Come combattere l’inquinamento fra le mura domestiche con le piante

  Ogni ambiente, a secondo dell’utilizzo che ne facciamo, presenta concentrazioni e tipologia di inquinanti diversi. Per questo — scrive La Nuova Ecologia, ripresa dal sito tiscali.it — ci sono delle piante più adatte a determinate stanze. Nel salotto di casa può essere utile mettere piante che combattano il fumo delle sigarette, l’elettrosmog e le polveri sottili. Ficus Benjamina: tra le sue proprietà purificanti c’è la capacità di filtrare la formaldeide, il tricloroetilene, l’ammoniaca e il benzene. La pianta è molto longeva ma non sopporta né il freddo né un ambiente…

Leggi

I RENDIMENTI dei BOX PIU’ ELEVATI DI QUELLI DEGLI APPARTAMENTI

I rendimenti annui lordi dei box sono mediamente più elevati di quelli degli appartamenti. A dirlo è l’Ufficio studi del gruppo Tecnocasa spiegando che, se si decide di investire in un box, si ha il vantaggio di una gestione più semplice rispetto all’appartamento. La scelta del box presuppone la valutazione di una zona con un numero ridotto di parcheggi e di eventuali interventi di costruzione di nuovi box oppure di nuovi parcheggi in zona che andrebbero ad aumentare l’offerta. L’effetto sarebbe un’ulteriore riduzione dei canoni di locazione. In questi ultimi anni di difficoltà di mercato immobiliare, una…

Leggi

Standard & Poor’s: sulle case mercato europeo a due velocità

Il mercato residenziale europeo viaggia in crescita, ma non ovunque. Standard & Poor’s — scrive Il Sole 24 Ore — inizia a intravedere qualche rallentamento nel trend positivo dei prezzi delle case per il 2017. In alcuni Paesi si inizia a riaffacciare l’inflazione e, più in generale, i tassi di interesse potrebbero imboccare la strada della crescita. I rischi maggiori arrivano dall’uscita del Regno Unito dall’Unione europea e dal protezionismo americano, due “mine vaganti” che potrebbero ripercuotersi in termini negativi sull’economia europea, e quindi sul mercato abitativo. S&P si aspetta…

Leggi

Ok alle detrazioni per gli acquisti di immobili “verdi”

Buone notizie per sta per acquistare una nuova casa a basso impatto energetico. Grazie al decreto Milleproroghe è stato infatti confermata fino a fine anno la detrazione d’imposta pari al 50% dell’Iva pagata al costruttore. L’agevolazione fiscale — scrive la Repubblica — riguarda gli immobili residenziali di classe A o B, sia nuovi che ristrutturati da imprese. Nel pacchetto casa del decreto anche semplificazioni per la compilazione della dichiarazione dei redditi in caso di immobili dati in affitto. Per l’acquisto di immobili “verdi” il meccanismo prevede una detrazione Irpef pari al…

Leggi

Affittopoli al Comune di Napoli: 30mila abitazioni con canone irrisorio

In lontananza i contorni sinuosi dell’isola di Capri. A sinistra Sorrento, i monti Lattari con le vette appena innevate, il colle Sant’Alfonso di Torre del Greco. Il Vesuvio con il lungomare di Napoli e il Castel dell’Ovo. Il sole che di prima mattina bussa alle finestre della balconata che affaccia su via Posillipo. È un bilocale in una zona di lusso che vale almeno 370mila euro e che può essere affittato fino a 1.200 euro al mese. Ma la casa è del Comune di Napoli dove si praticano prezzi al…

Leggi

20 case in cartone per i clochard di Milano e Torino

20 case in cartone per i clochard di Milano e Torino: l’iniziativa, lanciata tre settimane fa sui social con l’hashtag #arteperilsociale, nata da un’idea di Vittorio Sgarbi e dell’artista Maurizio Orrico — scrive ecodallecittà.it — vuole essere un gesto concreto di solidarietà e richiamare l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali su un problema ancora irrisolto, quello dei senzatetto. Le casette in cartone sono state ideate dall’artista Maurizio Orrico (www.maurizioorrico.it) e create in collaborazione con la Fine Arts che, grazie a una azienda pugliese, la «Corvasce Design», ha ideato una casa di cartone pressato, che si monta e smonta…

Leggi

Torna la voglia di casa. Da affittare

Dopo una breve fase di disinnamoramento gli italiani sono tornati a puntare di nuovo sulla casa. Non solo per uso diretto ma anche per metterla a reddito affittandola, attratti da rendimenti medi che sulla carta si attestano tra il 4 e il 5,5%. I rendimenti deludenti di altri strumenti finanziari, uniti a prezzi degli immobili relativamente bassi, mutui ai minimi e fiscalita’ in alcuni casi agevolata — spiega Milano Finanza — stanno riportando gli italiani verso l’investimento immobiliare in una sorta di corsi e ricorsi storici. Perfino il governo incentiva a…

Leggi