Sassari, 24 alloggi popolari pronti per essere assegnati a Natale

I primi ventiquattro appartamenti saranno consegnati con le strenne, prima di Natale. Altri cinquantasei saranno pronti ad aprile 2017, per Pasqua. Mentre per gli altri venticinque in costruzione i tempi sono un po’ più lunghi e si dovrà aspettare ancora un anno e mezzo. È il calendario della speranza, con cui il Comune di Sassari e Area provano a dare sollievo a una piccola parte dell’infinita lista di famiglie (sono mille e quattrocento) in coda per ottenere una casa popolare, secondo quanto scrive la Nuova Sardegna. Tempi definiti durante un sopralluogo…

Leggi

Edilizia 4.0: accordo Assimpredil Ance-Confindustria Digitale

Parte da Milano — scrive Italia Oggi — la prima iniziativa italiana per avviare il settore delle costruzioni verso Edilizia 4.0. L`occasione è l`accordo di collaborazione siglato fra il presidente di Assimpredil Ance, Marco Dettori, e il presidente di Confindustria Digitale, Elio Catania, che mira a creare un percorso che consenta alle imprese della filiera di recuperare produttività ed efficienza attraverso processi di trasformazione digitale. Il digitale, con l`Internet delle cose, i sensori intelligenti e connessi, la stampa 3D, il Building Information Modelling, “sta trasformando rapidamente il modo in cui si…

Leggi

L’efficienza della «casa mediterranea»: antisismica, efficiente e confortevole

Dalla teoria si è passati alla pratica. La Casa Mediterranea – il modello abitativo promosso da Andil (Associazione nazionale industriali laterizi) e da Confindustria Ceramica, che unisce passato e futuro dell’edilizia italiana e punta a un immobile antisismico, efficiente e confortevole con l’impiego di materiali e tecniche costruttive del territorio – ha la sua prima e completa applicazione a Spoleto, in provincia di Perugia. Qui — scrive Il Sole 24 Ore — sono state realizzate dall’Ater locale e saranno consegnate, entro la fine dell’anno, le prime unità abitative a canone…

Leggi

L’elettricità costa meno ma le tasse aumentano

L’elettricità costa meno, ma le tasse continuano ad aumentare. Questo è quanto emerge dall’elaborazione Confcommercio sui dati dell’Autorità per l’energia elettrica, il gas e il sistema idrico. Nell’ultimo trimestre 2016 — scrive Italia Oggi — le aziende del terziario hanno speso per l’energia elettrica in regime di maggior tutela il 4,1% in meno rispetto al trimestre precedente. La diminuzione del costo dell’energia è dovuta principalmente al riequilibrio dei prezzi dopo gli anomali rialzi dello scorso trimestre. In calo anche il costo della gestione dei flussi di energia sulla rete (-36%),…

Leggi

Bari, 143 abusivi occupano le case popolari. Il giudice: “Possono restare”

A Bari esiste un isolato dove nulla è al proprio posto. Non vale la legge. Non valgono le norme. Comanda soltanto il più forte, il più veloce oppure il più furbo. Una strada dove case che dovrebbero finire a chi ne ha diritto sono invece abitate da chi, forse, ha gli stessi bisogni ma nulla di più: non è in graduatoria, nessuno gli ha assegnato quell’appartamento. Eppure, ciò nonostante, almeno per il momento potrà restare lì. Centoquarantaquattro indagati, 222 appartamenti occupati abusivamente, la metà del complesso di via Don Gnocchi…

Leggi

Genova, crollano i prezzi nelle zone “indesiderabili”

Il calo dei valori immobiliari a Genova continua, e in alcuni casi percentualmente si accentua, nonostante la progressiva ripresa del numero di compravendite. Una discesa a volte preoccupante: secondo l’elaborazione del Secolo XIX sui dati dell’Osservatorio Omi dell’Agenzia delle Entrate, ci sono zone che, nel primo semestre 2016, hanno visto i prezzi crollare anche tra il 10 e il 15% rispetto allo stesso periodo del 2015. Ma, a soffrire maggiormente, sono le zone più periferiche o problematiche: da via Fillak a via Fereggiano, ma anche Rivarolo, la parte bassa di Sampierdarena, le…

Leggi

Canone Rai 2016: cosa fare se in bolletta ne arriva solo una parte

Il pagamento del canone Rai a partire dal 2016 doveva avvenire tramite addebito in bolletta dell’energia elettrica ma sono stati molti i casi di disguidi ed errori. Un caso abbastanza particolare è stato segnalato al sito Investire oggi da una lettrice, la quale ci scrive: “Salve, durante l’estate ho cambiato gestore dell’energia elettrica. Con la bolletta di luglio ed agosto non mi è arrivato l’addebito del canone Rai con il vecchio gestore ma nella bolletta di settembre (appena arrivata) dal nuovo gestore mi sono stati addebitati per il canone 20 euro. Come…

Leggi

Bonus 2017: la vera novità è il rafforzamento delle detrazioni condominiali

Ancora un anno con le detrazioni sulle ristrutturazioni edilizie (50%), il risparmio energetico (65%) e l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici (50%). Ma anche la promessa di cinque anni con l’ecobonus e il sisma bonus per i condomìni in versione extra large. In attesa di vedere i provvedimenti nella Gazzetta Ufficiale – quando la legge di bilancio sarà approvata dal Parlamento – le linee guida del progetto del governo appaiono, nero su bianco, nel Documento programmatico di bilancio (Dpb) inviato a Bruxelles (a pagina 45), di cui dà notizia Il…

Leggi

Nel 2016 le tasse sul mattone pari a quasi 51 miliardi di euro

Nel 2016 il gettito dei tributi gravanti sul comparto immobiliare sarà pari a 50,8 miliardi di euro, così suddivisi: 9,2 di tributi reddituali (Irpef, Ires, cedolare secca); 22 di tributi patrimoniali (Imu, Tasi); 9 di tributi indiretti sui trasferimenti (Iva, imposta di registro, imposta di bollo, imposte ipotecarie e catastali, imposta sulle successioni e donazioni); 1 di tributi indiretti sulle locazioni (imposta di registro, imposta di bollo); 9,6 di altri tributi (Tari, tributo provinciale per l’ambiente, contributi ai Consorzi di bonifica). Sono le stime diffuse da Confedilizia –scrive Italia Oggi — che…

Leggi

Innovazione edilizia: il 15,6% dei Comuni ha regolamenti sostenibili

Sono 1251 i Comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilita’ nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei Comuni con una popolazione coinvolta che sfiora ormai i 24 milioni di abitanti. E’ quanto emerge dal primo rapporto “L’innovazione nell’edilizia italiana”, curato dall’Osservatorio E-Lab di Legambiente e del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori. Il rapporto fotografa la situazione dell’edilizia italiana utilizzando come parametri: l’efficienza energetica (isolamento termico, isolamento acustico, serramenti, tetti verdi, orientamento e schermatura, pompe di calore e caldaie a…

Leggi