Nel primo semestre l’8,5 degli acquisti effettuato da pensionati

L’analisi delle compravendite   realizzate attraverso le agenzie affiliate Tecnocasa e Tecnorete sul   territorio nazionale nel primo semestre del 2017 evidenzia che l’8,5%   degli acquisti è stato effettuato da soggetti in pensione. Rispetto a   un anno fa (primo semestre 2016) si registra una lieve diminuzione   della percentuale di acquisto da parte di pensionati, si passa infatti  dal 9,4% all’8,5% attuale. I pensionati nel 62,5% dei casi hanno comprato l’abitazione   principale, nel 26,8% dei casi hanno comprato per investimento e   infine il 10,7% degli acquisti ha riguardato la casa vacanza. Rispetto  a un…

Leggi

Bonus mobili 2018 verso la proroga

Forse non sarà necessaria la corsa all’acquisto di mobili ed elettrodomestici entro il 31 dicembre 2017. Potrebbe arrivare infatti last minute la proroga del bonus mobili 2018. Ecco le ultime novità — scrive il sito Investireotggi.it — su una questione che interessa non solo gli addetti del settore (ditte di costruzione, mobilifici, grandi catene di elettrodomestici, case di produzione etc) ma anche gli utenti finali ovvero chi deve ristrutturare casa. Bonus mobili 2018: ad una lettura della prima bozza della Legge di Bilancio 2018 non era sfuggito che non se ne…

Leggi

Ok all’emendamento anti-bollette a 28 giorni

Fatturazione bollette per servizi delle imprese telefoniche, internet e Pay TV a 28 giorni: approvato l’emendamento Pd al decreto fiscale dalla commissione Bilancio del Senato. Le società che non si adegueranno saranno sanzionate, la misura prevede che si dovranno adeguare entro 120 giorni dalla pubblicazione, inoltre sono previsti indennizzi forfettari di 50 euro per ciascun consumatore. Dal provvedimento — scrive il sito Investireoggi.it — sono escluse le bollette di luce e gas, perché i costi sono vincolati ai consumi. Ricordiamo che ad oggi i prezzi degli operatori per gli abbonamenti a Internet (e…

Leggi

Comprare senza sorprese: oggi si può con il prezzo versato al notaio

Al via il rogito a rischio zero. Da ora in poi — scrive la Repubblica — il prezzo della casa si versa al notaio e il venditore potrà incassare solo dopo la trascrizione, quando per l’acquirente non potranno più esserci cattive sorprese. Il Consiglio nazionale del notariato ha infatti pubblicato le istruzioni per l’uso del deposito del prezzo dal notaio, una guida passo passo alle novità introdotte dalla legge sulla concorrenza a tutela degli acquirenti. La compravendita per diventare effettiva deve essere trascritta nei registri immobiliari. Fintanto che questo non avviene…

Leggi

Tari: rimborsi automatici ai Comuni?

La Tari pagata in eccesso potrebbe essere rimborsata in automatico dai Comuni, secondo quanto scrive Italia Oggi. Senza che i sindaci si vedano costretti ad aumentare le tasse alla generalità dei contribuenti per coprire i buchi di bilancio creati dai rimborsi. Il pasticcio della Tari gonfiata da molti Municipi, a causa dell’errata applicazione a cantine e garage della quota variabile della Tariffa (prassi da cui il Mef ha preso le distanze il 18 ottobre scorso con la risposta data dal sottosegretario Pier Paolo Baretta al deputato M5S Giuseppe L’Abbate), rischia…

Leggi

In Europa chi ha meno soldi… compra casa

La tendenza che emerge dai numeri è chiara: nei Paesi più ricchi d’Europa la quota di persone che vivono in una casa di proprietà è inferiore rispetto a quella delle economie emergenti. La fonte è Eurostat — scrive Il Sole 24 Ore — che nei giorni scorsi ha reso disponibili i dati relativi alla percentuale di persone proprietarie del tetto sopra la loro testa. InfoData ha provato ad incrociarli con quelli relativi al Prodotto interno lordo pro capite, sempre elaborati dall’istituto europeo di statistica. Una precisazione: in questo caso, il…

Leggi

Decreto legge fiscale: stop alle bollette ogni 28 giorni?

Si va verso lo stop definitivo per le bollette tlc a 28 giorni. La riformulazione dell’emendamento di Stefano Esposito (Pd) al Dl fiscale (all’esame della commissione Bilancio del Senato) operata dal relatore, in accordo con il ministero dello Sviluppo economico, prevede – secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore – l’esclusione delle utilities (gas ed elettricità). Escluse anche le offerte promozionali temporanee e non rinnovabili, come ad esempio quelle estive o di durata limitata, di 2 o 3 settimane. Il nodo non è ancora stato affrontato in commissione Bilancio, dove…

Leggi

Lavori in casa: quali conviene fare entro l’anno e quali nel 2018 con le novità del bonus

La Legge di Bilancio 2018 contiene novità importanti per chi sta facendo o ha in mente di fare a breve lavori in casa. Sono in particolare da segnalare alcuni cambiamenti importanti sui bonus riconosciuti. Sulla base di queste novità — scrive il sito Investireoggi.it — viene da chiedersi quali sono i lavori in casa che conviene fare se possibile entro il 31 dicembre 2017 e quali invece è meglio rimandare all’anno prossimo (considerazione ovviamente basata solo su un aspetto prettamente fiscale). Passerà dal 65 al 50% a partire dal primo gennaio…

Leggi

Rimborsi Tari: rischio aumento per chi ha pagato il giusto

Prosegue il caos Tari in seguito alle richieste di rimborsi . Dopo la conferma delle differenze per i contribuenti che hanno subito errori nel calcolo — scrive il sito Investireogg.it — arriva “la mazzata” per tutti. Dove prenderanno i Comuni i soldi per i rimborsi Tari? La cifra verosimilmente sarà spalmata su tutti i cittadini nelle prossime scadenze. Vale a dire: saranno previsti aumenti della tassa sui rifiuti. Ecco lo scenario che sta spaventando contribuenti e associazione di consumatori. Insomma, una buona notizia per chi ha subito errori di calcolo Tari…

Leggi

Nelle grandi città crescono (2%) i canoni d’affitto

Nel primo semestre del 2017 i canoni di locazione delle grandi città sono in aumento: +2% per i monolocali, +1,2 per i bilocali e +1,1% per i trilocali. E’ quanto rileva l’ufficio studi Tecnocasa — scrive Italia Oggi — secondo cui per tutte le tipologie, per la prima volta, si vede un segnale positivo, attribuibile prevalentemente a una diminuzione dell’offerta e a una migliore qualità della stessa. Abbastanza invariata la distribuzione della motivazione della ricerca della casa in affitto: il 60% cerca la casa principale, il 36,6% lo fa per motivi…

Leggi