Nel 2016 quasi 5 milioni di persone in povertà assoluta

Sono quasi 5 milioni le persone che nel 2016 si sono trovate in condizioni di povertà assoluta. Una situazione che allarma sindacati e consumatori, mentre il governo garantisce che la situazione migliorerà grazie alle misure messe in campo proprio per contrastare questo fenomeno. Nel dettaglio, secondo i dati forniti dall’Istat — scrive Italia Oggi — nel 2016 si stima siano 1,619 milioni le famiglie residenti in condizione di povertà assoluta, nelle quali vivono 4,742 milioni di individui. Rispetto al 2015 si rileva una sostanziale stabilità della povertà assoluta in termini…

Leggi

Al riciclo di lavatrici, frigoriferi e televisori “mancano” 600mila tonnellate

Potremmo chiamarle prove di economia circolare — scrive Il Corriere della Sera — Tentativi ancora embrionali per realizzare una filiera efficiente per il trattamento di prodotti informatici ed elettrodomestici, ormai obsoleti, di varia dimensione e natura. Semmai — ed è lo spaccato che emerge dai numeri che provengono da un consorzio di produttori come Ecodom — è (ancora) vitale un’economia parallela che si approvvigiona di una parte di questi rifiuti e li smaltisce senza aver particolare rispetto dell’ambiente. «Sfruttando i mille rivoli del processo di trattamento dei Raee» (rifiuti di…

Leggi

Aumenta il numero degli immobili accatastati ma cala la rendita complessiva

In crescita il numero degli immobili accatastati (+0,5%) e in calo la rendita complessiva (-1,1%) seppur con un leggero aumento di quella delle sole abitazioni: sono gli elementi principali che emergono dal rapporto annuale sulle statistiche catastali pubblicato dall’Agenzia delle entrate-Omi, di cui dà notizia Il Sole 24 Ore. Secondo gli archivi catastali, al 31 dicembre 2016, aumenta dello 0,2% il numero delle abitazioni rispetto all’anno precedente (pari a 34.882.367 di unità e circa il 55% dello stock complessivo), dell’1,7% il numero degli immobili non idonei a produrre reddito, dell’1,3% gli…

Leggi

Affitti brevi: al via la tassa Airbnb

Locazioni brevi: al via la ritenuta sui corrispettivi riscossi dagli intermediari e obbligo di trasmissione dei dati entro il 30 giugno di ogni anno. Sono questi, fra gli altri, i principali effetti della pubblicazione sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate del provvedimento direttoriale n.132395/2017 firmato dal direttore facente funzioni, Aldo Polito. Con l’emanazione di tale provvedimento si conclude l’iter normativo relativo alla nuova tassa Airbnb – così definita sulla base del principale portale on-line di locazioni turistiche – che può dirsi ora a pieno regime. CONTRATTO COLLETTIVO COLF E BADANTI:…

Leggi

La casa è sicura? Dopo il crollo di Torre Annunziata ecco quali accorgimenti prendere

Il terremoto non c’entra. Eppure a Torre Annunziata (Napoli) è crollata una casa. È “collassata”, come si dice in gergo tecnico. E si è portata via la vita di otto persone. «Gli edifici fanno fatica a crollare – i spiega la professoressa Maria Gabriella Mulas, docente di Scienze delle costruzioni del PoliMi, al Corriere della Sera – però vengono giù, perché con le strutture non si scherza». Infatti, da Nord a Sud l’Italia pare sbriciolarsi anche senza lo zampino degli eventi sismici. Sapere come è stata realizzata la casa è…

Leggi

Case all’asta a meno di 100mila euro, ecco dove

Più di mille case tra Roma e Napoli, altre 535 a Milano. E poi 644 a Brescia, 808 a Palermo, 425 a Taranto e 406 a Frosinone. Sono le province, dove si conta il numero maggiore di case all’asta a prezzi stracciati: al di sotto dei 100mila euro. In Italia, calcola il Centro Studi Sogeea nel suo rapporto semestrale, le procedure in corso sono quasi 23mila, 22.969 in leggero calo comunque rispetto alle 33.304, rilevate lo scorso gennaio. Poco meno di un quinto degli immobili, oggetto dello studio, pari a 4.438 unità, è…

Leggi

Bollette più care per le seconde abitazioni

La riforma delle tariffe elettriche domestiche? Premia i grandi consumatori, mentre è sulle seconde case utilizzate solo per alcuni mesi all’anno — e dunque con profili di consumo medio-basso — che le novità introdotte hanno avuto gli effetti più pesanti. Da quest’anno — scrive Il Sole 24 Ore — sulle loro bollette aumenta infatti il peso della quota fissa: 135 euro annui (più Iva) nel primo trimestre 2017, poi ridotta a 127,4 euro annui nel secondo e terzo trimestre. Un costo inserito nella componente A3 della bolletta, i cosiddetti “oneri…

Leggi

Agli investimenti gli italiani preferiscono soldi “liquidi”

Quasi un terzo della ricchezza finanziaria detenuta dalle famiglie italiane si ha in forma liquida. A dirlo è l’esito di una ricerca Wealth Insight, realizzata da Prometeia in collaborazione con Ipsos. Al 31 dicembre scorso — scrive il sito Investireoggi — si attestava a 4.168 miliardi di euro il controvalore delle attività finanziarie, di cui il 31,9%, ovvero 1.130 miliardi, detenute in forma di strumenti liquidi, senza alcuna remunerazione, cosa che determina un’erosione del potere di acquisto di tale immensa ricchezza, in presenza anche di un’inflazione minima. E il 46% delle famiglie italiane…

Leggi

Una guida digitale per proteggere la casa quando si è in vacanza

Le dritte e i trucchi per migliorare la nostra vita con la tecnologia: dall’acquisto dei dispositivi ai piccoli accorgimenti quotidiani fino alla scelta dei migliori strumenti per aumentare la nostra produttività e risparmiare tempo. Ecco le nostre guide digitali. I nostri dati possono essere sicuri quando siamo in casa, ma quando ci spostiamo tutto cambia. Smartphone, computer portatili, tablet e chiavette usb sono come tante molliche di pane sparpagliate al nostro passaggio. Chiunque può sbirciare i nostri schermi e fare un giro nella nostra vita privata quando lasciamo il telefono…

Leggi

Ecobonus: nel 2016 oltre 360mila richieste per infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari

Infissi, tende, involucri degli edifici o pannelli solari: sono molti gli interventi di efficientamento energetico per i quali si è potuto accedere agli sgravi comunemente noti come Ecobonus (detrazione al 65% dei lavori negli anni successivi): negli ultimi tre anni si è contato un milione di cantieri aperti, per oltre 9,5 miliardi di euro di investimenti, di cui 3,3 miliardi nel solo 2016. E — scrive Il Sole 24 Ore — se si guarda agli ultimi tre anni si arriva a circa un milione di interventi per 9,5 miliardi di…

Leggi