Il porto di Trieste sarà ristrutturato

Sono stati stanziati circa un miliardo e mezzo per ristrutturare e valorizzare il vecchio porto di Trieste. Una sfida per l’antico porto dell’impero asburgico ed ora primo scalo italiano per volumi totali di traffico nel 2015. L’operazione di ristrutturazione riguarderà circa 60 ettari in larga parte dismessi da decenni, a ridosso del centro storico della città. La Fincantieri ha deciso di rilevare una parte dei bacini e dei magazzini per farne un sito di rimessaggio per maxi yacht. Nel frattempo sono partiti i cantieri della piattaforma logistica con l’investimento di 132…

Leggi

Il rudere di Ventotene sarà restaurato

Un muratore ha fatto da guida al rudere pericolante e abbandonato dal 1965 nell’isolotto di Santo Stefano di fronte a Ventotene che sarà ristrutturato perché dichiarato nel 2008 dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano “patrimonio nazionale”. Si tratta della struttura penitenziaria costruita nel 1895 sull’isolotto che fa parte della riserva naturale visitata dal premier Matteo Renzi, dal ministro dei Beni culturali Franceschini e dal governatore del Lazio Zingaretti. Durante il periodo fascista era stata la prigione di alcuni personaggi antifascisti come Sandro Pertini e Altiero Spinelli che scrissero il manifesto per “Un’Europa…

Leggi

Lavori in casa: chi può usufruire delle detrazioni

L’inchiesta della Procura di Roma e le polemiche in corso sul crollo del palazzo di lungotevere Flaminio hanno sollevato discussioni sui crolli ma anche sulla manutenzione degli edifici pubblici e privati. Per i lavori di casa la Legge di Stabilità 2016 ha esteso fino al 31 dicembre la possibilità per i contribuenti di usufruire delle detrazioni al 50% e fino ad un tetto di 96 mila euro. Dal 2017 le detrazioni sui lavori di recupero del patrimonio edilizio torneranno al 36% con un tetto a 48 mila euro. La detrazione, che va…

Leggi

Anche nel 2016 l’eco-bonus energetico

L’agenzia delle Entrate ha pubblicato l’aggiornamento della guida sugli sgarvi fiscali del 50% e del 65% per chi ristruttura l’abitazione o aumenta il livello di efficienza energetica. Restano in vigore, ancora per il 2016, le agevolazioni per le spese di risparmio energetico con la detrazione del 65 per cento. Il beneficio, come al solito, va ripartito in 10 annualità di pari importo da inserire nella dichiarazione dei redditi. Ne possono usufruire gli autori di interventi di riqualificazione globale degli edifici con il limite di 100 mila euro, per gli interventi sugli involucri…

Leggi

Nel paniere dell’Istat entrano il tatuaggio e i “leggings”

Cancellati» dagli aerei low-cost, gli ormai inutilizzati vagoni letto ferroviari e cuccette dei treni escono anche dal paniere dell’Istat. Non saranno più utilizzati per calcolare l’inflazione nemmeno le tariffe per i trasferimenti di proprietà di auto e moto. A rappresentare le nuove abitudini di consumo delle famiglie nel 2016 — scrive La Stampa — entrano invece il tatuaggio, le bevande vegetali, il pantalone corto da uomo, i leggings (o «leggins» per bambine), la lampadina led, i panni cattura-polvere, i servizi integrati Tv, Internet e voce, gli alloggi universitari. Quest’anno, inoltre,…

Leggi

Casa: giustizia troppo lenta

  Per il ritardo nei pagamenti del mutuo una banca ottiene il pignoramento dell’abitazione del proprietario. In breve tempo è pronto anche il bando per la messa all’asta dell’immobile. Il proprietario che non ritiene corretto il percorso cita la banca nella speranza di bloccare l’operazione di vendita e far valere le sue ragioni. Fiducioso nella giustizia. Il Tribunale di Roma accoglie la richiesta. Il proprietario si sente sollevato. La delusione però è dietro l’angolo e arriva quando il suo avvocato, Ivano Monteforte, legge la comunicazione della data dell’udienza: in Tribunale il 21…

Leggi

Per rinnovare la patente non si deve soffrire di Osas (ma pochi sanno cos’è)

Quante persone in Italia sono al corrente del fatto che per rinnovare la patente dovranno sottoporsi a un nuovo esame, questa volta medico, per constatare se soffrono di eventuali apnee ostruttive del sonno, conosciute anche come Osas? Probabilmente poche, considerato che la notizia del decreto che recepisce la direttiva comunitaria e impone il nuovo obbligo, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio, ha trovato scarsissimo spazio sulla stampa. Lo scrive Il Giornale osservando che la novità coinvolge milioni di patentati, molti dei quali a rischio. Le stime della Commissione tecnica europea…

Leggi

Giro di vite sul tabacco e presto l’aumento del pacchetto di sigarette

Immagini choc sui pacchetti di sigarette, divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne incinte, multe fino a 300 euro per chi getta per terra mozziconi: sono alcune tra le principali norme contro il fumo entrate progressivamente in vigore a martedì 2 febbraio dopo la pubblicazione in “Gazzetta ufficiale” il 18 gennaio scorso. E mentre scatta il giro di vite sul fumo con le nuove regole anti-tabacco — scrive Il Giornale — il governo Renzi punta ad aumentare di nuovo il prezzo delle sigarette. E’ stato emanato…

Leggi

Torino, Imu meno cara per i proprietari che ridurranno l’affitto dei negozi

Già con il prossimo bilancio che arriverà all’approvazione della Sala Rossa ad aprile, La Giunta di Torino intende concedere un’Imu, l’imposta sugli immobili, meno cara a quei proprietari che, per venire incontro alle difficoltà di chi affitta il loro immobile, riducono significativamente il canone. La richiesta — scrive La Stampa — cavalcata da Silvio Magliano dell’Ncd-Area popolare che ha già presentato una mozione in Comune, è anche oggetto di una petizione popolare firmata da 371 cittadini e sulla carta riguarda tutti gli immobili affittati. Nella realtà la decisione riguarda quasi…

Leggi

Crisi economica finita? Intanto Yahoo chiude l’ufficio di Milano

Un taglio di dipendenti pari a circa il 15% della forza lavoro e la chiusura di cinque uffici tra cui quello di Milano. E’ questa la cura dimagrante annunciata da Yahoo, che così facendo conta di risparmiare 400 milioni di dollari all’anno e di tornare a una crescita modesta nel 2017 e 2018. Il gruppo Internet ha anche detto che valuterà “alternative strategiche”. La notizia è arrivata a mercati americani chiusi congiuntamente ai conti del trimestre terminato lo scorso 31 dicembre (sopra le stime) e dell’intero 2015. Sulla sorte delle…

Leggi