In Italia sono sette milioni le abitazioni vuote

Sono oltre 7 milioni le case vuote in Italia, più di un’abitazione su cinque non ha inquilini, pari al 22,5% del totale, con una concentrazione maggiore nelle regioni del Sud come Calabria, Molise, Abruzzo e Sicilia per effetto dell’emigrazione, ma anche in Valle d’Aosta e Liguria, dove abbondano le case di villeggiatura. Lo rivela un’analisi elaborata da “Solo Affitti”, secondo quanto riporta il sito Parmadaily.it. La Valle d’Aosta è la regione dove ci sono più abitazioni sfitte (50% per 58.731 immobili), ma in vetta alla classifica nazionale si piazzano molte…

Leggi

Cosenza, il questore paga l’alloggio ad una mamma con tre figli senza casa

La Polizia di Stato ha trovato una sistemazione a una mamma e ai suoi tre bambini che si erano riparati sotto un ponte a Cosenza. Gli agenti sono intervenuti dopo una segnalazione telefonica. La donna, di origini rumene, era accampata con i piccoli, un neonato e due bambini di 3 e 2 anni, sotto i portici di via Pasubio. Nei giorni scorsi era stata ospitata da parenti che, in seguito, non hanno piu’ potuto provvedere al mantenimento del nucleo familiare. I poliziotti si sono attivati per trovare una nuova sistemazione ma, dopo una serie di tentativi con…

Leggi

Denunciato il degrado dell'”albergo bianco” della Garbatella a Roma

Nel cosiddetto “albergo bianco”, una delle palazzine Ater della Garbatella a Roma, i residenti hanno chiesto l’intervento dei vigili del fuoco per una grossa crepa in corrispondenza di una colonna portante in cemento armato. In attesa di conoscere le cause del cedimento e le conseguenze sulla stabilità dell’intera struttura, gli inquilini denunciano uno stato diffuso di degrado e lamentano scarsa attenzione da parte dell’ente che gestisce le case popolari a Roma. Nel palazzo, infatti, sono tantissimi i problemi. Dalle infiltrazioni di acqua, ai calcinacci che invadono il terrazzo sul tetto…

Leggi

Genova, 500 mila euro per la morosità incolpevole negli alloggi Arte

E’ di 500 mila euro il finanziamento del fondo di sostegno alla morosità incolpevole negli alloggi gestiti da Arte a Genova. Lo ha approvato la Giunta su proposta dell’assessore all’Edilizia Marco Scajola. Il precedente finanziamento risaliva al 2010. I fondi sono destinati a ripianare in parte le posizioni delle famiglie che, assegnatarie di alloggi di edilizia pubblica, abbiano accumulato morosità incolpevoli, dovute a perdita del lavoro, lutto, diminuzione della capacità lavorativa per malattia o infortunio. “Si tratta di fondi regionali – spiega Scajola – messi a disposizione per aiutare le…

Leggi

Case al mare: in Romagna flessione fino al 6 per cento

Una contrazione media del 4,5% dei prezzi delle case al mare. Il peggio lo fa la ferrarese Comacchio (- 10,3%) ma il segno meno caratterizza tutta la riviera romagnola. Più accentuato a nord, meno al sud con Riccione che ferma la flessione al -2,6%. I dati, riferiti al secondo semestre 2014, sono stati elaborati dal gruppo Tecnocasa. In regione, mediamente, si è avuta una contrazione dei valori del 4,5%. Le località di mare della provincia di Ravenna hanno registrato un calo del 4,9%, nonostante il forte interesse per Cervia e Milano…

Leggi

Trani, 1477 domande di affitto per alloggi popolari

Fitto casa 2014: alla scadenza dei termini sono pervenute a Palazzo di Città di Trani 1477 domande, secondo quanto informa il sito Tranilive.it. I beneficiari di fascia A sono stati 932, 425, quelli di fascia B. Gli esclusi invece sono stati 120. Presso l’ufficio Urp del Comune di Trani è possibile consultare l’elenco degli esclusi a seguito della presentazione delle domande. Presso lo stesso ufficio (oltre che sul sito Internet del Comune) è possibile ritirare il modulo per la presentazione del ricorso. C’è tempo fino alle ore 12 di lunedì…

Leggi

Roma, la Muraro agli imprenditori: via la Tari a chi produce rifiuti speciali

L’assessore all’Ambiente del Comune di Roma, Paola Muraro, ripete agli imprenditori che la volontà è «collaborare e trovare una soluzione» perché è realtà che, nei confronti soprattutto degli imprenditori che producono rifiuti speciali, non è stata applicata la legge che li esonera dal pagamento della Tari. Un tesoretto per il Campidoglio — scrive Il Tempo — calcolato in circa 30 milioni di euro, che andrebbero immediatamente a mancare nelle casse capitoline. Da qui una soluzione che potrebbe trovare tutti d’accordo: esonerare dalla tassa chi produce «esclusivamente» rifiuti speciali e applicare…

Leggi

Immobili: il lusso costa fino a 20mila euro al mq, Roma la città più cara

L’immobile di lusso in Italia può arrivare a costare fino a 20mila euro al metro quadro. Secondo i dati di un’analisi di mercato condotta da Engel & Völkers, Roma, Venezia, Milano, Verona e Firenze sono le città più care per chi possa permettersi una casa di pregio. Ed è a Roma, in cima alla classifica, che i prezzi delle proprietà di lusso nel centro storico arrivano fino a 20mila euro al metro quadro. Dopo la capitale, nella classifica, c’è Venezia, dove gli immobili di pregio possono costare fino a 15mila euro al metro quadro. Milano…

Leggi

Valvole termostatiche: condomìni a rischio sanzioni

  Condomini a rischio ritardo e sanzioni per la contabilizzazione del calore. Infatti, sembrano essere ancora troppi gli edifici condominiali che non si sono messi in regola con gli adempimenti in scadenza al 31 dicembre prossimo e le sanzioni, non certo miti, scatteranno fin dal giorno successivo. La situazione è stata resa ancora più incerta dal ritardo con cui il legislatore è intervenuto a chiarire alcuni aspetti dubbi del dlgs n. 102/2014, con particolare riferimento alle modalità di suddivisione delle spese relative al consumo di calore e ai destinatari delle…

Leggi

Tariffe: +32,7% in 10 anni, boom di acqua e rifiuti

Non si ferma la corsa delle tariffe: negli ultimi 10 anni sono aumentate mediamente del 32,7%, a fronte di un’inflazione pari nel complesso del periodo al 15,1%. Il dato — scrive Italia Oggi — emerge da un’analisi condotta da Federconsumatori ed Adusbef, secondo cui il costo dei servizi incide sempre di piu’ sul bilancio delle famiglie italiane: il peso, affermano le due associazioni dei consumatori, e’ aumentato del 38% rispetto a 20 anni fa. La crescita piu’ marcata nell’ultimo decennio e’ stata quella delle tariffe dell’acqua (+88,2%), seguite da quelle dei…

Leggi