Nel mirino della Finanza le case vacanza affittate in nero

Nei mesi di luglio e agosto sono stati più di 1.300 gli interventi delle Fiamme gialle contro le locazioni brevi in evasione d’imposta, stipulate anche attraverso siti specializzati che incrociano domanda (turisti) e offerta (proprietari degli immobili a disposizione). È quanto emerge dai dati diffusi dal comando generale della Gdf — scrive Italia Oggi — a conclusione del piano stagionale di controlli estivi, che ha interessato anche accise e money transfer. Le locazioni brevi di case vacanza sono un fenomeno sempre più in voga, soprattutto grazie allo sviluppo di piattaforme…

Leggi

I periti industriali: 3 milioni di famiglie vivono in case danneggiate e insicure

Oltre 150 mila interventi negli edifici da parte dei vigili del fuoco solo nel 2015 (+20% rispetto al 2010) per problemi di statica, impiantistica o per fughe di gas; circa 3 milioni di famiglie che vivono in case danneggiate e non sicure; ma soprattutto un numero di infortuni e decessi, per incendi o esplosioni dentro le mura domestiche, superiore rispetto a quello provocato dal terremoto. Sono solo alcuni dati che il Centro studi Opificium del Consiglio nazionale dei periti industriali ha elaborato a partire dalle banche dati Istat e Vigili di fuoco per il 2015 e resi…

Leggi

Mutui: tasso in lieve crescita in agosto

Lieve salita dei tassi sui mutui per la casa ad agosto 2016. Il tasso medio sulle nuove operazioni per acquisto di abitazioni si è attestato al 2,2% rispetto al minimo storico del 2,09% toccato nel precedente mese di luglio 2016 (era al 5,72% a fine 2007). E’ quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Abi. Il dato, ha spiegato il direttore generale dell’Abi Gianfranco Torriero, risente della stagionalità di agosto, mese in cui si stipulano pochi nuovi mutui. Sul totale delle nuove erogazioni di mutui circa i due terzi sono mutui a tasso fisso. In generale, ad agosto 2016…

Leggi

In vendita 30 immobili del demanio in 4 regioni

In ottobre vanno sul mercato una trentina di immobili del demanio, distribuiti in quattro regioni, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. La prima è la Lombardia, dove il bando scade il 4. La seconda è la Sicilia, con il 18 come termine per le offerte. Infine il Friuli Venezia Giulia, dove c’è tempo fino al 25, e le Marche, in cui l’ultimo giorno utile è il 26. In Lombardia i lotti in gioco sono quattro. Il più caro è una palazzina di Pavia, per cui la base d’asta è…

Leggi

Lavori paralizzati nei Comuni a causa del nuovo Codice sugli appalti

  Il nuovo Codice appalti (dlgs 50/2016) sta paralizzando i lavori di manutenzione nei Comuni. L’obbligo di procedere, prima della pubblicazione del bando, alla redazione del progetto esecutivo — scrive Italia Oggi — sta ingessando i municipi, soprattutto quelli piccoli e medi che spesso sono privi di personale con competenze adeguate. La conseguenza è che anche la semplice manutenzione degli edifici scolastici, o la copertura di una buca in strada, o ancora la sostituzione di un vetro o di una grondaia, sembra essere diventata improvvisamente impresa titanica per gli enti…

Leggi

In Italia sono sette milioni le abitazioni vuote

Sono oltre 7 milioni le case vuote in Italia, più di un’abitazione su cinque non ha inquilini, pari al 22,5% del totale, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Sud come Calabria, Molise, Abruzzo e Sicilia per effetto dell’emigrazione, ma anche in Valle d’Aosta e Liguria, dove abbondano le case di villeggiatura. Lo rivela un’analisi elaborata da “Solo Affitti”, secondo quanto riporta il sito Parmadaily.it. La Valle d’Aosta è la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (50% per 58.731 immobili), ma in vetta alla classifica nazionale si piazzano molte…

Leggi

Cosenza, il questore paga l’alloggio ad una mamma con tre figli senza casa

La Polizia di Stato ha trovato una sistemazione a una mamma e ai suoi tre bambini che si erano riparati sotto un ponte a Cosenza. Gli agenti sono intervenuti dopo una segnalazione telefonica. La donna, di origini rumene, era accampata con i piccoli, un neonato e due bambini di 3 e 2 anni, sotto i portici di via Pasubio. Nei giorni scorsi era stata ospitata da parenti che, in seguito, non hanno piu’ potuto provvedere al mantenimento del nucleo familiare. I poliziotti si sono attivati per trovare una nuova sistemazione ma, dopo una serie di tentativi con…

Leggi

Denunciato il degrado dell'”albergo bianco” della Garbatella a Roma

Nel cosiddetto “albergo bianco”, una delle palazzine Ater della Garbatella a Roma, i residenti hanno chiesto l’intervento dei vigili del fuoco per una grossa crepa in corrispondenza di una colonna portante in cemento armato. In attesa di conoscere le cause del cedimento e le conseguenze sulla stabilità dell’intera struttura, gli inquilini denunciano uno stato diffuso di degrado e lamentano scarsa attenzione da parte dell’ente che gestisce le case popolari a Roma. Nel palazzo, infatti, sono tantissimi i problemi. Dalle infiltrazioni di acqua, ai calcinacci che invadono il terrazzo sul tetto…

Leggi

Genova, 500 mila euro per la morosità incolpevole negli alloggi Arte

E’ di 500 mila euro il finanziamento del fondo di sostegno alla morosità incolpevole negli alloggi gestiti da Arte a Genova. Lo ha approvato la Giunta su proposta dell’assessore all’Edilizia Marco Scajola. Il precedente finanziamento risaliva al 2010. I fondi sono destinati a ripianare in parte le posizioni delle famiglie che, assegnatarie di alloggi di edilizia pubblica, abbiano accumulato morosità incolpevoli, dovute a perdita del lavoro, lutto, diminuzione della capacità lavorativa per malattia o infortunio. “Si tratta di fondi regionali – spiega Scajola – messi a disposizione per aiutare le…

Leggi

Case al mare: in Romagna flessione fino al 6 per cento

Una contrazione media del 4,5% dei prezzi delle case al mare. Il peggio lo fa la ferrarese Comacchio (- 10,3%) ma il segno meno caratterizza tutta la riviera romagnola. Più accentuato a nord, meno al sud con Riccione che ferma la flessione al -2,6%. I dati, riferiti al secondo semestre 2014, sono stati elaborati dal gruppo Tecnocasa. In regione, mediamente, si è avuta una contrazione dei valori del 4,5%. Le località di mare della provincia di Ravenna hanno registrato un calo del 4,9%, nonostante il forte interesse per Cervia e Milano…

Leggi