Oltre il 40% delle sofferenze delle aziende è legato al mattone

Sul totale di finanziamenti concessi dagli istituti di credito e non rimborsati dalle aziende, pari a piu’ di 156 miliardi di euro, oltre 63 miliardi si riferiscono al settore delle attivita’ immobiliari e a quello delle costruzioni. Le attivita’ immobiliari pesano per oltre il 13% (20 miliardi) sui crediti deteriorati e le costruzioni per oltre il 27% (42 miliardi). Nella classifica dei comparti che piu’ faticano a rimborsare i finanziamenti alle banche figurano poi l’industria (attivita’ manifatturiere) col 23% (36 miliardi) e il settore auto (vendita e assistenza) col 17%…

Leggi

Nuovo percorso per la Tav Torino-Lione

L’Osservatorio che in questi anni ha coinvolto gli enti interessati alla costruzione della tratta italiana della Tav Torino-Lione ha concluso i lavori ed ha definito il nuovo tracciato della ferrovia ad alta velocità che tante polemiche ha suscitato in Piemonte e negli ambientalisti. Rispetto al progetto originario, che prevedeva 84 chilometri, la nuova tratta di ferrovia sarà di soli 25 chilometri perché per il resto sarà utilizzata la linea già esistente. Il tunnel di base di 57 km diventerà il più lungo del mondo. La talpa ha realizzato dalla Maddalena…

Leggi

Contributi Inps a colf e badanti: il codice Federproprietà per l’assistenza contrattuale

I contributi Inps per le colf del terzo trimestre dovranno essere pagati entro il 10 luglio ma, essendo la scadenza di domenica, c’è un altro giorno a disposizione. Le quote orarie sono diverse a seconda del contratto di lavoro stipulato con la colf e badante. E’ la seconda scadenza che i datori di lavoro domestico applicheranno con le nuove misure contributive introdotte per il 2016, anche in conseguenza dell’introduzione dell’Aspi, l’assicurazione sociale per l’impiego, al posto della assicurazione contro la disoccupazione, con due diverse aliquote contributive. Un aspetto poco noto derivante…

Leggi

Gli italiani tornano a comprare la casa per le vacanze (ma vicino la residenza)

Si riduce la contrazione dei prezzi delle seconde case: nella seconda parte del 2015 il mercato immobiliare della casa vacanza registra una diminuzione dei prezzi dell’1,9%, in miglioramento rispetto ai semestri precedenti. I dati relativi alle compravendite effettuate tramite le agenzie Tecnocasa e Tecnorete indicano che negli ultimi anni la percentuale di coloro che comprano la casa vacanza è in aumento (dal 5,8% del 2013 al 7,4% del 2015). E’ quanto emerge dall’Osservatorio Turistico Mare, relativo all’Italia del Nord, messo a punto dal Gruppo Tecnocasa, che spiega come sia preferito il trilocale,…

Leggi

La Cassazione fa chiarezza sul bonus prima casa

Con la sentenza n. 13550/2016, depositata il primo luglio scorso, la Corte di Cassazione ha fatto chiarezza sul bonus prima casa, sottolineando che non perde l’agevolazione il contribuente che, prima che siano trascorsi i cinque anni dall’acquisto, venda l’immobile acquistato con agevolazione ma costruisca entro l’anno successivo alla vendita una nuova “prima casa”. Sappiamo — spiega il sito Investire Oggi — che la legge prevede nello specifico solo l’ipotesi di alienazione e successivo acquisto: il riferimento legislativo è infatti alla nota II-bis, comma 4, all’articolo 1, Tariffa parte prima allegata al…

Leggi

Continuano a calare i prezzi delle abitazioni

Nel primo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari, l’Indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,2% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,7% nel trimestre precedente). Lo rende noto l’Istat. La persistenza dei cali dei prezzi delle abitazioni, osserva l’istituto, determina un tasso di variazione acquisito dell’Ipab per il 2016 (la variazione media annua se nei successivi tre trimestri i prezzi non variassero) negativo e pari -1 per cento. L’Istat…

Leggi

Rifiuti: ecco come disfarsi gratuitamente dei piccoli elettrodomestici

Disfarsi di un vecchio cellulare o dell’asciugacapelli rotto diventa più facile (e gratuito): questi piccoli elettrodomestici potranno essere consegnati ai negozi di elettrodomestici che dovranno ritirarli e smaltirli senza che il cittadino sia obbligato ad acquistare un nuovo prodotto. La novità è contenuta nel decreto “1 contro 0” che è stato firmato dal ministro Galetti il 31 maggio 2016 e sta per essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. Secondo quanto previsto dal provvedimento, la raccolta dei Raee di piccole dimensioni (inferiori a 25 centimetri) viene semplificata: questi oggetti potranno essere consegnati…

Leggi

Con l’estate tornano i furti in appartamento: 2 consigli per scongiurarli

È arrivata l’estate e come ogni anno, malgrado la crisi, le città si svuotano e i furti nelle abitazioni crescono in maniera esponenziale. Il maggior incubo di chi parte per le vacanze ma anche di chi rimane in città — scrive il Giornale — è di vedersi svaligiata la casa durante i giorni o le ore di assenza. Appurato che la maggior parte dei furti in appartamento si verifica nelle fasce orarie che vanno dalle 8 alle 10 del mattino e fra le 17 e le 20 di ogni giorno della…

Leggi

Misure antismog a Genova: tempi duri per le vecchie Vespe

Slittamento dei divieti da aprile a maggio o giugno, limitazioni un po’ meno drastiche per la circolazione di auto e moto ma nessuna eccezione per le Vespe euro zero a due tempi. Sono le ultime in arrivo a Genova — annuncia Il Secolo XIX — dove si sta mettendo a punto l’ennesima versione del provvedimento anti-smog che gli assessori all’Ambiente e al Traffico, Italo Porcile e Anna Maria Dagnino, presenteranno ai consiglieri comunali in commissione. È certo ormai che l’entrata in vigore del provvedimento – già rinviata dall’1 febbraio al…

Leggi

Mutui: aggirare il sistema giudiziario per rilanciare il credito alle imprese e ai privati

Dopo i ripetuti, e infruttuosi, tentativi di riforma della giustizia — scrive Marino Longoni su Italia Oggi — il governo prova ora a fare a meno di tribunali, giudici e avvocati. Senza credito l’economia non può ripartire, ma le banche non possono concedere mutui se non hanno la ragionevole certezza di recuperare quanto prestato. Tanto più che in questo momento sono già gravate da un fardello di oltre 2 mila miliardi di crediti deteriorati e hanno il fiato sul collo della vigilanza europea che non consente loro alcun passo falso. Un circolo…

Leggi