In Friuli 14,7 milioni per progetti innovativi e di coabitare sociale

E’ stato definito il riparto per il finanziamento alle iniziative di auto-recupero, di coabitare sociale e delle forme innovative. Lo ha annunciato l’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio del Friuli Venezia Giulia, Mariagrazia Santoro. “Abbiamo finanziato – ha spiegato Santoro – 40 interventi tra Comuni, associazioni e soggetti privati per un importo complessivo di circa 14,7 milioni di euro. Con questo filone contributivo, in attuazione della legge di riforma del sistema delle politiche abitative, abbiamo aperto alla possibilità di finanziamento per tipologie di intervento che, distintamente dalle altre, mirano a…

Leggi

L’Ance: in Sicilia “scomparse” 51 gare bandite nel 2016

In Sicilia all’incapacita’ dei governi di utilizzare le ingenti risorse disponibili per opere pubbliche si aggiunge l’inerzia delle stazioni appaltanti nell’aggiudicare i pochissimi bandi pubblicati. Il 2016 sara’ ricordato come l’anno nero delle gare d’appalto nell’Isola. L’Osservatorio dell’Ance Sicilia sulle pubblicazioni nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, analizzando i pubblici incanti dello scorso anno aggiudicati entro il 31 ottobre 2017, evidenzia che su appena 96 nuove infrastrutture proposte al mercato per un valore di 142,4 milioni di euro (il trend piu’ basso dal 1999) ne sono state aggiudicate appena 45…

Leggi

EDILIZIA POPOLARE: L’EMILIA ROMAGNA STANZIA 1,6 MILIONI PER la RISTRUTTURAZIONE

Il programma di ristrutturazione delle  case popolari in Emilia Romagna prosegue e si rafforza, grazie ai   fondi stanziati dalla Regione. L’ultima assegnazione, approvata con  una delibera di Giunta, è di 1 milione e 600 mila euro, destinati a  Comuni ed Unioni, per eseguire interventi di ristrutturazione di   piccola entità negli alloggi di Edilizia Residenziale Popolare. Si   tratta della tranche finale del pacchetto di risorse messe in campo,   complessivamente oltre 8 milioni di euro, che permettono così di   esaurire la graduatoria del bando 2015. Ultimati i lavori finanziati con questi contributi, saliranno…

Leggi

Deposito del prezzo dal notaio: istruzioni per l’uso

Il Consiglio nazionale del notariato ha pubblicato sul proprio sito internet (www.notariato.it), una sorta di vademecum per la corretta applicazione della nuova disposizione introdotta dalla c.d. legge sulla Concorrenza n. 124/2017 ed entrata in vigore lo scorso 29 agosto. Vediamo più da vicino di cosa si tratta. Chi compra un immobile — spiega Italia Oggi –si vede esposto al rischio che, tra la data del rogito dinanzi al notaio e la data della sua trascrizione nei registri immobiliari, venga pubblicato su questi ultimi un gravame inaspettato a carico del venditore: un’ipoteca,…

Leggi

In aumento i canoni d’affitto grazie alle abitazioni arredate

Le case arredate hanno spinto al rialzo il mercato delle locazioni dell’ultimo anno: secondo quanto rilevato dalle rete di agenzie specializzate Solo Affitti, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — dopo lo stallo del 2016 (-0,2%) i canoni di locazione in Italia sono tornati a crescere mediamente del 2,6%, quota che sale al +4,1% per le case arredate. I rialzi maggiori sono stati registrati a Cagliari (+12%), Genova (11,4%) e Venezia (+9,1%), i dati peggiori arrivano invece da Catanzaro (-10%), Palermo (-7,2%), Perugia (-5,3%), Roma (-4,1%) e Firenze (-1,4%).…

Leggi

Arriva la prima casa che si costruisce in sole 6 ore e che costa solo 28 mila euro

E’ stata creata una casa pieghevole che si può costruire in sole sei ore e che costa soltanto 28 mila euro. Il suo nome è M.A.D.I, che significa Modulo Abitativo DIspiegabile. Essa è sostenibile, realizzata con materiale di qualità ed inoltre antisismica. La casa pieghevole può essere assemblata in sei ore anche da sole tre persone. Essa non necessita di fondazioni e può essere richiusa o trasferita in un altro luogo quando non serve più. Nella versione standard è prodotta con classe energetica B che può però essere portata ad A…

Leggi

Affitti brevi: il Trentino Alto Adige meta turistica preferita per italiani e stranieri

Il Trentino Alto Adige è la regione preferita da italiani e stranieri per le vacanze nel periodo da novembre 2017 a febbraio 2018. Lo dice un’indagine di CaseVacanza.it sugli affitti turistici in inverno. Si parla di affitti brevi quindi, non di strutture alberghiere. Secondo quanto rilevato, dall’estero arriva oltre una domanda di prenotazione su quattro (27,35%). La regione è anche la preferita dagli italiani che la richiedono nel 21% dei casi. Seguono Veneto, Piemonte e Valle d’Aosta, a pari merito: qui si è concentrato rispettivamente il 13,9% e il 13%…

Leggi

Mutui: nel secondo trimestre erogati in Sicilia 541 milioni

I mutui casa sono al centro di un rapporto dell’Ufficio studi del Gruppo Tecnocasa che ha analizzato nel dettaglio l’andamento dei finanziamenti finalizzati all’acquisto dell’abitazione concessi alle famiglie residenti sul territorio siciliano nel secondo trimestre 2017. L’analisi fa riferimento al Bollettino statistico pubblicato dalla Banca d’Italia a ottobre. Le famiglie siciliane hanno ricevuto finanziamenti per l’acquisto dell’abitazione per 540,9 milioni di euro, che collocano la regione al nono posto per totale erogato in Italia, con un’incidenza del 4,17%; rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente in regione si registra una variazione delle…

Leggi

reggio, ALLOGGI ERP SI EVOLVONO IN SMART BUILDING con bollette giù fino al 90%

Se si parlasse di automobili sarebbe come trasformare “una Skoda del 1950 in una Mercedes dei nostri giorni”. L’argomento e’ invece la qualita’ dell’abitare, dove il “meccanico” Acer interverra’ con altissimi standard di riqualificazione energetica su una palazzina di edilizia “popolare” del 1985 del Comune di Bagnolo in Piano. Il piccolo paese alle porte di Reggio Emilia diventa infatti un “caso di studio” all’interno del progetto europeo Heart, che assembla un kit di strumenti all’avanguardia per l’efficienza energetica delle abitazioni. “Gemellata” con il Comune reggiano nell’iniziativa e’ la citta’ di…

Leggi

Friuli, Piano di recupero da 11,5 milioni per 345 alloggi Ater

La Regione sosterrà la realizzazione, l’adeguamento, il recupero e l’efficientamento energetico di centinaia di case Ater sparpagliate nelle quattro province del Friuli Venezia. Lo ha stabilito la Giunta regionale approvando la relativa delibera proposta dall’assessore a Infrastrutture e Territorio, Mariagrazia Santoro. In particolare il provvedimento prevede che 10 milioni di euro siano destinati al settore dell’edilizia sovvenzionata mentre a quella convenzionata andranno i restati 1,5 milioni. Tutto ciò favorirà l’incremento del patrimonio immobiliare a favore delle fasce più deboli della popolazione, dando così soddisfazione alle proposte approvate dai Tavoli territoriali. All’Ater di Trieste sono stati assegnati 1,237 milioni di euro per…

Leggi