Locazione con contratto scaduto: quale reddito dichiarare se l’inquilino non lascia l’immobile?

Cosa accade se il contratto di locazione scade e l’inquilino continua ad occupare l’immobile? In questo caso il proprietario quale reddito dovrà dichiarare nella dichiarazione dei redditi? La disposizione civilistica del caso, il cui articolo di riferimento è il 1591 del codice civile, prevede che “Il conduttore in mora a restituire la casa è tenuto a dare al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l’obbligo di risarcire il maggior danno”. Nel presente articolo va considerata quindi la situazione in cui il contratto di locazione è scaduto ma l’inquilino…

Leggi

Arriva in bolletta il canone Tv: le risposte a tutti i dubbi

Cosa succede se cambio il fornitore di energia elettrica nel corso dell’anno? Come devo comportarmi se attivo un’utenza elettrica residenziale, ma non ho la tv? Che devo fare se sono titolare di più utenze elettriche? Le richieste di chiarimento sul pagamento, per la prima volta in bolletta elettrica, del canone Rai sono molte e l’Agenzia delle Entrate ha provato a fare il punto e rispondere preventivamente sul proprio sito a quelle che possono essere le domande più frequenti (le cosiddette Faq) in vista dell’arrivo della prima rata da 51,03 euro.…

Leggi

8 regole per salvare la propria abitazione dall’inquinamento

Salvaguardare la nostra casa dall’inquinamento indoor si può, applicando delle semplici regole che eviteranno la contaminazione dell’aria che respiriamo dentro casa. A stilare la lista di queste regole è Pier Mannuccio Mannucci, professore emerito di Medicina interna all’università di Milano e all’ospedale Maggiore Policlinico di Milano, in occasione della presentazione di You, nuova linea di prodotti per la pulizia della casa totalmente di origine vegetale. Ed ecco le 8 regole: 1) Non fumare e non permettere ad altri di fumare né in casa né in auto. 2) Introdurre mobili, apparecchiature o utilizzare prodotti di consumo composti da sostanze il…

Leggi

Mercato immobiliare: la ripresa c’è ma è fragile

“I primi mesi del 2016 hanno evidenziato segnali di ripresa che, sebbene ancora deboli, non sono più circoscritti al solo settore residenziale, ma hanno investito anche gli immobili per le imprese”. Questo è quanto affermato dall’Osservatorio sul Mercato Immobiliare, luglio 2016, curato da Nomisma e presentato a Milano. “I confortanti segnali di ripresa sul fronte delle compravendite – prosegue l’analisi – potrebbero essere tuttavia annullati nei prossimi semestri da un quadro continentale connotato dal progressivo indebolimento delle prospettive di crescita, con l’inatteso risultato del referendum sulla Brexit che rappresenta un formidabile…

Leggi

Fiumicino: 18 famiglie in trappole per la “guerra” Acea-Ater

Ennesimo disservizio, ancora gravissimi problemi per i residenti delle case popolari a Fiumicino. Ciò che è accaduto — informa il sito on line Il Faro — purtroppo non è una novità, ma proprio per questo assume i contorni della farsa, vissuta però sulla pelle della gente. Che inzia a stancarsi. “In via Tago alla palazzina P e O — afferma E.I. — sono senza ascensore e acqua intrappolati in casa 18 famiglie con disabili. Sempre Acea che combatte Ater provincia a scapito dei poveri cittadini”. Il punto infatti è una…

Leggi

Con il telelaser multe più facili per eccesso di velocità, guida al cellulare e senza cintura

Nuovo strumento elettronico per le multe: con il telelaser individuare infrazioni per eccesso di velocità e guida al cellulare o senza cintura diventa più facile per la Polizia Stradale. L’accuratezza della segnalazione è garantita anche a distanza di quasi un chilometro. Il meccanismo — informa il sito Investire Oggi — è piuttosto simile a quello di un altro strumento, altrettanto temuto dagli automobilisti: il targa system. Ma, se quest’ultimo si focalizza sull’individuazione delle macchine circolanti senza copertura dell’assicurazione auto (o nonostante il fermo amministrativo), partendo dalla targa, il telelaser invece…

Leggi

Cantone: col nuovo Codice appalti in calo ma solo per lavori, non per servizi e forniture

“La prima applicazione del Codice Appalti, in vigore da aprile, sta evidenziando alcune criticità, anche attese. Rileviamo in questa prima fase un calo significativo degli appalti che, però, riguarda solo i lavori. Accanto non c’è una riduzione di servizi e forniture”. Lo ha detto il presidente Anac, Raffaele Cantone — scrive Il Sole 24 Ore — al convegno su “Il nuovo codice dei contratti pubblici” che si è svolto alla Luiss di Roma e al quale ha partecipato anche il presidente Legacoop nazionale, Mauro Lusetti. «Dopo Mafia Capitale e Mose –…

Leggi

Lavori condominiali e detrazione del 50%: ecco come usufruirne

E’ possibile portare in detrazione dall’Irpef il 50% di quanto speso per lavori condominiali di ristrutturazione ordinaria e straordinaria. Fino al 31 dicembre 2016, infatti, lo Stato italiano riconosce un bonus pari al 50% per le ristrutturazioni di parti comuni. I singoli condomini, quindi, potranno detrarre dall’Irpef le spese sostenute per gli interventi all’interno dei condomini sulle parti comuni. In tali interventi — spiega il sito Investire Oggi — rientrano le ristrutturazioni edilizie, la manutenzione, il restauro e il risanamento conservativo, lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria. Per gli interventi volti…

Leggi

Emergenza rifiuti a Roma: “Giusto sospendere la Tari”

«La situazione dei rifiuti a Roma sta diventando sempre più insostenibile». Lo sottolinea il Direttivo provinciale dell’Associazione Romana della Proprietà Edilizia (ARPE) che «sposa» la richiesta del direttore de “Il Tempo”, Gianmarco Chiocci di sospenedere la Tari. «Nell’editoriale della rivista “La Proprietà edilizia” di questo mese si poneva in evidenza come da parte dell’Europa fosse giunto un monito sulla necessità di privatizzare le partecipate, in modo da diminuire i debiti e migliorare i servizi per i cittadini. Per questo il Direttivo provinciale dell’ARPE condivide quanto già richiesto dal direttore de…

Leggi

Abitazioni all’asta: boom al Sud, +46% in sei mesi

Boom di abitazioni all’asta al Sud: +46% in soli sei mesi. In generale il numero delle case all’asta in Italia è aumentato del 5,4% in sei mesi: le procedure in corso sono infatti 30.215, a fronte delle 28.672 rilevate a gennaio. Un valore, quello attuale — riporta il sito Quasimezzogiorno — che di fatto riporta il mercato ai livelli di un anno fa: non si è consolidata, dunque, l’inversione di tendenza che era stata registrata all’inizio del 2016, quando fu riscontrato un calo del 6,7%. È quanto emerge dal rapporto semestrale sulle…

Leggi