Firenze, ok della Regione alla ristrutturazione di 551 alloggi popolari

La Regione Toscana da’ il via libera all’utilizzo di quasi 2,5 milioni di euro per la ristrutturazione di 551 alloggi di edilizia popolare del Lode (Livello ottimale di esercizio d’ambito) dell’area fiorentina. La normativa regionale prevede che le risorse derivate dalla vendita e dalla gestione del patrimonio di edilizia popolare debbano essere riutilizzate per piani di reinvestimento che prevedono, previa autorizzazione regionale, ristrutturazioni o nuove costruzioni. Il piano di reinvestimento delle risorse relative all’anno 2015 del Lode di Firenze e’ stato approvato nell’ultima seduta di Giunta. In virtu’ di questo 2.475.000 euro saranno destinati a recupero di oltre 500 alloggi,…

Leggi

In Emilia cambiano le norme sulla proprietà indivisa

Via libera dall’ Assemblea legislativa dell’Emilia Romagna al provvedimento che definisce le nuove procedure e condizioni di vendita degli alloggi che rientrano nella categoria della cosiddetta proprieta’ indivisa, quelli cioe’ dati in affitto dalle cooperative ai propri soci in modo permanente a canone agevolato. La delibera approvata in Assemblea da’ corso a quanto gia’ previsto dalla legge “Modifiche legislative in materia di Politiche sociali, per le giovani generazioni e abitative conseguenti alla riforma del sistema di governo regionale e locale”, del luglio scorso, che rimandava ad uno specifico atto dell’Assemblea la definizione delle modalita’ e dei criteri di vendita degli alloggi…

Leggi

Allarme dell’Ance: sulle procedure antisismiche rischio paralisi in Calabria

“Fin dai giorni immediatamente successivi all’approvazione della proroga del piano casa, pur evidenziando alcuni aspetti positivi dei provvedimenti approvati dal Consiglio regionale della Calabria, avevamo sottolineato la problematicita’ delle nuove procedure amministrative previste per tutti gli interventi di messa in sicurezza antisismica. Adesso, su questa tematica, prendiamo atto della protesta dei rappresentanti degli ordini degli architetti e degli ingegneri delle cinque province calabresi e chiediamo ai vertici della Regione Calabria di intervenire tempestivamente. Occorre scongiurare quella che si configura come una possibile paralisi amministrativa, che potrebbe avere effetti devastanti sul settore delle costruzioni, sia nell’ambito delle opere pubbliche che dei lavori privati”. Lo afferma…

Leggi

I prezzi delle case crescono ovunque tranne che in Italia

Prosegue l’aumento dei prezzi delle case nel terzo trimestre del 2016: nella zona euro sono aumentati del 3,4% e nella Ue-28 del 4,3%, rispetto allo stesso trimestre del 2015. L’Italia è invece in controtendenza: i prezzi continuano a scendere, da -0,8% a -0,9%. Solo Cipro ha un calo più significativo (-3,3%) di quello italiano. Nel resto dell’Ue i prezzi salgono: i Paesi con gli aumenti maggiori sono Ungheria (+11,6%), Lettonia (+10,8%) e Bulgaria (+8,8%). Nel nostro Paese dunque alla guarigione del grande malato immobiliare manca ancora una componente fondamentale come…

Leggi

L’Ance ricorda De Albertis: “Guardava al futuro per rilanciare il settore dell’edilizia”

“Claudio De Albertis era un uomo d’impresa e di estrema cultura, lo guardavo con ‘invidia’ per questo. Sentivo parole che mai avevo conosciuto in una realta’  cosi piccola dalla quale venivo. Lui parlava di futuro, di strategia d’impresa, di sviluppo, tutte cose che lui aveva nel Dna. Condividevamo  tre obiettivi principali che ci eravamo prefissati: accompagnamento delle imprese verso la lettura dei cambiamenti, ovvero prendere per mano le imprese e insegnare loro quello che era il cambiamento doveroso. Secondo obiettivo era proporre nuove  politiche industriali. Terzo ,rilanciare l’immagine e l’etica,  perche’ per colpa di pochi stanno pagando in tanti”.…

Leggi

Tempo di shopping di immobili: ecco dove conviene

Siete in piena sindrome da shopping pronti a tutto pur di assicurarvi l’acquisto rimandato da troppo tempo? State pensando a un paio di scarpe? Oppure a quel vestito che vi fa gola da mesi? Non sarebbe niente male neanche il cappotto per cui fareste pazzie. Neanche per sogno, potete volare più alto e pensare all’acquisto, nientemeno, di un appartamento magari più spazioso. La voglia di sconti e di saldi ha investito, infatti, anche gli immobili di alcune città che hanno visto diminuire il proprio prezzo – di vendita e di…

Leggi

Roma, caos amministrativo per il patrimonio immobiliare del Comune

Regolari appena trenta inquilini su 170 a Roma nelle case dell’edilizia residenziale pubblica. Le ispezioni dei tecnici del Campidoglio, iniziate ad aprile dopo il dossier Tronca, stanno facendo emergere una situazione piena di abusi edilizi, occupazioni illegali e una moltitudine di morosi, quelli che sono stati chiamati “ i finti poveri” superando il limite massimo di 18 mila euro di reddito all’anno per avere i requisiti di essere ammesso nelle graduatorie dell’edilizia popolare. Dai dossier raccolti risulta che gran parte degli abitanti delle case popolari gestite dal Comune di Roma…

Leggi

Sassari, accordo per evitare il distacco dell’acqua a 47 condomìni morosi

Verifiche, dilazioni del debito e contributi per le famiglie indigenti. Comune di Sassari e Abbanoa trovano l’accordo per evitare lo slaccio dell’acqua ai quarantasette condomini morosi in città finiti nella lista nera dell’ente regionale che gestisce gli acquedotti dell’isola. Abbanoa — scrive la Nuova Sardegna — era pronta a interrompere la fornitura di acqua ai quarantasette palazzi che, dal 2002 a oggi, avevano accumulato un debito totale per circa 1 milione di euro. La data dello slaccio era stata fissata al 2 gennaio, ma l’intervento di Palazzo Ducale aveva congelato…

Leggi

Bologna, incendio in condominio Acer: evacuate 20 persone

Un incendio è scoppiato in un condominio di edilizia popolare in via Agucchi, alla periferia di Bologna. Le fiamme sono partite da un appartamento al terzo e ultimo piano della palazzina Acer, poi si sono estese a un altro, ma in tutto sono state sei le abitazioni interessate e fatte sgomberare a scopo precauzionale. Sul posto sono intervenute quattro squadre dei vigili del fuoco che, insieme a Polizia e Carabinieri, hanno fatto allontanare temporaneamente una ventina di persone. È arrivata anche un’ambulanza del 118 per soccorrere una donna che aveva respirato…

Leggi

Al minimo storico i tassi sui mutui

I tassi sui mutui casa scendono a fine anno ai nuovi minimi storici. E’ la stima fatta dall’Abi nel rapporto mensile. Secondo l’associazione delle banche italiane il tasso medio sui nuovi mutui e’ sceso il mese scorso al 2,02% dal 2,05% di novembre. Nel dicembre del 2015 per sottoscrivere un mutuo per l’acquisto di un’abitazione si pagava in media un tasso del 2,5 per cento. Due terzi dei nuovi mutui casa si confermano a tasso fisso. La tendenza al ribasso dei tassi si riflette positivamente anche per le imprese. I tassi…

Leggi