In Abruzzo il 48,9% degli acquisti è per l’abitazione principale

Nel secondo semestre del 2016 in Abruzzo il 48,9% degli acquisti di case ha riguardato l’abitazione principale, il 37,9% quella per le vacanze e il 13,2 ad uso investimento. Un anno fa, nel secondo semestre del 2015, la stessa analisi ha evidenziato percentuali simili. L’analisi delle compravendite e’ stata realizzata dal Gruppo Tecnocasa attraverso le sue agenzie regionali. Il 68,1% degli acquirenti in Abruzzo ha un’eta’ compresa tra 18 e 54 anni, mentre percentuali piu’ basse si registrano nelle fasce piu’ alte di eta’. Nella seconda parte del 2016 nel 75,7% dei casi l’acquisto e’ stato concluso da coppie o…

Leggi

I giovani imprenditori a Zingaretti: urge la proroga del Piano Casa nel Lazio

“Piano casa: urge proroga, i Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio scrivono al presidente Nicola Zingaretti per chiederne il rinnovo, oppure un una nuova legge sulla rigenerazione urbana applicabile fin dal 1 giugno. È l’appello delle 18 associazioni di categoria aderenti alla Consulta Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio, che rappresentano il mondo produttivo del territorio e vogliono scongiurare che dopo il 31 maggio, scaduta la relativa legge regionale 21/09, possano scatenarsi danni per il settore per 1 milione di euro al giorno”. Così in una nota la Consulta Giovani Imprenditori e Professionisti del Lazio. “In assenza di un’immediata…

Leggi

Pescara, l’Unione Inquilini chiede lo stop degli sfratti per morosità incolpevole

“Il ministero dell’Interno fornisce i dati sugli sfratti dell’anno 2016 da cui emerge che in Abruzzo, in linea con quanto accade nel resto del Paese, la percentuale degli sfratti emessi diminuisce. Nonostante tutto Pescara si conferma come la citta’ piu’ morosa d’Abruzzo, dove aumentano gli sfratti eseguiti con forza pubblica. C’e’ ancora molto da fare nell’ambito delle politiche abitative”. Lo scrive in una nota l’Unione Inquilini Pescara, che così prosegue: “Nel corso del 2016 in tutta Italia sono state emesse 61.718 sentenze di sfratto, di queste 54.829 per morosita’ incolpevole, 4.350 per finita locazione e le restanti per necessita’ del…

Leggi

In Sardegna cresce il mercato immobiliare: +18% di transizioni

Il mercato immobiliare della Sardegna non e’ piu’ in crisi. Lo certifica la Direzione regionale dell’Agenzia delle Entrate: nell’isola le transazioni crescono nel 2016, rispetto al 2015, del 18% per un totale di oltre 12mila case vendute. Per il secondo anno consecutivo si registra una inversione di tendenza rispetto al periodo nero iniziato nel 2006. Bene soprattutto le citta’ piu’ grandi che superano quota mille: Cagliari ha registrato 1.510 transazioni con un piu’ 400% al Poetto nonostante i 2.575 euro a metro quadro. Una regola che, anche senza queste percentuali, vale per tutte le abitazioni delle coste…

Leggi

Roma, volano le compravendite e riparte il centro

La Capitale spinge la ripresa del mercato del mattone: aumenta infatti il numero di compravendite in città e in provincia. ”A Roma sono state acquistate 30.253 unità immobiliari nel corso del 2016, pari al 10,6% in più rispetto al 2015, mentre la provincia chiude l’anno con 14.111 transazioni (+20,3%)”, ha detto Claudio Parenti, consulente Tecnocasa nel corso di una conferenza stampa in collaborazione con Confesercenti. ”Sul fronte prezzi le quotazioni delle abitazioni sono diminuite dell’1,4%. Il Centro fa segnare un lieve rialzo dei prezzi (+0,7%), tutte le altre macroaree mostrano ancora valori in calo. Per quanto riguarda le locazioni, registriamo una sostanziale…

Leggi

Emergenza abitativa a Roma: avviato il confronto Campidoglio-Ater

”È necessario dare ulteriore impulso al confronto avviato con Ater Roma, al fine di inaugurare una nuova fase per le politiche abitative nella Capitale. La scelta della sindaca Virginia Raggi, di collegare la delega sulle questioni dell’assistenza alloggiativa a quella al Bilancio e Patrimonio, corrisponde all’esigenza di puntare su un utilizzo più efficiente delle risorse destinate a un tema così complesso e delicato. Per affrontarlo occorre dunque mettere a sistema tutte le responsabilità e competenze che, a vario titolo, riguardano l”emergenza casa’ nella città di Roma”. È quanto ha dichiarato in una nota l’assessore al Bilancio, Patrimonio e Politiche…

Leggi