Savona, scoperta truffa di finti appartamenti per le vacanze
La piaga delle case fantasma corre e dilaga sul web, mietendo centinaia di vittime anche nel Savonese. L’ultima strabiliante offerta — scrive il Secolo XIX — riguardava appartamenti per le vacanze in località sciistiche e aveva catturato l’interesse di alcuni albisolesi. Una proposta troppo bella per essere vera, e infatti l’appartamento sulle piste da sci non esisteva, ma quando le vittime se ne sono accorte, dopo aver versato la caparra, chi aveva messo l’annuncio si era già volatilizzato. L’ultimo caso è stato scoperto dai carabinieri di Albisola, che sono riusciti a stroncare la truffa individuando un 63enne di Napoli, S. A., che tramite un sito internet aveva affittato ad alcuni ignari albisolesi una casa per le vacanze in montagna. I militari della stazione comandata dal maresciallo Salvatore Martinez avevano ricevuto la denuncia di una famiglia albisolese raggirata a causa dell’annuncio su internet. Con una lunga serie di accertamenti i carabinieri sono riusciti a risalire all’identità della persona che aveva inserito la proposta di affitto dell’appartamento, quindi è scattata la denuncia a piede libero. Il trucco per raggirare ignari clienti è relativamente semplice: il truffatore inserisce un annuncio su vari siti internet, offrendo case in affitto a prezzi vantaggiosi e fornendo di volta in volta identità fasulle, indirizzi e-mail e recapiti telefonici provvisori. Quando i malcapitati si lasciano convincere, inviano la caparra su un conto che in realtà è soltanto una carta ricaricabile. Con questo stratagemma il truffatore incassa la caparra, estingue la carta e cambia numero di telefono, in modo da non essere più rintracciato.
PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE
- Rimborso Spese Mediche
- Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile
- Contributo Iscrizione1° Anno Università
- Contributo Conseguimento Diploma Scuola Media Superiore
- Contributo decesso del portiere
- Contributo Nascita Figlio