Il Belpaese ammaina il Tricolore nelle grandi industrie

L’Italia non è mai stato terreno fertile per i grandi gruppi, tanto meno per quelli con respiro internazionale. Le poche multinazionali che c’erano prima della crisi erano però tutte italiane. Oggi molte, per un motivo o per l’altro, hanno ammainato il tricolore o sono scomparse dai radar perchè travolte dalla crisi o perchè si sono ridimensionate. Il Sole 24 Ore prende a riferimento i dati dell’osservatorio R&S-Mediobanca sulle multinazionali che ogni anno censisce le imprese con sede in Italia, oltre tre miliardi di fatturato, almeno il 10% delle vendite all’estero e…

Leggi

Anci nel ciclone: Federproprietà aveva denunciato gli eccessivi carichi fiscali posti dai Comuni

In merito allo scandalo che ha investito di recente l’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), riguardante stipendi d’oro e spese poco trasparenti, pubblichiamo la lettera che il 26 ottobre scorso il presidente di Federproprietà, Massimo Anderson, aveva inviato al presidente di Anci, Antonio Decaro, in cui si denunciavano gli eccessivi carichi fiscali degli enti locali. “Non possiamo esimerci dal rilevare come la categoria dei proprietari edilizi, che questa Federazione a pieno titolo rappresenta, appare fortemente penalizzata sotto il profilo del continuo aggravarsi dei carichi fiscali per effetto delle politiche dello Stato,…

Leggi

Aumentano (seppur di poco) le multe

Insieme a quello dei pedaggi autostradali, il 2017 ha portato con sé anche un rincaro degli importi delle multe. Come previsto dal decreto interministeriale del 20/12/2016, infatti, all’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie sancito dall’Istat corrisponde un ritocco al rialzo delle sanzioni amministrative previste dal Codice della strada. Così, dal 1° gennaio 2017 — scrive Quattroruote — le multe sono più onerose dello 0,1%. La modesta entità della variazione riguarda, di fatto, i minimi e i massimi edittali uguali o superiori ai 500 euro. Questo perché l’articolo 195…

Leggi

Contratti di locazione: i Proprietari Immobiliari sollecitano il parere della Corte dei Conti

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI– UPPI e MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA), accertato che i Comuni italiani, a tutt’oggi, non sono nelle condizioni di promuovere gli accordi territoriali relativi ai contratti di locazione concordati ad uso abitativo, con il conseguente profondo disagio di proprietari ed inquilini, rende noto di aver inviato una nota alla Corte dei Conti auspicando che la medesima possa, nel minor tempo possibile, esprimere il proprio parere favorevole al provvedimento trasmessole dal ministero al fine di poterne effettuare la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.  PORTIERCASSA:…

Leggi

Stipendi d’oro e spese poco trasparenti: Anci nel ciclone

Ci sono numeri che fanno storcere il naso agli amministratori locali del Movimento 5 Stelle, come gli stipendi dei dirigenti dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Il segretario generale dell’Anci, Veronica Nicotra, guadagna poco meno del presidente della Repubblica Mattarella: 232.600 euro all’anno. Nello specifico, nel 2016, la sua retribuzione base lorda è stata di 208.600 euro, a cui si sono aggiunti 24 mila euro di indennità lorda. Un po’ troppo secondo tanti pentastellati — scrive Il Tempo — che lamentano anche la poca trasparenza dei costi: il rendiconto delle entrate e…

Leggi

Aumentato il bonus sulle bollette elettriche per le famiglie bisognose

L’Autorità per l’energia ha aumentato il bonus di sconto per la bolletta elettrica per le famiglie in stato di bisogno, portandolo ad un valore che va da 112 a 165 euro, a seconda della composizione del nucleo familiare. L’adeguamento — scrive Italia Oggi — è stato determinato in attuazione del decreto del ministro dello Sviluppo economico del 29 dicembre 2016 che, in base al Dlgs. 102/14 e in coerenza con quanto proposto dall’Autorità con la segnalazione n. 287 del giugno 2015, ha rivisto la disciplina per l’erogazione dell’agevolazione. Entrando nel dettaglio.…

Leggi

Google lancia la casa intelligente

Rendere la casa “smart”, programmabile e personalizzabile. L’idea di casa digitale secondo Nest, la startup fondata nel 2010 dagli ex Apple Tony Fadell (il papà dell’iPod) e Matt Rogers (attuale Chief Product Officer dell’azienda) ed acquistata quattro anni più tardi da Google per 3,2 miliardi di dollari, va molto oltre il concetto di un ambiente popolato di oggetti e dispositivi connessi. E il lancio sul mercato italiano (oltre che in Austria, Germania e Spagna) di alcuni dei suoi prodotti a catalogo (termostato, telecamera indoor e outdoor, già disponibili in pre-ordine possono essere…

Leggi

Si possono ancora regolarizzare i fabbricati rurali censiti nel Catasto dei terreni

  Contribuenti all’appello (con avvisi ad hoc) per regolarizzare i fabbricati rurali che risultano ancora censiti nel Catasto dei terreni. L’Agenzia delle Entrate ha reso disponibile sul proprio sito www.agenziaentrate.gov.it l’elenco degli immobili, ricordando che i titolari di diritti reali sui fabbricati rurali hanno l’obbligo di dichiararli al Catasto fabbricati: se questo non è stato fatto entro il termine previsto del 30 novembre 2012, i proprietari possono ancora presentare la dichiarazione di aggiornamento, usufruendo dell’istituto del ravvedimento operoso. In mancanza, gli Uffici provinciali-Territorio dell’Agenzia delle Entrate procederanno all’accertamento, in via…

Leggi

Roma, pronto entro la fine di gennaio il piano per i campi Rom

Sarà pronto entro il 31 gennaio il cronoprogramma per il superamento dei campi nomadi nella Capitale. È quanto emerso dalla commissione capitolina alle Politiche sociali alla presenza dell’assessore Laura Baldassarre. Ad elaborare il piano — scrive Il Messaggero — sarà il tavolo per l’inclusione dei cittadini Rom, Sinti e Camminanti, che la scorsa settimana si è riunito per la prima volta. «La delibera è frutto di un percorso di approfondimento con l’obiettivo del superamento graduale dei campi rom. La strategia nazionale d’inclusione ragiona su un arco di tempo 2012-2020 e siamo…

Leggi

L’Ance: investimenti infrastrutturali e rafforzamento degli incentivi fiscali per la ripresa dell’edilizia

E’ stato presentato a Roma l’Osservatorio Congiunturale sull’Industria delle Costruzioni, curato dalla Direzione Affari Economici e Centro Studi dell’Ance (Associazione Nazionale Costruttori Edili). Lo studio, illustrato dal presidente dell’Ance, Gabriele Buia, dal vicepresidente Rudy Girardi, e dal responsabile del Centro Studi Ance, Flavio Monosilio, fotografa un settore che, dopo una lunga crisi, vede nel 2017 una possibile ripresa. Il cambio di segno degli investimenti in costruzioni sarà, soprattutto, determinato da quanto previsto nella Legge di Bilancio 2017, che dà grande attenzione all’edilizia con misure relative al rilancio degli investimenti infrastrutturali…

Leggi