Riforma degli appalti: tutte le novità in cantiere

Arriva in Consiglio dei Ministri il decreto legislativo di riforma degli appalti che attua la delega della legge 11/2016 e sancisce una rivoluzione per il settore. Tra le novità, gli ampi poteri di regolazione e vigilanza all’Autorità anticorruzione di Raffaele Cantone, i premi alle imprese che realizzano i lavori secondo tempi e costi previsti e penalizzazioni per chi invece non si attiene, l’introduzione per la prima volta di un sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, l’eliminazione del massimo ribasso. Sul Sole 24 Ore tutti i dettagli e le novità. La…

Leggi

Sgombero facile in Cina: via di casa 9mila persone per colpa degli alieni

Oltre 9 mila persone costrette a cambiare casa per colpa degli alieni. Accade nella provincia cinese dello Guizhou, in una zona dove il governo ha deciso di costruire il Fast (Five-hundred-metre Aperture Spherical Radio Telescope), ossia un radio telescopio sferico con un’apertura di 500 metri. Quando nel settembre prossimo sarà terminata, la mega costruzione avrà il compito di rilevare la presenza e i segnali di eventuali forze aliene. Un progetto che però avrà un danno collaterale: tutte gli abitanti nel raggio di 5 chilometri, 9110 persone, dovranno essere spostate per proteggere la…

Leggi

Affittopoli romana: ex dirigente comunale condannato per danno erariale

È il Comune di Roma responsabile della “cuccagna” di cui hanno goduto per anni associazioni di dubbia utilità sociale, partiti politici e circoli pseudo-culturali trasformati in macchine per far soldi. Il Tempo lo sostiene da più di un anno, ma ora a certificarlo — si legge sul quotidiano romano — con una sentenza che farà scuola, sono i giudici contabili. La Corte dei conti del Lazio ha condannato una ex dirigente del dipartimento al Patrimonio a ripagare il danno erariale causato alle casse comunali per aver concesso in locazione, dal…

Leggi

Il Pil italiano va al rallentatore

La conferma arriva dall’Istat. Il prodotto interno lordo (Pil) italiano è cresciuto nel 2015 soltanto dello 0,6 per cento, un dato inferiore alle stime previsioni del governo Renzi che lo indicavano allo 0,9%. L’andamento nel corso dell’anno ha fatto registrare una continua tendenza decrescente a partire dal primo trimestre 2015 che aveva permesso al ministro dell’Economia Padoan di lanciare messaggi ottimistici. La stima ufficiale arriverà a marzo ma è evidente lo scollamento delle previsioni che mette in dubbio il raggiungimento degli obiettivi per il biennio 2017-18. La sostanziale frenata delude le attese…

Leggi