L’abitazione del futuro? Sarà di plastica riciclata

Le case del futuro saranno realizzate integralmente in plastica riciclata. E’ quanto promettono i responsabili di EcoDomum, start-up messicana che, attenta alle problematiche ambientali come anche a quelle di natura sociale, conta di poter recuperare parte dei 5 milioni di tonnellate di materiale plastico che ogni anno finiscono in discarica per costruire abitazioni low cost. L’ambizioso progetto, avviato nel 2013, punta a selezionare le plastiche più morbide, quelle che si sciolgono senza emettere fumi nocivi. In un secondo momento il materiale raccolto viene sminuzzato e riscaldato a temperature che non…

Leggi

Roma, riapre a giugno il Lineur ma a misura di bambini

  Al posto del vecchio Luneur, chiuso da anni, arriva nella capitale il nuovo parco tra dinosauri, trenini e giochi pedagogici. Dopo il glorioso passato cristallizzato nei racconti d’infanzia e nelle memorie dei nostalgici — scrive la Repubblica — e a distanza di otto anni dalla chiusura, il polmone del divertimento capitolino rinasce dalle sue ceneri: a fine marzo la chiusura del cantiere, a giugno la riapertura del nuovo Luneur con testimonial una civetta e con protagonisti i bimbi da 0 a 12 anni. Addio dunque al Rotor, il frullastomaco star…

Leggi

Legge sulla concorrenza: nuovi paletti per le banche

E’ in discussione al Senato, dopo essere stato approvato dalla Camera, il disegno di legge sulla concorrenza che dovrebbe recepire alcune indicazioni dell’Autorità Antitrust. Un punto delicato è quello delle banche che si sono trasformate in agenti immobiliari (ossia, oltre ai mutui e ai prodotti finanziari, vendono anche appartamenti, negozi, uffici). I rischi di questa operazione erano stati sollevati qualche mese fa dalla Federproprietà. Tra i 1.200 emendamenti presentati ci sono le proposte della senatrice Pd Linda Lanzillotta al fine di inserire nel provvedimento alcuni paletti. Tra questi il divieto per gli istituti…

Leggi

Il 12 febbraio si riunisce il Coordinamento dei Proprietari Immobiliari

Nella sede di Federproprietà si riunirà, il 12 febbraio,  il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (Arpe – Federproprietà – Confapi – Uppi – Movimento per la Difesa della Casa). All’o.d.g. della riunione saranno valutati i provvedimenti in atto relativi al riclassamento alla tassazione che gli enti locali determineranno per le 2° case, ma soprattutto si discuterà sull’esigenza che il governo si faccia promotore della presentazione di un disegno di legge – con relativa copertura finanziaria – per un “Piano Casa” che affronti il dramma del disagio abitativo    

Leggi