In Sardegna canoni d’affitto stabili, niente impennate

Canoni di affitto senza scossoni in Sardegna. Con piccolissime oscillazioni: l’aumento piu’ elevato riguarda i bivani a Tortolì con un piu’ 5 per cento. Mentre la diminuzione piu’ consistente e’ quella che si registra a Sassari per i monolocali: -1,3 per cento. Sono gli ultimi dati diffusi dall’Ufficio studi di Tecnocasa. Le percentuali si riferiscono al secondo semestre del 2016 e sono confrontate con i prezzi relativi ai primi sei mesi dello scorso anno. Variazioni quasi nulle a Cagliari: -0,1% per i monolocali, piu’ 0,5 e 1,5 per cento per bivani e trivani. Il quartiere piu’ caro? Monte Urpinu con…

Leggi

Affitti: città d’arte trasformate in un enorme Airbnb

  Il cuore delle nostre città d’arte trasformato in un enorme Airbnb, dove le abitazioni diventano case vacanze non più abitate dai proprietari ma destinate ad affitti a breve termine. La conferma di questo scenario futuribile — scrive Il Sole 24 Ore — arriva dalla ricerca “Airification” delle città: uno studio sull’impatto degli affitti a breve termine in Italia”, condotta dal Laboratorio Ladest del dipartimento di Scienze politiche dell’Università di Siena. Nel dettaglio, la ricerca esamina l’evoluzione del fenomeno in 13 città italiane: Bari, Bologna, Catania, Firenze, Genova, Matera, Milano,…

Leggi

Firenze, protesta contro i maxi conguagli per le bollette dell’acqua nelle case popolari

“Stop ai maxi conguagli” per le bollette dell’acqua per gli inquilini morosi che abitano nelle case popolari a Firenze. E’ quanto chiesto dal Comitato inquilini delle case popolari e dal Movimento di lotta per la casa nel corso di una protesta sotto la sede del Consiglio regionale della Toscana. “Se aumentano gli inquilini morosi – e’ stato spiegato – non e’  perche’ nelle case popolari e’ pieno di ‘furbetti’ ma e’ perché senza soldi non si possono pagare le bollette. Sempre piu’ famiglie sono indebitate, e molti rischiano lo sfratto a causa delle morosita’ sul pagamento dell’acqua. Le istituzioni…

Leggi

SALE la DOMANDA DI CASe-VACANZA E gli STRANIERI TORNANO A INVESTIRE

Sale la domanda di case-vacanza e gli stranieri ritornano ad investire in Italia. E’ quanto rileva l’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato l’andamento del comparto degli immobili nelle località turistiche di mare, lago e montagna, registrando prezzi ancora in ribasso nella seconda parte del 2016. Si riscontra una leggera contrazione della percentuale di coloro che acquistano questa tipologia immobiliare per utilizzo proprio, ma delle novità sulla tipologia di acquirenti e sulla finalità dell’acquisto. I valori immobiliari sono in ribasso: -1,7% per le località di mare, -0,7% per quelle di lago e -2,4% per le località di montagna.…

Leggi

Nel Trentino Icef più vantaggiosa per gli alloggi Itea

Lo scorso 1 giugno Cgil, Cisl e Uil del Trentino hanno incontrato l’assessore provinciale alla Coesione territoriale, Carlo Daldoss, per discutere di edilizia abitativa, in particolare di alloggi Itea e sostegno all’acquisto della prima casa. Il primo punto all’ordine del giorno e’ stata l’indicizzazione dell’Icef per l’accesso, la permanenza e la determinazione dei canoni per gli alloggi Itea. “Su questo punto – spiegano Andrea Grosselli (Cgil del Trentino), Lorenzo Pomini (Cisl del Trentino) e Walter Alotti (Uil del Trentino) – siamo riusciti a strappare all’assessore un primo adeguamento al costo della vita pari all’1%. La nostra richiesta resta quella di…

Leggi

Sicurezza dell’edificio e responsabilità dell’amministratore: ne discutono I PROPRIETARI IMMOBILIARI

“Sicurezza dell’edificio e responsabilità dell’amministratore” è il tema della tavola rotonda che il Coordinamento unitario dei proprietari immobiliari (ARPE-FEDERPROPRIETA’-UPPI–CONFAPPI–MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA) e ANACI-UNAI hanno indetto per giovedì 15 giugno alle 9,30 nella sala del Tempio di Adriano, in piazza di Pietra a Roma. Dopo i saluti delll’on. Massimo ANDERSON, presidente nazionale di FEDERPROPRIETÀ-ARPE, dell’avv. Gabriele BRUYÈRE, presidente nazionale di UPPI, dell’avv. Silvio REZZONICO, presidente nazionale di CONFAPPI-FNA, dell’ing. Francesco BURRELLI, presidente nazionale di ANACI, del dott. Rosario CALABRESE, presidente nazionale di UNAI, dell’avv. Giovanni BARDANZELLU, vicepresidente di FEDERPROPRIETA’, interverranno l’avv.…

Leggi

Terremoto: FederlegnoArredo forma competenze per la ricostruzione

FederlegnoArredo e Conlegno, in partnership con la fondazione Symbola, promuovono un’attivita’ di formazione rivolta agli associati e a tutte le professionalita’ del comparto edile, presentata all’universita’ di Macerata, nel convegno “Il legno, nuovo modello di sostenibilita’ e di economia circolare”. L’iniziativa, che vede il coinvolgimento dei maggiori ordini professionali, e’ nata per condividere le esperienze dell’ufficio tecnico di FederlegnoArredo con l’obiettivo di stimolare la crescita della filiera edile nelle zone del Centro Italia colpite dal terremoto, sensibilizzando tecnici e committenti sui vantaggi offerti dalle soluzioni costruttive in legno in termini di sicurezza e comfort abitativo. La proposta riguarda soluzioni leggere, realizzate con tecnologie in legno, rispettose…

Leggi

Quasi 540 emendamenti alla legge sul “dopo Piano Casa” nel Lazio

  Le norme per la rigenerazione urbana e per il recupero edilizio, il cui cammino e’ iniziato in Consiglio regionale del Lazio, sono destinate a rappresentare la disciplina ordinaria del ‘dopo Piano Casa’ ed erano state approvate a maggioranza lo scorso 29 maggio in commissione. Gli emendamenti sono risultati essere 538 per un totale di 11 articoli. Nella formulazione uscita dai lavori della sesta commissione (competente in materia di ambiente, lavori pubblici, mobilita’, politiche della casa e urbanistica) la proposta presentata e che sara’ oggetto di discussione e votazioni nelle prossime sedute disciplina: i gia’ ricordati programmi di rigenerazione urbana, gli ‘ambiti territoriali…

Leggi

Formiche in casa: i consigli della nonna per debellarle

Delle formiche ammiriamo la capacità di organizzarsi per trasportare carichi più pesanti di loro, ma questo sentimento svanisce del tutto quando le vediamo in cucina o sul balcone delle nostre case: all’improvviso il pensiero corre al come mandarle via. Tra i metodi più efficaci  — informa il sito Tiscali.it — ci sono quelli che fanno ricorso a varie sostanze naturali, per evitare di riempire gli spazi domestici con prodotti di sintesi chimica, che non sono salutari né per l’ambiente e né per gli uomini e gli animali da compagnia. La prima cosa…

Leggi

Casa dolce casa: ma solo il 25% è soddisfatto della propria abitazione

Secondo quanto emerge all’Osservatorio sulla Casa, l’indagine Doxa condotta sul campione di 1.500 individui, sono in pochi ad essere soddisfatti della propria casa. L’indagine ha evidenziato che, nonostante la casa sia in cima alla lista dei desideri degli italiani, solo il 25% degli intervistati ne è completamente soddisfatto. Tra le maggiori preoccupazioni sulla salubrità della propria casa ci sono l’inquinamento dell’aria interna (69%) e l’inquinamento acustico (80%). Sul fronte del comfort, prioritari sono i fattori quali le caratteristiche del quartiere, la vicinanza ai mezzi pubblici e ai negozi, ma è…

Leggi