In Liguria compravendite in crescita del 22% nel 2016

Con una crescita del 21,8% tra il 2015 e il 2016, la Liguria e’ nella top ten delle regioni italiane per variazione annuale del volume di compravendite immobiliari, con un totale di poco meno di ventimila immobili transati, pari al 3,7% del mercato italiano. E’ quanto emerge dal Rapporto 2017 sul mercato immobiliare residenziale della Liguria realizzato da Scenari Immobiliari in collaborazione con Casa.it. La Liguria dovrebbe far registrare un aumento delle compravendite anche nel 2017, pari a circa il 9%, e mantenere un andamento parallelo a quello nazionale, con…

Leggi

Sala: una rivoluzione la nuova legge sulla casa in Lombardia

  “Abbiamo approvato una legge che è una rivoluzione. Con queste legge non gestiamo più immobili ma ci occupiamo della persona e il regolamento applica nella prassi questo e altri principi. Lavoreremo per avere un parere dalla Commissione che sta esaminando il regolamento entro la fine di luglio per poi iniziare la sperimentazione da settembre”. Così, in una nota, il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Casa, Housing sociale, Expo e Internazionalizzazione delle imprese, Fabrizio Sala, presentando a Milano il nuovo regolamento per l’assegnazione degli alloggi ad Anci (Associazione…

Leggi

Cecina (Firenze), consegnati 16 alloggi Erp

  Consegnati agli assegnatari 16 alloggi di Edilizia Residenziale Popolare (Erp) realizzati a Cecina (Firenze), in localita’ San Pietro in Palazzi, grazie anche all’impegno della Regione Toscana. Presente al passaggio delle chiavi l’assessore regionale alla Casa,  Vincenzo Ceccarelli. “Il settore dell’edilizia popolare – ha detto Ceccarelli – e’ essenziale nella gestione del problema casa, dare nuovo impulso e piu’ efficienza all’edilizia popolare e’ uno dei pochi modi che abbiamo per fronteggiare una situazione critica che in alcune aree, soprattutto a seguito della crisi economica, e’ diventata piu’ difficile. La Regione sta lavorando per razionalizzare il sistema e dare nuovi strumenti ai…

Leggi

CASA: ARRIVA IL VADEMECUM PER ACQUISTARLA O AFFITTARLA

Per comprare e affittare casa arriva il nuovo ‘Vademecum per acquistare o affittare casa’ della Camera di Commercio di Milano, destinato ai consumatori, che informa sul migliore procedimento di vendita di un immobile e spiega i vari passaggi che permettono di attivare processi di vendita e di acquisto sicuri e affidabili. Modalità e termini di pagamenti ben definiti, descrizione dell’immobile con relativa piantina per verificare se ci siano difformità rispetto alla situazione reale, documentazione che attesti l’agibilità dell’immobile, dichiarazione di conformità degli impianti dell’immobile, data precisa entro la quale l’immobile sarà consegnato libero da persone o da cose: questi…

Leggi

Per vendere meglio casa ci si affida all’home stager

Cambiare la disposizione dei mobili, dare il giusto tocco di colore, scegliere i complementi e curare l’illuminazione. E poi un servizio fotografico realizzato da un professionista. Bastano questi interventi, non strutturali e temporanei — scrive Metro — per cambiare volto a una casa e far scattare il colpo di fulmine con i compratori: è questa la filosofia dell’home staging, una nuova strategia di valorizzazione immobiliare arrivata in Italia da qualche anno. «Secondo l’ultima indagine congiunturale di Bankitalia sul mercato delle abitazioni in Italia, primo trimestre 2017, il tempo medio di…

Leggi

Il decalogo degli esperti PER RIDURRE l’ELETTROSMOG IN abitazioni E UFFICI

Ridurre i rischi di esposizione umana all’elettrosmog in ambienti indoor: è questo l’obiettivo del decalogo ‘Elettrosmog. 10 consigli utili per ridurre l’esposizione all’inquinamento elettromagnetico’ della Società italiana di medicina ambientale (Sima), presentato alla Sala del Rettorato dell’Università degli Studi di Bari ‘Aldo Moro’. I campi elettromagnetici (Cem) – spiegano gli esperti Sima – sono presenti ovunque nell’ambiente e sono generati da sorgenti naturali e artificiali. I parametri fisici importanti da prendere in considerazione sono la frequenza (Hertz), il livello di potenza (Watt o dBm), la distanza dalla sorgente e la durata dell’esposizione al Cem. Sulla base della frequenza, i campi…

Leggi

Per gli alloggi Aler della Lombardia premiato chi risiede da più tempo

La Giunta regionale della Lombardia, riunita per la prima volta nella sede dell’Aler di Milano, ha approvato il nuovo regolamento che definisce la programmazione dell’offerta abitativa pubblica e i criteri di accesso e permanenza nei servizi abitativi pubblici. Tra le principali novita’, i bandi comunali saranno sostituiti da avvisi pubblici a carattere sovracomunale. Viene poi introdotto il cosiddetto “mix abitativo”, con cui la Regione stabilira’ delle percentuali di alloggi pubblici da assegnare a varie categorie, come anziani, disabili e forze dell’ordine. Nei punteggi per le assegnazioni degli alloggi, posto un minimo di 5 anni, sara’ poi premiato il periodo di residenza sul…

Leggi

Mutui: in 10 anni surroghe per 63 miliardi, ma conviene ancora cambiare?

A 10 anni dal suo rilancio la surroga può a tutti i titoli definirsi un successo. Partita in sordina e fra mille problemi organizzativi — ricorda Il Sole 24 Ore — la possibilità di sostituire il mutuo passando da una banca all’altra a costo zero sancita dal Decreto Bersani ha riguardato,secondo le stime di Mutuisupermarket.it,prestiti per un controvalore di circa 63 miliardi di euro, in pratica più di un mutuo su 6 attualmente sul mercato è stato «surrogato». Non pochi dunque, ma la questione può essere vista anche da un…

Leggi

Lecce, l’abitazione sconfina sul demanio marittimo: sequestrata dalla guardia costiera

I militari della guardia costiera di Gallipoli (Lecce) hanno sequestrato varie opere e manufatti realizzati da un privato sul demanio marittimo in località “Lido dell’Ancora”, nei pressi di Sant’Isidoro, marina di Nardò. Gli accertamenti della guardia costiera — riporta il sito Lecceprima.it — sono iniziati acquisendo presso il Comune i fascicoli relativi alla realizzazione di un’abitazione in un’area al confine con il demanio marittimo. Durante il successivo sopralluogo sono emerse delle difformità tra lo stato dei luoghi e quanto effettivamente autorizzato. I militari hanno quindi proceduto al sequestro penale di un’area…

Leggi

Alcuni prodotti per l’igiene di casa possono causare difetti alla nascita

Due composti chimici presenti nei prodotti usati per le pulizie domestiche e per l’igiene personale causano, nei roditori, malformazioni del tubo neurale, ovvero difetti congeniti che si verificano nel primo mese di gravidanza e colpiscono il cervello, la colonna vertebrale o il midollo spinale del feto. Lo rivela uno studio pubblicato nel giornale Birth Defects Research. I ricercatori dell’Edward Via College of Osteopathic Medicine (VCOM) e del Virginia Tech, negli Stati Uniti, hanno studiato l’effetto di una classe di sostanze chimiche di uso comune denominate composti di ammonio quaternario, e in particolare il cloridrato di alchildimetilbenzilammonio (ADBAC) e didecildimetilammonio cloruro (DDAC). A…

Leggi