Il legno nell’edilizia: cresce il business
A imprimere l’ultima e più recente spinta al settore ha contribuito, di certo, l’innalzamento della soglia di “allerta” contro il rischio sismico. Pericolo concreto che interessa, pur con gradi diversi, tutti i territori d’Italia. Se l’edilizia (residenziale e non) torna lentamente a crescere — scrive Il Sole 24 Ore — il comparto delle costruzioni di legno si conferma uno dei settori maggiormente in salute e, come già nel 2015, occupa il 6-7% del mercato nazionale con circa 3mila fabbricati nuovi ogni anno. In aumento di pari passo, le aziende attive: le 225 fotografate dall’ultimo rapporto di Federlegno Arredo rappresentano circa il 60% del settore e fatturano 385 milioni. Numeri in rapida evoluzione, che sono trainati non solo dalle nuove costruzioni, ma anche dalle ristrutturazioni e dalle soprelevazioni dell’esistente oltre che dal segmento dei rivestimenti e degli arredi. Così il legno – dopo essere stato il grande protagonista a fine gennaio della dodicesima edizione di Klimahouse – sarà anche al centro della Mostra internazionale Legno&Edilizia, in corso dal 9 febbraio fino a domenica 12 negli spazi di Fiera Verona.
CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE TUE NECESSITA’