Lecco, contro gli sfratti una rete comunale di alloggi socio-assistenziali

“Una rete di case socio-assistenziali e progetti per far fronte alle problematiche che hanno spinto un nucleo familiare allo sfratto esecutivo”: sono questi i mezzi che il Comune di Lecco — scrive lecconotizie.com — mette in campo per cercare di far fronte all’emergenza abitativa rilevata dai servizi sociali che da mesi è presente nel nostro territorio e di cui si è discusso in commissione consiliare. Una commissione convocata per mostrare i mezzi che il Comune di Lecco sta utilizzando per cercare di far fronte a questa criticità. “Per far fronte a…

Leggi

Terremoto: come arredare in sicurezza la casa

La maggior parte delle persone pensa che le vittime dei terremoto siano provocate dai crolli degli edifici. In realta’ ad uccidere o ferire sono soprattutto oggetti pesanti che si rompono o cadono, come televisori, quadri, specchi, controsoffitti. Ecco un vademecum della Protezione civile per arredare la casa in sicurezza: – allontana i mobili pesanti dai letti o dai divani; – fissa alle pareti scaffali, librerie e altri mobili alti; – appendi quadri e specchi con ganci chiusi, che impediscano di staccarsi dalla parete; – metti gli oggetti pesanti sui ripiani bassi delle scaffalature, su quelli alti puoi…

Leggi

Torino, mozione promuove il recupero di immobili per l’emergenza abitativa

Utilizzare immobili pubblici vuoti, non ancora inseriti in progetti di trasformazione urbana, per l’emergenza abitativa. E’ quanto prevede la mozione, presentata dalla consigliera M5S Deborah Montalbano, approvata dalla Sala Rossa con 25 voti favorevoli e 3 astenuti. Il documento impegna sindaca e Giunta a censire questo tipo di immobili, di proprieta’ comunale o di altri enti pubblici, e a promuoverne l’attivita’ di auto-recupero da parte di associazioni o gruppi di cittadini, rendendoli cosi’ disponibili a persone in emergenza abitativa, nel rispetto dei criteri e delle graduatorie esistenti. La mozione chiede anche all’amministrazione di attivarsi per aprire un tavolo di concertazione con la Regione…

Leggi

Due anziani nei guai per stalking condominiale

Due anziani conviventi di San Mauro Pascoli (vicino Rimini) sono nei guai per ‘stalking condominiale’. I carabinieri, dopo diverse denunce presentate da quattro condòmini — scrive Newsrimini — hanno dato seguito alla misura cautelare emessa dal Gip di Forlì che ha vietato alla coppia di avvicinarsi a quei vicini di casa (abitano tutti nello stesso condominio) e di comunicare con qualsiasi mezzo con loro. Secondo le accuse, i due minacciavano e molestavano, senza alcun motivo, i denuncianti, aggredendoli anche verbalmente. Più volte li avevano addirittura minacciati di morte con frasi inequivocabili…

Leggi

Il mattone sta per ripartire, secondo un’analisi di Intesa Sanpaolo

In Italia ci sono tutte le condizioni per una ripresa del mercato degli immobili residenziali. È quanto emerge da un’analisi della Direzione Studi e ricerche di Intesa Sanpaolo sull’andamento del mercato immobiliare e dei mutui nel nostro Paese, analisi di cui dà notizia Il Giornale. Un fattore importante, evidenzia il report, è rappresentato dai progressi sul fronte occupazionale e della dinamica del reddito disponibile che gli analisti di Ca’ de Sass stimano in moderato incremento sia quest’anno che nel 2017. Allo stesso modo, i dati Istat evidenziano miglioramenti sia dal…

Leggi

Mutui: tassi ai minimi storici, ma per quanto ancora?

Continua il momento positivo per chi deve stipulare, ricontrattare o surrogare un mutuo, con i tassi che registrano un nuovo minimo storico, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. È il quadro descritto dall’ulimo report di Crif e MutuiSupermarket relativo al terzo trimestre di quest’anno. Un esempio concreto? «Per una operazione di mutuo di 120mila euro, durata 20 anni – esemplifica una nota – valore immobile 220mila euro, i migliori spread si posizionano a ottobre 2016 attorno all’1% per i mutui a tasso variabile e attorno allo 0,9% per i mutui a…

Leggi

Alla Fiera di Rimini il condominio del futuro, sostenibile, innovativo e sicuro

Ai nastri di partenza, come da tre anni a questa parte nell’ambito di Ecomondo (Rimini Fiera 8 – 11 novembre), la manifestazione fieristica dedicata al condominio del futuro. Si parlerà di efficienza energetica, social housing e modelli amministrativi e di gestione più manageriali. Ma anche, pensando alla cronaca di queste ore, come migliorare la sicurezza sismica in questo tipo di abitazioni. Titolo di questa terza edizione: 2026, il condominio che verrà. A quattro anni dalla riforma del condominio che ha dichiarato guerra a burocrazie, sprechi e leggi non più idonee…

Leggi

Firenze, al via i lavori di rimozione dell’amianto dalle case popolari

“Noto che la consigliera comunale Xekalos non perde l’occasione di fare polemica sugli alloggi popolari di via Canova senza sapere come stanno esattamente le cose: e’ gia’ stato sottoscritto il contratto con l’impresa AT srl per i lavori di rimozione delle coperture contenenti cemento amianto e la direzione lavori ha gia’ provveduto a convocare l’impresa per gli adempimenti necessari per dare inizio ai lavori”. Cosi’ l’assessore alla casa di Firenze, Sara Funaro, ha replicato alla consigliera comunale del Movimento 5 Stelle. “Quello che apparentemente e’ un ritardo nell’inizio dei lavori – ha aggiunto – in realta’ e’ un lavoro di organizzazione…

Leggi

“Case a 1 euro”: a Ollolai (Nuoro) si può

Il Comune di Ollolai (Nuoro), anziché salutare l’ennesima famiglia che emigra, ha accolto dei nuovi compaesani. Sono Vito Casula e la sua famiglia, arrivati in Barbagia grazie al progetto di case a un euro ideato dal primo cittadino di Ollolai, Efisio Arbau, quando sedeva nei banchi del Consiglio regionale, secondo quanto scrive La Nuova Sardegna. Vito Casula, 64 anni, imprenditore di Calasetta, è il pioniere del progetto nato proprio con l’idea di invertire lo spopolamento e riqualificare i centri storici dei paesi dell’interno.rilancio delle zone interne. È stato il primo,…

Leggi

Terremoto: a Roma seimila denunce per crepe e danni

Da Prati all’Eur, da Testaccio alla Cassia: sono più di seimila le denunce per crepe e danni interni nelle case dei romani provocati dall’ultima scossa di terremoto. A dirlo è l’Anaci, l’associazione degli amministratori di condominio di Roma: ogni amministratore ha ricevuto in media almeno 60 segnalazioni da inquilini che chiedono perizie tecniche per valutare l’entità del danno e la stabilità dell’immobile, secondo quanto riporta Repubblica. Le segnalazioni più urgenti provengono da Prati, in particolare nella zona che va da viale delle Milizie a Cola di Rienzo, dall’Eur e dalla Montagnola…

Leggi