Il regolamento edilizio ancora non c’è

La riforma che avrebbe imposto un regolamento edilizio unico per tutti i Comuni e che è stato approvato dal Parlamento nel 2014 è ancora al palo. Il gruppo di lavoro, incaricato di scrivere il regolamento, non è andato oltre la definizione di alcune parole comuni, come edificio o superficie utile, a causa dei contrasti tra gli esperti portatori di interessi diversi. Gli oltre 8 mila Comuni italiani e le Regioni potranno, pertanto, continuare a stabilire proprie regole. La conseguenza è che in Italia per avere una licenza i tempi burocratici…

Leggi

Rientra a casa e la trova occupata da uno sconosciuto: colto da infarto

È mancato di casa qualche mese, per accudire l’anziana madre, e uno sconosciuto ha preso possesso del suo appartamento, cambiando la serratura. Un incubo — scrive l’Unione Sarda — quello che sta vivendo Cesare Goffi, pescatore algherese di 68 anni, finito all’ospedale per un infarto dopo aver scoperto che la proprietà di via Asfodelo, ad Alghero, in cui ha sempre vissuto con la famiglia, era stata occupata da un cittadino rumeno. “Mio figlio passava spesso sotto casa per vedere se fosse tutto a posto – racconta il pescatore – ma…

Leggi

Entro il 10 ottobre i pagamenti Inps per colf e badanti

EBILCOBA (www.ebilcoba.it) ricorda: Pagamenti Inps entro il 10 ottobre per colf e badanti. Si riferiscono al terzo trimestre dell’anno e nella determinazione delle somma da pagare occorre tener presente il periodo in cui si sono svolte le ferie che sono retribuite, obbligatorie, e quindi vanno versati i contributi previdenziali come se colf e badanti avessero di fatto lavorato. Le quote orarie sono diverse a seconda del contratto di lavoro stipulato per scritto ma anche a voce. Per il pagamento non ci sono novità: le modalità vanno dal bollettino cartaceo Mav alle carte…

Leggi

Non ha mai pagato l’affitto: sfrattato dopo 93 tentativi andati a vuoto

Un dipendente della metropolitana milanese, 52 anni, è riuscito a evitare lo sfratto per 93 volte. Alla 94 esima è capitolato e la casa al 30 di via Ca’ Granda a Milano è stata liberata. Di coincidenza si tratta, senza dubbio — scrive il Corriere della Sera — ma nella storia dell’appartamento al civico 30 di viale Ca’ Granda, piano secondo, palazzo popolare in zona Niguarda, c’è un numero che si ripete: è il 94, che per prima cosa indica, da catasto, la superficie in metri quadrati di quell’alloggio. Un appartamento occupato…

Leggi

In media oggi occorrono sei stipendi per acquistare casa

Se nel 2005 servivano dieci anni di stipendio per comprare una casa in Italia, oggi ne bastano poco più di sei (6,3). E’ quanto emerge da una ricerca dell’Ufficio Studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato le annualità di stipendio necessarie per acquistare l’abitazione. “Tra le grandi città – evidenzia lo studio – Roma continua la lenta discesa verso la soglia delle 10 annualità, dopo che nel 2007 aveva toccato quota 14,8”. Al secondo posto c’è Milano, che conferma le 9 annualità, necessarie nel 2015, anche nella prima parte di…

Leggi

Cala il prezzo delle abitazioni

Nel secondo trimestre 2016, sulla base delle stime preliminari dell’Istat, l’indice dei prezzi delle abitazioni (Ipab) acquistate dalle famiglie, sia per fini abitativi sia per investimento, diminuisce dello 0,4% rispetto al trimestre precedente e dell’1,4% nei confronti dello stesso periodo del 2015 (era -1,0% nel trimestre precedente). La flessione è principalmente dovuta ai prezzi delle abitazioni nuove, la cui diminuzione su base annua si amplia (-2,3% da -0,5% del trimestre precedente), diventando per la prima volta, da quando sia le nuove sia le esistenti sono in calo, più ampia e…

Leggi

I costruttori italiani guardano oltreconfine

In Italia le imprese di edilizia non costruiscono più e per contrastare il crollo del mercato nazionale hanno guardato oltreconfine. È lì, nei mercati esteri, che sono riuscite non solo a superare la crisi, ma ad aumentare il fatturato. Il 2015, infatti, è stato l’undicesimo anno consecutivo di crescita del fatturato prodotto oltreconfine, che ha raggiunto quota 12 miliardi di euro: +14,5% rispetto al 2014, +286% rispetto al 2004. Un bilancio stilato dal Rapporto 2016 dell’Ance, l’associazione delle imprese di settore, che ha considerato il giro di affari di 38 medi e grandi costruttori italiani all’estero. “Una crescita…

Leggi

Il canone tv in bolletta aumenta la morosità elettrica

  Il canone tv in bolletta aumenta la morosità elettrica. Secondo un’indagine condotta da ItaliaOggi su diverse società elettriche di grandi, medie e piccole dimensioni, queste hanno registrato in questi mesi un aumento della morosità  pari a un 4-5% in corrispondenza dell’introduzione del canone tv in bolletta (in aggiunta alla morosità fisiologica classica del settore).  Pare dunque ripetersi anche in Italia il fenomeno che si è verificato in Grecia con l’introduzione del canone tv in bolletta. In quel caso i risultati furono disastrosi sia sul fronte dell’evasione canone tv (che…

Leggi

Genova, condòmini negano l’allaccio dell’acqua ad un alloggio assegnato ad immigrati

I condòmini di un palazzo del centro di Genova, dove sono ospitati undici migranti tra cui tre donne in gravidanza e due bimbi piccoli, hanno negato l’allaccio dell’acqua all’appartamento. L’abitazione, di proprietà del demanio e assegnata ai migranti dalla prefettura, è servita da un impianto di acqua collegato ad un cisterna sul tetto che si è rivelato però insufficiente. I condomini, che nelle scorse settimane avevano protestato contro l’assegnazione dell’appartamento ai migranti, hanno votato compatti contro il progetto di allacciamento presentato dal Comune. A favore solo i rappresentanti dell’amministrazione comunale, della prefettura e dell’Aster, società comunale di servizi territoriali. L’assemblea…

Leggi

Sassari, duemila famiglie chiedono aiuto al Comune per pagare l’affitto

Duemila famiglie sassaresi bussano al portone di Palazzo Ducale per chiedere un aiuto per pagare l’affitto di casa. Di queste — scrive la Nuova Sardegna — meno della metà riesce ad avere un po’ di ossigeno ottenendo un contributo di 258 euro il mese, per un anno. Impossibile per il Comune tendere la mano a tutti. Mancano i fondi. Quelli che arrivano dalla Regione sono sempre meno: nel 2013 erano 1,6 milioni; lo scorso anno 816 mila; e per quest’anno ancora non si sa. Palazzo Ducale ha messo a disposizione…

Leggi