In Toscana all’asta 11 immobili fra case cantoniere e fondi

Non è la prima volta che la Regione Toscana vende alcune delle sue proprietà. Aste per addirittura quattrocento fondi o immobili ci sono già state tra il 1997 e il 2006: ex colonie marine della Gioventù italiana a volte già in concessione a privati, appartamenti e fondi commerciali, un ristorante ed anche in quel caso molte ex case cantoniere. Quelle proprietà la Regione spesso non le aveva neppure acquistate ed erano diventate parte del suo patrimonio per ‘eredità’ o con lo scioglimento nel 1977 di una serie di enti, da quello per i profughi dalmati e istriani (che contava 38 appartamenti a Massa e 12 a Firenze) all’Ente nazionale ciechi. Un altro centinaio di immobili e terreni, piccoli beni per lo più, sono stati venduti dopo il 2006. Molti sono stati offerti in prelazione (e acquistati) da chi già li abitava. Dal 2006 al 2012 sono stati incassati 24 milioni di euro. Poi la crisi del mercato immobiliare ha raffreddato le transazioni e così nei successivi tre anni, fino al 2015, tre anni sono stati trovati acquirenti solo per una casa cantoniera, sei terreni, un ufficio in via Verdi e il complesso di via Modena, tutti e due a Firenze, per un 4 milioni e 660 mila euro complessivamente incassati.

 COLF E BADANTI: EBILCOBA TI ASSISTE, TI RIMBORSA LA MALATTIA E TI TUTELA IN TUTTE LE VERTENZE DI LAVORO. SOTTOSCRIVI IL NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO INSERENDO IL CODICE E1 NEI VERSAMENTI INPS

 

 

Articoli Correlati