Bologna: prezzi bassi, crescono le compravendite

Merito dei prezzi al metro quadro ancora bassi, anche se in lievissima ripresa nel primo semestre dell’anno, e dei tassi d’interesse sui mutui ai minimi storici: ecco perche’ continuano ad aumentare le compravendite di immobili a Bologna. Le operazioni di acquisto nel settore residenziale sono cresciute in citta’ del 26,9%, del 22,8% nel resto della provincia. Il mercato, insomma, e’ vivace e questo si traduce nel semestre in una leggerissima crescita delle quotazioni, che  nell’ultimo anno erano calate dello 0,5% (-4,8% da luglio 2014). Bologna, peraltro, stando ai dati pubblicati da Tecnocasa, e’ l’unica piazza emiliano-romnagnola dove i prezzi tornano…

Leggi

Le cimici invadono casa? Ecco come allontanarle

Segnalazioni di sciami da tutta la Bergamasca — scrive l’Eco di Bergamo — un vero e proprio assalto di questo insetto spesso fastidioso e puzzolente. Ci sono, tuttavia, diversi modi per tenerle lontane. Colpa dell’autunno particolarmente mite in tutto il nord Italia, è arrivata una vera e propria invasione di cimici. Un insetto che, oltre a essere fastidioso per chi abita in città, è deleterio soprattutto per l’agricoltura. La Coldiretti è preoccupata e lancia l’allarme soprattutto per i raccolti di pere, mele, kiwi, uva ma anche di soia e mais. Nel mirino c’è…

Leggi

Lecco, sempre più famiglie in difficoltà, aumentano gli sfratti

Casa mia quanto mi costi? Parecchio e sono sempre di più le famiglie che faticano a mantenere il proprio status abitativo, in provincia di Lecco se ne contano almeno 15 mila in affanno, schiacciate tra le spese per la casa e un reddito non sufficiente a garantire loro un tenore di vita adeguato, secondo quanto riporta il sito lecconotizie.com. La stima è dell’ASPPI Lecco, l’associazione dei piccoli proprietari immobiliari che ha realizzato un importante studio sul disagio abitativo nel lecchese, disagio che colpisce sia inquilini in affitto che chi decide…

Leggi

Rimini, l’housing sociale funziona

Dopo una prima fase di sperimentazione l’Housing first a Rimini va a configurarsi come una realta’ strutturata. La Giunta rinnova infatti per il prossimo triennio, con uno stanziamento da 70.000 euro, il progetto innovativo di housing sociale che ha fin qui visto transitare 10 persone. Housing first si configura come un progetto innovativo di housing sociale che inverte i canoni formali dell’assistenza, partendo dall’abitazione ai senza fissa dimora stanziali sul  territorio. Cosi’ si offre la possibilita’ di riappropriarsi dello status di cittadini, sia dal punto di vista strettamente amministrativo che da quello piu’ generale di sentirsi membri di una comunita’.…

Leggi

Biomattoni: pareti ecologiche dalle cicche alle acque reflue e alle buste di plastica

C’è genialità in alcune trovate costruttive che riescono a unire la sostenibilità all’ingegneria. In edilizia — informa il sito tiscali.it — le proposte di mattoni a base di materiali ecologici stanno diventando sempre più popolari: si va dai mozziconi di sigaretta alla plastica, passando per gli pneumatici, senza tralasciare le pareti modulari con bioreattori. Alla Rmit University, in Australia, un team di ricercatori sta sperimentando l’utilizzo di un metodo per il riciclo dei mozziconi di sigaretta in elementi edilizi ad alte prestazioni: incorporandoli nella tradizionale linea di produzione dei mattoni si…

Leggi

Termosifoni pronti ad essere riaccesi: i consigli dell’Enea per risparmiare

Lo scorso 15 ottobre è scattata la possibilità di riaccendere i termosifoni  nei 4.300 Comuni della zona climatica “E”, che comprende grandi città come Milano, Torino, Bologna e Venezia. L’ENEA — scrive La Stampa — ha così messo a punto una guida per ricordare alcune semplici regole per la corretta manutenzione della caldaia ai fini della sicurezza, per la contabilizzazione del calore e per risparmiare sulla bolletta ed  evitare sprechi di energia o multe per non aver rispettato le previsioni di legge. La regola numero uno riguarda la sicurezza, ovvero la corretta manutenzione degli impianti,…

Leggi

Ammodernare l’abitazione: il bonus ristrutturazioni prorogato al 2017

Chiunque sia proprietario di un’abitazione, sia essa nuova o semi nuova, di recente costruzione o datata, deve sempre mettere in debito conto la necessità periodica di effettuare lavori di ammodernamento e miglioria alla struttura abitativa. Gli interventi non riguardano solo l’ordinaria o la straordinaria manutenzione (tinteggiatura, infissi e simili), legata all’usura del tempo — ricorda il sito La prima pagina — ma anche l’efficienza energetica, la modernizzazione degli spazi e l’accessibilità dell’edificio e dell’appartamento sia esso ad uso privato che commerciale. Grazie alle nuove tecnologie l’ambiente casa è stato ridefinito…

Leggi

Ecobonus al 65% anche per i condomìni

Super agevolazione per coibentare i condomìni. L’ecobonus al 65% — informa Italia Oggi — quello che finanzia le riqualificazioni energetiche degli edifici, viene esteso ai condomini. Ma cresce fino al 70% nel caso in cui questi ultimi mettano in campo interventi sull’involucro dell’edificio, cioè il cosiddetto cappotto termico.  Di più: il credito d’imposta salirà addirittura fino al 75% se i lavori nell’immobile comporteranno un miglioramento della prestazione energetica inverno-estate. Cioè, un più basso utilizzo di fonti di calore o climatizzatori per raggiungere la media di 18 gradi centigradi negli appartamenti.…

Leggi

A Modena la casa più eco-compatibile d’Italia

In via Pilino, a Modena, c’è una palazzina color crema, con un giardino curato e una cancellata nuova di zecca. Potrebbe sembrare una casa qualunque, invece si tratta della casa più eco-compatibile di tutta Italia. Lo scrive L’Huffington post, secondo cui la palazzina ha appena ricevuto l’assegnazione della targa “GBC Home Platinum“, dopo aver superato i rigidi protocolli dell’americano “Green Building Council“. La casa si compone di due piani, ma il cuore tecnologico ce gli ha fatto valere il titolo di casa green. sta nella cantina. Sulla Stampa si legge che…

Leggi

Aste immobiliari: boom in Lombardia e Piemonte

Prosegue il trend di crescita delle aste immobiliari, soprattutto sul fronte del residenziale. Nei primi nove mesi del 2016 — informa Il Sole 24 Ore — i tentativi di vendita giudiziaria hanno superato quota 98mila ed in quasi due casi su tre hanno riguardato case. Il 45% delle procedure si è svolto nel Nord Italia, con un boom in Lombardia e Piemonte. A dirlo è il rapporto “Sofferenze bancarie e aste immobiliari”, appena realizzato da Oid, l’Osservatorio immobiliare digitale nato lo scorso luglio che, oltre a fornire servizi e assistenza…

Leggi