Ecobonus ammesso anche se i lavori sono pagati tramite banca o Poste

  Ecobonus sulla casa ammessi anche se i lavori vengono pagati dal contribuente tramite istituti di pagamento. Il “bonifico parlante” richiesto dalla normativa — scrive Italia Oggi — non deve necessariamente essere disposto tramite banca o Poste Italiane: gli enti inseriti nell’albo tenuto da Bankitalia ai sensi dell’articolo 114-septies del Testo unico bancario rientrano nel perimetro delle agevolazioni, a patto che rispettino gli obblighi di legge (effettuazione della ritenuta a carico delle imprese beneficiarie dei bonifici, certificazione delle somme tipica dei sostituti d’imposta e trasmissione telematica dei dati al fisco).…

Leggi

Con Brexit ora conviene comprare casa a Londra

Dal giorno del referendum sulla Brexit nel Regno Unito, celebrato il 23 giugno scorso, la sterlina ha perso il 18% contro il dollaro, scendendo a un cambio attualmente intorno a 1,23. Contro l’euro il calo è stato più attenuato, ma pur sempre dell’11,5%. Il tonfo della sterlina — scrive il sito Investireoggi — si traduce in una forte convenienza per gli investitori stranieri a fare shopping a Londra, dove il mercato delle case mostra già i primi segnali di cedimento. Il calo dei prezzi non c’è ancora stato, ma per…

Leggi

L’edilizia in Sardegna: in pochi mesi hanno chiuso 297 aziende

In Sardegna, alla fine di settembre, erano 18.442 le imprese che si occupavano di edilizia: quelle artigiane erano 10.559 (il 57,3%). Nel terzo trimestre del 2016 — scrive la Nuova Sardegna — si è registrata una flessione del 2,1%, con la relativa perdita di 297 aziende. Preoccupante il calo registrato nell’occupazione: tra tutte le imprese del comparto si è passati dalle 58mila unità del 2008 alle 40mila del terzo trimestre 2016. Solo nell’ultimo anno, tra diretti e indiretti, sono stati persi oltre 6.500 posti di lavoro. I dati sono stati…

Leggi

Parma, per la sicurezza dei cittadini nascono i “controlli di vicinato”

L’assessore alla sicurezza Cristiano Casa, il comandante della Polizia Municipale, Gaetano Noè, il commissario Giacomo Fiume, insieme ai componenti del Gruppo di Controllo di Vicinato di Roncopascolo (Parma) hanno condiviso il momento legato all’installazione della segnaletica che indica che il territorio della frazione di Roncopascolo è sottoposto al “controllo di vicinato”. Si tratta di un passo importante — scrive il sito Parmadaily.it — che nasce dalla collaborazione tra istituzioni e cittadini e che va nel senso di garantire maggiore sicurezza proprio grazie alla presenza di cittadini volontari che segnalano in…

Leggi

Il vecchio abuso resta in piedi se non c’è più l’interesse pubblico ad abbatterlo

  Stop alle ruspe. Non devono essere abbattute le piscine interrate e le altre vecchie opere abusive del centro fitness se il Comune non spiega perché persista l’interesse pubblico alla demolizione benché sia passato tanto tempo dalla realizzazione dei manufatti; nel frattempo si è infatti formato nel privato un affidamento sulla situazione. È quanto emerge dalla sentenza 2307/16, pubblicata dalla prima sezione del Tar Lombardia — scrive Italia Oggi — che si pone in contrasto con l’orientamento prevalente della giurisprudenza amministrativa. Accolto il ricorso del centro sportivo: le opere che l’amministrazione vuol…

Leggi

I proprietari immobiliari: non sia il ceto medio a pagare per il deficit pubblico

Il Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (ARPE-FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI–MOVIMENTO IN DIFESA DELLA CASA) esprime grande preoccupazione circa le osservazioni giunte da Bruxelles sulla tenuta dei conti italiani. Dal momento che alle casse dello Stato sembrano mancare circa 4/5 miliardi di euro il Coordinamento Unitario non vorrebbe che a pagare come al solito siano i proprietari immobiliari ed in generale il ceto medio. Per questo motivo esorta il governo a reperire altrove le risorse necessarie operando incisivamente, ad esempio, sui non mai realizzati tagli alla spesa pubblica, la quale anzi continua vertiginosamente a…

Leggi

Mutui: nel 2017 i tassi d’interesse saliranno

Che anno sarà il 2017 sul fronte mutui? Le erogazioni continueranno a crescere a doppia cifra (come è accaduto nel 2016) oppure rallenteranno? E soprattutto i mutui saranno più cari? Partendo dalla prima domanda gli esperti si aspettano erogazioni stabili, se non in calo. Questo perché — spiega Il Sole 24 Ore — il traino che le surroghe hanno dato al mercato nel 2015-2016 si sta esaurendo mentre i prestiti per l’acquisto di nuove case dovrebbero rimanere stabili o comunque non in grado di pareggiare algebricamente il calo delle surroghe.…

Leggi

Autorizzazione paesaggistica esclusa per alcuni interventi

Autorizzazione paesaggistica esclusa per 31 piccoli interventi, tra cui quelli volti a migliorare l’efficienza energetica e il consolidamento statico degli edifici e le opere indispensabili per il superamento delle barriere architettoniche. La condizione è che queste misure non comportino modifiche sostanziali agli edifici. Lo prevede il dpr sulla individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata (articolo 12 del dl 83/2014) che, dopo aver superato, con alcuni rilievi, il vaglio del Consiglio di Stato — scrive Italia Oggi — è andato in pre Consiglio dei Ministri ed è quindi…

Leggi

Dalle pulizie ai mobili nuovi: come diminuire l’inquinamento a casa

Dal fumo di sigaretta all’uso eccessivo di detersivi, candele o incensi. Dai mobili nuovi a vernici, disinfettanti, solventi e muffe. Sono solo alcune delle tanti fonti di inquinamento dell’aria presenti normalmente in casa e che possono costituire un rischio per la nostra salute. A indicare alcune semplici regole da seguire è l’opuscolo “L’aria della nostra casa, come migliorarla?”, pubblicato sul portale dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss). L’inquinamento non è solo fuori dalle nostre case e provocato dalle emissioni di auto, caldaie e camini, ma anche dentro le nostre abitazioni e, in…

Leggi

Bene il mercato degli affitti on line agli studenti

Il mercato degli affitti per studenti universitari gode di buona salute. A dirlo è Uniplaces, brand globale leader nel settore, che ha chiuso il 2016 con numeri decisamente importanti. La crescita riguarda tutti i mercati in cui l’azienda opera: un chiaro indicatore dell’efficacia e dell’affidabilità del sistema messo a punto da Uniplaces, in grado di portare innovazione in un settore legato a pratiche tradizionali. La formula proposta, che digitalizza e semplifica il processo di ricerca di una sistemazione e di gestione del rapporto tra proprietario di casa e affittuario, piace sia ai ragazzi che ai proprietari. L’apertura…

Leggi