Roma, la metro C è nuova ma già a rischio

«Di questo passo saremo costretti a chiudere la linea C, per mancanza di treni o per inagibilità dei binari». Testo e musica di Alberto Giraudi, direttore del comparto metro-ferro di Atac. Lo scrive Il Tempo. Come mai? La vicenda è nota e riguarda l’usura anomala delle ruote – e dell’armamento – dei convogli della linea verde, la terza metropolitana della Capitale ancora in corso di completamento e con un piano economico di circa 4 miliardi di euro. Un grave difetto di fabbrica, smascherato proprio da Il Tempo nell’aprile scorso. Il…

Leggi

I costruttori chiedono la “digitalizzazione” dell’edilizia

Sfruttare il trampolino del piano «Industria 4.0» su cui sta lavorando il governo, per far fare un salto tecnologico ai cantieri. Il percorso è già stato tracciato dal nuovo codice degli appalti in vigore dal 19 aprile — scrive Il Sole 24 Ore — che indica la strada per l’introduzione delle nuove tecnologie digitali nelle costruzioni: in particolare il «Buliding information modeling» (Bim), piattaforma in grado di far dialogare in tempo reale progettisti, imprese e Pa impegnate nella realizzazione di un’opera pubblica. Porta Pia ha già insediato una commissione che…

Leggi

I nuovi edifici dovranno essere predisposti a ricaricare le auto elettriche

Dal 1° giugno 2017 — scrive Italia Oggi — i Comuni stabiliranno che, ai fini del conseguimento del titolo abilitativo edilizio da parte di edifici residenziali e non residenziali con superficie superiore a 500 mq, sarà obbligatorio prevedere la predisposizione all’allaccio per la possibile installazione di infrastrutture elettriche da utilizzarsi per la ricarica dei veicoli. È quanto emerge dalla lettura dello schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva 2014/94/Ue, del parlamento europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2014, sulla realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi. Nel documento,…

Leggi

Roma, bolletta Acea da 65mila euro per 10 anni di mancate letture del contatore

Un bolletta da 65.000 euro. Sì, avete letto bene. In realtà — scrive Il Tempo — si tratta di un maxi-conguaglio ma la cifra è ugualmente «impossibile». È accaduto a Daniele, romano che vive a Casalpalocco. «Dieci giorni fa sono tornato dalla padrona della mia vecchia casa, visto che ho cambiato appartamento – racconta lui – L’ho portata nella mia nuova casa, in cucina. C’era una busta di posta ordinaria, inviata da Acea. Ho aperto e ho letto l’importo: un conguaglio di 65.580.00 euro, per 10 anni di mancate letture, relativo…

Leggi

Nessun condominio può vietare gli animali da compagnia

Il Tribunale di Cagliari ha definitivamente sentenziato che nessuna norma condominiale può vietare di detenere animali domestici in condominio, indipendentemente dalle previsioni contrattuali dell’edificio in cui il proprietario dell’animale domestico risiede. Per Ilaria Innocenti, responsabile Lav Area Animali Familiari, che ha segnalato questa pronuncia — scrive Il Sole 24 Ore — si tratta di una decisione «resa possibile dalla legge di riforma del condominio, fortemente voluta dalla Lav che nel 2008 aveva presentato una proposta di legge per la modifica del Codice civile di cui la citata riforma è un…

Leggi

Quando la terra trema

  Sul nuovo numero della rivista della FEDERPROPRIETA’ “La Proprietà Edilizia”, di cui pubblichiamo la copertina, è stato seguito con particolare attenzione il terremoto del 24 agosto che ha provocato 295 morti. Ancora una volta siamo costretti a piangere i morti, i troppi morti per un terremoto che ha sbriciolato le case come fossero grissini, che ha colpito di notte mentre le persone dormivano e si sono trovate soffocate da macerie e detriti. Il lutto ed il pianto sono la risposta più naturale nel momento dell’emozione e dei sentimenti ma,…

Leggi

Londra, casa di 50 mq lunga solo 2 metri: vale oltre un milione di sterline

I prezzi degli alloggi e degli affitti in Gran Bretagna, come si sa, sono esorbitanti. Al modico prezzo di 1,25 milioni di sterline attualmente è in vendita la casa più stretta del centro di Londra: 2 mt di larghezza, in tutto 50 mq. L’abitazione si trova a Kensington ed è munita di due camere da letto, due bagni, un balcone: rispetto alle cifre di mercato dell’esclusivo quartiere – una casa a schiera costa 4 milioni di sterline – il suo prezzo è considerato medio.  Volendo, c’è anche il permesso per ampliare…

Leggi

Terremoto: sotto esame gli appalti per la messa in sicurezza degli edifici

Primo faccia a faccia tra il commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani e il presidente dell’Autorità Anticorruzione (Anac) Raffaele Cantone. È la prima volta — scrive Il Sole 24 Ore — che i due soggetti destinati ad avere un ruolo chiave per garantire la rapidità e la trasparenza delle operazioni post terremoto si incontrano. Il confronto, tenuto a Roma nella sede della stessa Autorità nazionale anticorruzione, è servito per un primo scambio di idee e per confermare la volontà di collaborare. Prima di entrare nel merito, però, tanto il…

Leggi

Terremoto: ad Amatrice tanta solidarietà ma anche “furbetti delle seconde case”

Ventinove chiamate in mezza giornata. Il cuore grande degli amatriciani ha mandato in tilt la linea telefonica attivata dal sindaco Sergio Pirozzi per trovare una soluzione alternativa alle strutture previste dal protocollo della Protezione civile. Il numero di cellulare, 338 4996173, messo a disposizione per i proprietari delle seconde case, è stato preso d’assalto. Al punto che, a poche ore dalla sua entrata in funzione, si faticava a trovare libero. Ventinove, dunque, le case messe a disposizione nel Comune di Amatrice per i residenti rimasti senza un tetto dopo il…

Leggi

Terremoto: ecco come fare per chiedere un sopralluogo

Proseguono le attività legate alla gestione dell’emergenza per il terremoto che, lo scorso 24 agosto, ha colpito le Regioni del centro Italia. In questi giorni si sta lavorando, a ritmi serrati, alle verifiche di agibilità sugli edifici pubblici, a partire dalle scuole, anche in vista dell’imminente riapertura dell’anno scolastico. Sono inoltre partiti ad Accumoli i primi sopralluoghi sugli edifici privati, a cominciare da quelli che non hanno subito crolli, per favorire un rientro il più rapido possibile delle persone la cui casa è agibile o può essere nuovamente abitata con…

Leggi