Torino, calano le domande per un alloggio popolare

(ANSA) – TORINO, 15 SET – Quasi 17.800 alloggi di edilizia sociale, 14 mila domande per una casa popolare presentate a bando dal 2012 al 31 dicembre dello scorso anno, di cui 12.688 valide, un migliaio per l’emergenza abitativa, con un calo del 10%. Aumento del 28% degli alloggi sociali assegnati, 567, e del 17% delle domande per accedere al fondi sostegno alla locazione che hanno superato le 7 mila, 125 famiglie che hanno avuto accesso al fondo ‘salva sfratti’ per la morosità incolpevole. Sono alcuni dati del XII Rapporto…

Leggi

Ravenna, in manette il terrore dei condòmini

Forse da oggi tornerà un po’ di serenità, si abbasserà la tensione per i condomini di un palazzo in un popoloso quartiere di Ravenna. Da tempo — scrive RomagnaNoi — un 41enne inquilino dello stabile aveva instaurato un vero e proprio clima di terrore, un vero “calvario” quello che stavano sopportando le famiglie che vi abitano. L’uomo infatti cercava sempre lo scontro, anche fisico, con i condomini arrivando a minacciare ed ingiuriare tutti, adottando dei comportamenti che costringevano le famiglie a cambiare, per paura, le proprie abitudini. Ad esempio, sbraitando…

Leggi

La Chiesa non deve pagare l’Ici arretrata

L’Imposta comunale sugli immobili (Ici) non pagata dagli enti ecclesiastici dal 2008 al 2012 non potrà essere recuperata. Per quanto si sia trattato di aiuti di Stato, illegittimi secondo il diritto Ue, un recupero di imposta da parte dello Stato italiano è impossibile. E poi dal 2012 — scrive Italia Oggi — la situazione è stata sanata dalla nuova normativa in materia di Imu che invece non ha commesso gli errori del passato e ha passato indenne il vaglio dell’Ue. Con due sentenze fotocopia (nelle cause T-219/13 e T-220/13) l’ottava…

Leggi

Terremoto: indispensabile l’anagrafe del costruito

Da anni FEDERPROPRIETA’ chiede di rendere obbligatoria “La Certificazione sullo stato di salute dei fabbricati”, che rappresenti l’analisi e la fotografia dello “stato di salute” delle abitazioni, l’assicurazione ed il fondo per la sicurezza per prevenire le conseguenze di eventi calamitosi. Lo riproponiamo cercando di  far comprendere come sarebbe naturale e tutto sommato semplice evitare lutti e disastri, temi già numerose volte approfonditi sulle pagine della nostra rivista “La Proprietà edilizia”. Il valore degli immobili, così come il premio assicurativo, dipenderebbe dal loro grado di sicurezza; sarebbe, pertanto, interesse dei…

Leggi

Residenze di lusso in Versilia affittate ai turisti: evasi 13 milioni

Tredici milioni di evasione. Conti esteri usati per far pagare i turisti e manodopera a nero. Affitti non dichiarati in Italia e attività turistico-alberghiere in completa evasione fiscale. E’ quanto avrebbe accertato la Guardia di Finanza di Viareggio (Lucca) — scrive la Repubblica — dopo una serie di accertamenti svolti su case di lusso situate sulle colline della Versilia, tra cui figura anche un castello medievale, date in affitto per le vacanze per lo più a una clientela straniera, russa, americana, tedesca. L’indagine, denominata ‘Black and breakfast’, ha consentito di…

Leggi

Canone tv, rimborso in digitale

  E’ possibile accedere al sito dell’Agenzia delle Entrate (www.agenziaentrate.gov.it) e presentare telematicamente l’istanza per il rimborso del canone tv erroneamente addebitato. I moduli cartacei, però, sono scaricabili dal sito delle Entrate e da quello della Rai (www.canone.rai.it) già a partire da agosto 2016. Va da sé che le richieste di rimborso del canone tv in bolletta potevano essere, dunque, avanzate in data precedente al 15 settembre. In questo caso il modulo, una volta compilato, deve essere spedito all’Agenzia delle Entrate direzione provinciale 1 di Torino – Ufficio di Torino…

Leggi

La Corte dei Conti sui Derivati: la Cannata ha sottovalutato i rischi

«La Cannata ha sottovalutato enormemente l’elemento cruciale costituito dal rischio finanziario insito in operazioni ad alto contenuto speculativo non utilizzate dagli Stati sovrani». Un gioco d’azzardo, quello fatto tra dicembre 2011 e gennaio 2012 — scrive Il Tempo — con la chiusura anticipata e con la contestuale ristrutturazione dei contratti in derivati finanziari, costato allo Stato italiano 3,1 miliardi di euro e di cui ha beneficiato la banca statunitense Morgan Stanley. Questa l’accusa mossa dalla Procura della Corte dei Conti del Lazio, guidata dal procuratore regionale Donata Cabras, alla super…

Leggi

Terremoto: occorrono l’assicurazione obbligatoria e un Fondo per la sicurezza strutturale e l’efficienza energetica

Da anni FEDERPROPRIETA’ chiede di rendere obbligatoria “La Certificazione sullo stato di salute dei fabbricati”, che rappresenti l’analisi e la fotografia dello “stato di salute” delle abitazioni, l’assicurazione ed il fondo per la sicurezza per prevenire le conseguenze di eventi calamitosi. Lo riproponiamo cercando di  far comprendere come sarebbe naturale e tutto sommato semplice evitare lutti e disastri, temi già numerose volte approfonditi sulle pagine della nostra rivista “La Proprietà edilizia”. Sullo stato del patrimonio edilizio hanno anche pesato e non poco due fattori succedutisi e spesso trascurati: il regime…

Leggi

Si allontana la riforma del catasto

Il governo ha deciso di prendere tempo: ci vorranno almeno altri due anni per ridefinire i valori imponibili non più sulla base del numero dei vani ma sui metri quadri dell’immobile. Una vera e propria rivoluzione che — scrive il Giornale — seppur rimandata di 2 anni, potrebbe comportare una vera e propria mazzata fiscale su chi possiede una casa. Di fatto il peso del Fisco sul mattone in questo momento è già poco sostenibile per i proprietari. Le tasse pesano e non poco nelle tasche di chi possiede un…

Leggi

“Casa? Cosa Possibile!”, ma non per tutti

Da pochi giorni è partita la campagna informativa realizzata dal ministero dell’Economia e delle Finanze per far conoscere gli strumenti pubblici esistenti – agevolazioni fiscali, fondi di garanzia e leasing immobiliari – messi a disposizione dal governo ai cittadini proprietari di immobili che intendono acquistare un’ulteriore casa o fare lavori di ammodernamento e ristrutturazione. Attraverso la campagna “Casa? Cosa Possibile!” — informa il sito Fanpage.it — vengono presentate le diverse agevolazioni fiscali, inserite nella scorsa Legge di stabilità, che il contribuente può sfruttare per recuperare parte delle spese sostenute per acquistare…

Leggi