Dall’Expo al Giubileo, Milano e Roma sotto i riflettori

Dall’Expo al Giubileo è stato l’anno di Milano e Roma e il rilancio della loro immagine. La stupefacente architettura di alcuni padiglioni della Fiera nonché il loro contenuto hanno suscitato grande interesse attorno all’evento.  L’Expo è stata l’occasione, seppure parziale, di lavorare sulla sua struttura urbana come dimostrano la riqualificazione della Darsena tra porta Genova e porta Ticinese, un progetto che era atteso da anni e che ha rilanciato la zona dei Navigli e l’impulso all’housing sociale come nel caso del progetto delle torri residenziali di Cascina Marlata che diventeranno…

Leggi

Vive in un bosco del Torinese dopo aver perso casa e lavoro

Antonio Mollo vive in una tenda nel bosco di Caluso, in provincia di Torino, dopo aver perso il suo lavoro da serigrafo e la casa. L’uomo ha trovato un su spazio nella natura e il sindaco Maria Rosa Cena si è interessato del suo caso. Prima di conoscere la condizione dell’uomo — scrive il sito Blitzquotidiano — il sindaco aveva mandato i carabinieri, pensando ad un vagabondo molesto, poi gli assistenti sociali per trovargli una sistemazione. Lydia Massia su La Sentinella del Canavese scrive che Antonio Mollo si è costruito un…

Leggi

Casa, il rigore della fantasia

I settimanali “Io Donna” del Corriere della sera e “D” di Repubblica dedicano gran parte delle due riviste ai problemi della casa. Lo “speciale” sul Salone del Mobile contiene 55 pagine di idee, novità, protagonisti dell’abitare tra “il colore dell’intimacy e l’eccentricità del diversity”. Storicamente il design è stato appannaggio maschile ma le cose stanno cambiando come dimostrano l’olandese Hella Jongerius e l’asturiana Patricia Urquiola con i loro modi di progettare. Emergono due concetti: la diversità come risorsa e l’intimacy per riguadagnare spazio proteggendosi dalla pervasività del wi.fi, dai social…

Leggi

Alloggi popolari nella capitale: 40 immobili al clan dei Casamonica

Oltre 40 immobili, «ma potrebbero essercene di più». Certo, in confronto ai 50mila a disposizione dell’Ater potrebbero sembrare un nulla. Tuttavia — scrive Il Tempo — piazzando le bandierine sulla cartina della Capitale, danno l’idea del potere territoriale dei Casamonica e di quanto sia diffuso l’interesse dei clan degli «zingari» nelle case popolari della Capitale. È un dossier della commissione parlamentare Antimafia, di cui fa parte l’ex assessore capitolino Stefano Esposito, a svelare alcuni degli indirizzi degli alloggi Ater assegnati a membri dei Casamonica o qualche prestanome, parente o amico.…

Leggi

Imposta sulla casa: tutte le agevolazioni decise dal Comune di Torino

A Torino imposta sulla casa ridotta per chi ospita profughi richiedenti asilo, per chi riduce l’affitto all’inquilino, utilizza immobili per attività culturali o per ospitare start up. Raccolta rifiuti meno cara per quegli ambulanti che lavorano in mercati più piccoli e per quelli che utilizzano materiale riciclabile al posto, ad esempio, delle cassette di plastica. Per tutte le altre imposte e tariffe, aumenti minimi d’obbligo legati all’incremento Istat. Parlare di tasse nell’imminenza di un appuntamento elettorale è, per un politico, come parlare di boia in casa dell’impiccato. Ma l’assessore Gianguido…

Leggi

Senza il Durc i lavori vanno fermati

Stop ai lavori finché manca il Durc. In assenza del rilascio del documento unico di regolarità contributiva di un’impresa o di un lavoratore autonomo, infatti — scrive Italia Oggi — va sospeso il titolo abilitativo dei lavori, pubblici e/o privati. Lo precisa la commissione per gli interpelli sulla sicurezza del lavoro nella nota n. 1/2016. La commissione risponde a due quesiti del Consiglio nazionale degli ingegneri sulla corretta interpretazione dei commi 9 e 10 dell’art. 90 del dlgs n. 81/2008, il Tu sicurezza. Con il primo quesito (comma 9) è stato chiesto…

Leggi

Un giovedì al mese con l’Arpe: il 14 l’ing. Samperi

Giovedì 14 aprile 2016 (dalle 16 alle 18,00) proseguono presso la sede dell’Arpe, in via San Nicola da Tolentino 21 a Roma, gli incontri mensili con i soci (proprietari ed amministratori di condominio) sui temi che rivestono particolare interesse anche ai fini dell’attività associativa. Gli incontri si svolgono con l’introduzione di qualificati rappresentanti dell’Associazione e con l’approfondimento dei temi e degli argomenti che gli intervenuti vorranno proporre. Il tema del prossimo incontro è “Trasformazioni urbane e periferie degradate”, a cura dell’ingegner Pietro Samperi.   PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8…

Leggi

Lavori sul Tevere: il primo fu l’imperatore Augusto

Vedere il Tevere, oggi intralciato da alberi, da fondali non dragati, invaso da topi, procedere lentamente verso la foce di Fiumicino fa rabbia e tristezza se la via d’acqua è paragonata alla Senna di Parigi, al Tamigi di Londra, al Danubbio di Vienna e Budapest. In due libri recenti del giornalista Roberto Toppetta e del prof. Arnoldo Marcone vengono illustrate la riorganizzazione della società romana a partire dal sistema politico e le opere pubbliche del fondatore dell’impero che cambiò la storia del mondo. In occasione del bimillenario della morte del…

Leggi

In Sardegna è meno difficile acquistare un appartamento

Comprare casa è diventato meno difficile. Nel quarto trimestre 2015 — scrive l’Unione Sarda — le famiglie sarde hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto di abitazioni per 268,1 milioni di euro, una cifra che colloca la regione al quattordicesimo posto in Italia con un’incidenza del 2,05% sul totale erogato. Rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente si registra una variazione pari a +110,5%, per un controvalore di +140,7 milioni di euro. Guardando l’andamento delle erogazioni sui 12 mesi, e analizzando quindi i volumi dell’intero anno solare 2015, la Sardegna mostra una variazione positiva…

Leggi

L’ultrasinistra in piazza contro gli sgomberi nella capitale

Il clima è bollente. Le fazioni si organizzano come possono. E dopo gli «avvertimenti» degli ultimi giorni — scrive Il Tempo — la battaglia è pronta a iniziare. Col timore che la guerra di slogan possa trasformarsi in guerriglia urbana. Dopo la manifestazione di sabato 9 in diversi quartieri della città, questo giovedì 14 i movimenti per il diritto alla casa, braccio armato dell’estrema sinistra capitolina, saranno di nuovo in piazza per protestare contro gli sgomberi ordinati dal commissario capitolino Francesco Paolo Tronca e dal prefetto Franco Gabrielli. E stavolta non…

Leggi