A Chiavari la tassa sull’immondizia ridotta del 5,5%

A Chiavari (Genova) tassa sui rifiuti viene ridotta del 5,5 per cento. Sale da 10 a 15 mila euro la fascia di reddito per l’esenzione Irpef. Imu e altre imposte rimangono invariate. Gli investimenti nel triennio 2016/2018 ammontano a 11.834.000 euro e le opere pubbliche previste quest’anno valgono 4.164.780,90 euro. In elenco, tra gli altri interventi, ci sono il rifacimento del ponte di Sampierdicanne (800 mila euro); la convenzione con il Villaggio del ragazzo per l’edilizia sociale (600 mila); il manto erboso per il campo sportivo di Caperana (400 mila…

Leggi

Tor Bella Monaca, i bambini giocano con i topi

Venticinque topi a Tor Bella Monaca avvistati in cinque minuti da alcuni bambini che si sono divertiti a contarli, con il video shock girato diventato virale in un batter d’occhio. E’ bastato per far tornare di nuovo sotto i riflettori di casa nostra e non solo il madornale problema rifiuti nella Capitale, per la verità mai sopito, anzi moltiplicato, come documentato da Il Tempo in tutta la città da settimane. Con la presa di posizione rimarcata dalla neosindaca Virginia Raggi in missione speciale nel quartiere della periferia est capitolina («La…

Leggi

14 indagati per lo scandalo della Metro C

Per lo scandalo della Metro C di Roma — tante volte denunciato dalla Proprietà Edilizia — sotto inchiesta della Procura sono finiti vari funzionari della società privata «Metro C» e della stazione appaltante «Roma Metropolitane», fra cui anche Guido Improta, ex assessore ai Trasporti dell’era di Ignazio Marino, attuale segretario generale dell’Autorità di regolazione dei trasporti per decisione del governo Renzi. I quattordici – tra cui Ercole Incalza, già dominus del ministero delle Infrastrutture, arrestato nel 2015 nell’ambito dell’inchiesta che portò anche alle dimissioni del ministro Lupi – sono indagati per truffa ai danni dello…

Leggi

Emergenza rifiuti a Roma: “Sospendete la Tari”

“Virginia Raggi è chiamata a rispolverare un principio di corrispondenza tra le tasse sborsate dai cittadini e il servizio garantito dall’istituzione Comune. Una moratoria sulla Tari, finché la gestione dell’immondizia non sarà ricondotta all’alveo della decenza e dell’’efficienza, può essere la garanzia di questo patto”. E’ quanto scrive il direttore del Tempo, Gian Marco Chiocci, nel suo editoriale, aggiungendo: “E via, soprattutto, il presidente Ama, l’intoccabile Daniele Fortini, che nel rispondere alle dieci domande de Il Tempo descrive una azienda che sì, avrà qualche problemino di raccolta che genera isolati…

Leggi

Il climatizzatore del futuro ci seguirà… come la nuvola di Fantozzi

Non solo isolare di più e costruire impianti ed elettrodomestici a basso consumo: la nuova frontiera dell’efficienza energetica in edilizia potrebbe essere nei sistemi di riscaldamento e raffrescamento localizzato, capaci di produrre vere e proprie nuvole di calore o di freddo che seguono la persona, evitando dispersioni di energia in stanze poco frequentate e corridoi vuoti. Il paragone con la leggendaria nuvola di Fantozzi, che niente ha a che vedere in realtà con il risparmio di energia, può aiutare a immaginare l’effetto di questi impianti. E’ quanto scrive La Stampa,…

Leggi

Bollette, ecco quando conviene cambiare fornitore di luce e gas

La bolletta della luce più leggera è la promessa che arriva da alcuni operatori del mercato libero dell’energia che contattano al telefono famiglie e pensionati. Telefonicamente riescono a stipulare un contratto valido a tutti gli effetti. Ma c’è da fidarsi? Il consiglio che arriva dalle associazioni di consumatori — scrive La Stampa — è quello di non dire «sì» al telefono ma di prendere tempo e consultare con calma la proposta. «Le tariffe di luce e gas sono molto complicate da comprendere – dicono da Confconsumatori — Ci sono diverse…

Leggi

Torino, per il verde pubblico nuovo accordo fra amministrazione e residenti

Torino, complice lo smog degli ultimi mesi, non è ancora riuscita a superare del tutto lo stereotipo di “città grigia”, ma un dato è incontestabile: la superficie verde in città, dagli anni ‘70 a oggi è passata da 4 a 21 milioni di metri quadrati. Lo ha ricordato l’assessore all’Ambiente e Innovazione, Enzo Lavolta, nel seminario sul verde urbano organizzato nei giorni scorsi dall’Associazione Laqup alla Casa dell’Ambiente del capoluogo piemontese, secondo quanto riporta La Stampa. Ora, a migliorare ulteriormente la situazione, potrebbe contribuire una nuova delibera comunale, divenuta esecutiva…

Leggi

Cerroni alla Raggi: io posso risolvere l’emergenza rifiuti a Roma

«Noi siamo qui. Se la sindaca Raggi ci chiama, siamo pronti a dare la soluzione all’emergenza rifiuti a Roma». Manlio Cerroni, il re dei rifiuti, l’uomo che fino a settembre di tre anni fa ha lavorato da protagonista nella gestione della spazzatura, prima che l’ex sindaco Ignazio Marino lo liquidasse con la chiusura della discarica di Malagrotta, fissa al 30 settembre 2013 la data di inizio dei poblemi della Capitale e dei suoi cassonetti sempre stracolmi: in quel giorno la discarica è stata chiusa e l’alternativa «non è stata creata». Cerroni…

Leggi

Affitti: come utilizzare la cedolare

E’ ormai entrata a pieno titolo tra le abitudini fiscali degli italiani la cedolare sugli affitti, che consente di abbattere, per molti contribuenti, le imposte dovute sui canoni percepiti dagli inquilini. Qual e’ a questo punto l’utilizzo della cedolare? E quanto sono consistenti gli ‘sconti’ che si possono ottenere scegliendola? A queste e ad altre domande sulla cedolare risponde Il Sole 24 Ore con un approfondimento completamente dedicato al tema. Sempre sullo stesso numero del quotidiano un approfondimento sul voto a favore di Brexit che sta completamente mutando strategie e prospettive di investimento di imprese e professionisti. Tra i…

Leggi

Mutui: differita l’operatività sull’inadempienza dei pagamenti

  Il mancato pagamento di almeno 18 mensilità del mutuo ipotecario comporta che l’immobile venga trasferito alla banca finanziatrice. Ma, per assistere alla concreta applicazione della normativa recentemente entrata in vigore (il dlgs72/2016, che recepisce nel nostro ordinamento la direttiva 2014/17/Ue) — spiega Italia Oggi — si dovrà attendere sino a marzo 2017. Il pagamento della rata deve considerarsi mancato qualora siano decorsi inutilmente 180 giorni dalla scadenza, mentre l’estinzione dell’intero debito a carico del consumatore derivante dal contratto di credito avviene anche se il valore del bene immobile restituito o…

Leggi