Gli ARCHITETTI: PER la RIGENERAZIONE URBANA occorre SUPERARE l’APPROCCIO SETTORIALE

“E’ innegabile, come dimostrano le più avanzate esperienze europee, che la cultura rappresenti un driver fondamentale per il rinnovamento economico, sociale e ambientale delle nostre città in grado di renderle protagoniste della competizione internazionale sul terreno della capacità di attrazione degli investimenti. Per ottenere questo risultato, serve, però, che la politica e le azioni di governo siano caratterizzate da una spiccata visione strategica a medio e lungo termine, cosa questa che finora purtroppo è mancata, caratterizzata da un elevato grado di innovazione, da una capacità di preservare e valorizzare l’ambiente e il territorio, comprendendone le mutevoli esigenze e accompagnando,…

Leggi

Bocciata la trascrizione di immobili da parte di avvocati

La trascrizione di immobili non puo’ essere effettuata da avvocati, anche nel caso in cui questi stiano assistendo loro clienti in una ”negoziazione assistiti”. Serve invece il requisito di terzieta’, necessario per il controllo pubblico, per un sistema complesso. E’ in sintesi quanto prevede una sentenza della Corte di Appello di Trieste che ha accolto il ricorso dell’ufficio del Territorio dell’Agenzia delle Entrate di Pordenone contro una sentenza del tribunale locale che aveva accolto il ricorso di alcuni avvocati finalizzato ad ottenere l’autorizzazione alla trascrizione nei registri immobiliari di un passaggio di proprieta’ nell’ambito di una pratica di negoziazione assistita. Il caso…

Leggi

Milano, AL VIA il BANDO PER RISTRUTTURARE E ASSEGNARE 18 ALLOGGI

Un bando per consentire di ristrutturare e assegnare 18 alloggi di proprietà comunale attualmente sfitti che si trovano in condomini misti, ovvero gli stabili dove coesistono inquilini di case private e di edilizia residenziale pubblica. Lo apre il Comune di Milano – si legge in una nota – dopo aver individuato gli appartamenti tra Turro e Precotto all’interno di uno dei cinque quartieri strategici del Piano Periferie, quello di Adriano-Padova-Rizzoli. “L’avviso pubblico – spiega il Comune – è già on line sul sito del Comune e rimarrà aperto fino al 17 luglio. Possono partecipare soggetti giuridici che…

Leggi

Aosta, avvisi del Fisco per 15 mila fabbricati rurali non dichiarati

Per promuovere la regolarizzazione spontanea dei fabbricati rurali non ancora dichiarati al Catasto edilizio urbano, l’Agenzia delle Entrate inviera’ nelle prossime settimane avvisi bonari ai proprietari di circa 15 mila immobili o porzioni di immobili. La dichiarazione avrebbe dovuto essere presentata entro il 30 novembre 2012, mentre per i fabbricati che soltanto in passato possedevano in passato i requisiti di ruralita’, andava presentata entro 30 giorni dalla data di perdita dei requisiti. Con l’avviso bonario si potra’ conoscere la propria posizione e verificare quali fabbricati sono soggetti all’obbligo di dichiarazione. L’adesione all’avviso, fa sapere l’Agenzia delle Entrate, comporta un risparmio…

Leggi

Napoli, la Fiera della Casa festeggia i 60 anni

“Tutte le novità sulla costruzione, l’arredamento e l’eleganza della casa”. Così nel 1958 veniva descritta sulla stampa la prima edizione della Fiera della Casa, a Napoli, che ha mantenuto quella promessa per 60 anni, gli stessi che compie ora che aprono i cancelli dell’edizione 2017. Un’occasione speciale — scrive la Repubblica — per la quale la Mostra si fa bella e si racconta per celebrare la festa di compleanno dell’evento da non perdere per gli amanti del design e dell’arredamento. E, per spegnere la sua 60ma candelina, la Fiera della Casa, la manifestazione…

Leggi

Furlan (Cisl): per la crisi persi 800mila posti di lavoro nell’edilizia

“Il settore edile è stato quello che più di qualsiasi altro ha pagato il peso della crisi economica: 800mila posti di lavoro persi. Al contrario quello dell’edilizia e delle costruzioni, invece, potrebbe diventare il settore attraverso cui far ripartire il Sistema Paese tutto”. Lo ha detto a Perugia la leader della Cisl, Annamaria Furlan, a margine del congresso nazionale della Filca. “Pensiamo, ad esempio, che cosa può significare la messa in sicurezza del territorio, degli edifici tutti, del patrimonio architettonico, delle scuole, per capire davvero quanto proprio dall’edilizia possa scaturire la ripresa economica del Paese – ha proseguito – quindi…

Leggi