La macchina statale malata di “consulentite”: nel 2014 è costata oltre 1 miliardo di euro

La “consulentite” è la prassi di affidare incarichi a consulenti e collaboratori all’esterno del suo perimetro: nel 2014 è costata oltre 1 miliardo e 190mila euro, con una «variazione percentuale in aumento del 61,32%», in controtendenza «con la diminuzione della spesa» degli anni precedenti. A fare il bilancio è la relazione 2015 al Parlamento della ministra della Pubblica amministrazione Marianna Madia, relazione basata sui dati dell’Anagrafe delle prestazioni per il monitoraggio e la trasparenza della spesa pubblica. I compensi per incarichi conferiti a consulenti e collaboratori esterni — scrive il…

Leggi

Mercato immobiliare: mutui in ripresa, tassi bassi, prezzi abbordabili

Gli anni della crisi hanno colpito duramente il mercato immobiliare e i valori delle case. E il fisco, statale e locale, ha aumentato la sua pressione sul mattone. Il 2016, grazie a una congiuntura di dati favorevoli, potrebbe segnare finalmente un’inversione di tendenza: sono in ripresa le erogazioni dei mutui, i tassi restano bassi, i prezzi in molti casi abbordabili. Sul Sole 24 Ore i dati e le analisi per capire se è il momento adatto per investire sulla casa, per chi deve comprare e anche per chi è intenzionato…

Leggi

Nel 2015 i contenziosi tributari aumentati del 6%

  Gli italiani in guerra aperta con il Fisco? Nel 2015 c’è stato un aumento dei contenziosi tributari del 6%. Il valore delle cause trattate nel 2015 è di quasi 34 miliardi di euro, di cui circa 22 miliardi in Provinciali e 12 in Regionali; più del 73% del valore complessivo è concentrato nel 2% dei ricorsi e appelli. Al 31 dicembre 2015 — scrive il Sole 24 Ore — le cause pendenti erano 538.191, di cui 393.627 in Provinciale e 144.564 in Regionale. Complessivamente le nuove cause instaurate nel 2015…

Leggi

Fisco meno esoso con chi acquista un’abitazione

La Legge di Stabilità ha introdotto due importanti agevolazioni che fanno scendere molto le imposte a chi cambia alloggio e non riesce a vendere la vecchia abitazione o a chi acquista un’abitazione in cantiere. Lo scopo — spiega il Corriere della Sera — è quello di dare impulso a un mercato che, sia pure in ripresa, è ancora lontanissimo dai picchi precrisi, con beneficio per il Pil e per le casse erariali. La prima agevolazione è la possibilità di acquistare un immobile residenziale non di lusso con imposte ridotte anche…

Leggi

Più assunzioni per gli incentivi fiscali non per il Jobs Act

La Repubblica scrive che, secondo uno studio della Banca d’Italia, ancora preliminare ma che il quotidiano ha potuto visionare, le riforme del mercato del lavoro attuate dal governo hanno contribuito a far crescere il numero di assunzioni a tempo indeterminato, ma gli effetti positivi sono principalmente legati agli incentivi fiscali piuttosto che al Jobs Act. Ma, se il contratto a tutele crescenti, uno dei cardini del Jobs Act, resterà infatti in vigore nei prossimi anni, gli incentivi fiscali alle assunzioni sono stati notevolmente ridotti, anche per permettere al governo di passare…

Leggi

Fiumicino, due balordi tentano di occupare un alloggio Ater assegnato regolarmente

  Lo hanno minacciato, nonostante viva con una sorella disabile, avvisandolo di appartenere a “una nota famiglia malavitosa del luogo”. Tutto è accaduto in pochi minuti: prima quel rumore dei vetri in frantumi, poi l’irruzione nella sua casa Ater. E’ accaduto domenica sera a Fiumicino, in via Porto di Claudio, allorché una coppia, di 26 e 28 anni, ha tentato di occupare la casa popolare. Il regolare assegnatario, un 48enne fiumicinese, in quel momento si trovava a casa del vicino e, sentiti i rumori, è uscito sorprendendo i due proprio nel…

Leggi

Monti: improvvisate le modifiche al sistema fiscale

“Non c’è dubbio che in Europa esista un sentimento di lieve diffidenza rispetto ad alcune scelte fatte dal presidente del Consiglio. Io, per esempio, penso che sia stato un grave errore, dettato probabilmente anche qui dalla ricerca del consenso, lasciar morire la politica del taglio alla spesa pubblica. In virtù di questa scelta risulta ancora più complicato comprendere, per me e immagino anche per molti osservatori in Europa, come sia stato possibile, in un Paese con un alto debito pubblico e un’alta ricchezza privata, aver utilizzato le poche risorse a disposizione per ridurre le imposte sul patrimonio…

Leggi

Giochi olimpici 2024: ecco le anticipazioni del piano trasporti

La chiusura dell’anello ferroviario, il ponte dei Congressi, la diramazione della metro C fino a Tor Vergata. Nel “Planned transport infrastructure”, il piano trasporti inserito nel dossier dei Giochi 2024 a Roma, ci sono opere già finanziate, in corso di attuazione o cantierabili, e altre che rimarranno semplici sogni se la capitale non verrà scelta dal Cio per ospitare le competizioni, secondo quanto anticipa la Repubblica. Come la diramazione della metro C fino a Tor Vergata, per esempio. Il Comitato olimpico ha chiesto che i 17mila atleti possano spostasi dal Foro…

Leggi

Roma, il Vangelo e il Papa come pretesto per l’occupazione abusiva

Brandiscono le parole del Papa come un’arma — scrive Il Tempo — E ora sono tornati all’attacco. I «Blocchi precari metropolitani», esponendo cartelli con frasi del Vangelo e di Bergoglio, hanno portato a termine un blitz davanti alla sede della Direzione provinciale romana dei Missionari Monfortani di via Romagna, a Roma, per rispondere alla «Proposta di accoglienza» agli «occupanti abusivi» di via Prenestina 1391. Si sono presentati in circa 500, chiedendo di essere ascoltati dal firmatario della proposta, padre Angelo Epis. «Epis ha negato di voler chiedere lo sgombero, ma…

Leggi

Genitori e figli: la legge oltre gli affetti

Le relazioni genitori-figli non riguardano soltanto gli aspetti affettivi. Ci sono nuovi riferimenti legislativi dopo le innovazioni introdotte nel 2014 con l’equiparazione dei figli nati dentro e fuori dal matrimonio. Secondo i dati Istat nel 2014 sono nati dentro il matrimonio 363.916 figli, ben 100 mila in meno rispetto al 2008. Di fronte a queste trasformazioni il Consiglio nazionale del Notariato e 12 associazioni dei consumatori hanno presentato a Roma la guida dal titolo “Genitori e figli, la legge oltre gli affetti”, un vademecum per rispondere ai numerosi quesiti che si…

Leggi