Ravenna, firmato l’accordo sui contratti a canone concordato

Revisione delle tabelle di contrattazione, con minimi e massimi in calo; possibilita’ di affitto a canone concordato anche di una porzione dell’immobile. Sono alcune delle novita’ del nuovo accordo per i contratti di tipo concordato applicabili nel Comune di Ravenna, siglato dalle rappresentanze sindacali provinciali dei proprietari immobiliari e degli inquilini. Oltre a una revisione delle tabelle di contrattazione, appunto con diminuzione dei minimi e dei massimi tabellari, ci si adegua al decreto ministeriale del gennaio scorso e vengono previste possibili maggiorazioni del canone in base alla classe energetica dell’edificio.…

Leggi

Per gas e luce bollette più care

Sorpresa amara per 24 milioni di famiglie italiane: dal primo ottobre sono partiti i rincari sulle bollette per il riscaldamento a gas e per l’energia elettrica. La decisione dell’Autorità per l’energia non ha convinto soprattutto perché l’aumento del 2,8% del gas resterà valido per il periodo di maggiore utilizzo: i mesi invernali. Il taglio dello 0,7% delle tariffe elettriche avviene dopo i tre mesi caldi di maggio, luglio e agosto (quelli cioè di piena luce solare e quindi di minore utilizzo di luce in casa) e dopo gli aumenti verificatisi…

Leggi

Federproprietà: l’aumento dei contributi Inps per colf e badanti farà crescere il lavoro nero, occorre defiscalizzarli integralmente

Entro il 10 ottobre deve essere pagato il bollettino Inps relativo ai contributi previdenziali per i collaboratori domestici. Il versamento è accompagnato dalle polemiche suscitate dall’iniziativa di Cgil, Cisl, Uil volta ad aumentare i contributi. La richiesta di dette organizzazioni – precisa FEDERPROPRIETA’ — determinerà versamenti maggiorati a carico dei datori di lavoro e sicuramente favorirà un significativo aumento del lavoro in nero. Il solo modo per evitarlo — aggiunge Federproprietà — è la defiscalizzazione integrale, da parte dello Stato, dei contributi predetti con conseguente allargamento della platea dei contribuenti. La…

Leggi

L’Italia un Paese sempre più anziano: nasce così la coabitazione volontaria

La popolazione italiana al di sopra dei 65 anni era stimata al primo gennaio 2017 in 13.528.550 persone, pari al 22,3 per cento del totale dei residenti che erano 60.589.445. Una percentuale destinata a crescere in continuazione fino al 2065 quando gli over 65 si avvicineranno ai 18 milioni. Nel rapporto sulla popolazione anziana l’Istat spiega che gli anziani di oggi sono molto diversi da quelli del passato per una maggiore partecipazione alla vita sociale e all’utilizzo dei mezzi d’informazione. Le prospettive mettono in evidenza i nodi tuttora non sciolti…

Leggi

Nelle nostre case 60 milioni di animali

Tra cani, gatti, pesci, uccelli è stato calcolato che nelle case italiane ci sono circa 60 milioni di animali. Per l’alimentazione degli amici dell’uomo gli italiani spendono circa 2 miliardi di euro all’anno. I numeri elevati ( 7 milioni di cani, 7,3 milioni di gatti, quasi 13 milioni di uccelli, 30 milioni di pesci) pongono l’Italia al terzo posto dopo Germania e Francia. Dal rapporto Assalco-Zoomark risulta che il grosso del giro d’affari deriva dal cibo per gatti con circa un miliardo di fatturato, seguito da quello per cani con…

Leggi

In Friuli finanziate 84 domande di manutenzione

La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia, su proposta dell’assessore al Territorio, Mariagrazia Santoro, ha autorizzato la prenotazione di oltre 604 mila euro, somma – riferisce la Giunta regionale con una nota – assegnata attraverso l’assestamento di bilancio, per il finanziamento di 84 ulteriori domande di contributo presentate dai privati per gli interventi di manutenzione straordinaria sulla prima casa relativi alla messa a norma di impianti tecnologici o al conseguimento del risparmio energetico.   Con questo provvedimento, precisa Santoro, la Regione potra’ soddisfare complessivamente 3.716 domande rispetto alle 5.365 presentate e ritenute…

Leggi

Locazione a canone concordato: nuovo accordo a Bologna

Sara’ valido anche per i prossimi tre anni, a Bologna e provincia, l’accordo territoriale sui contratti di locazione a canone concordato. Il patto tra sindacati degli inquilini e associazioni di proprietari, siglato a Palazzo Malvezzi, entrera’ in vigore il 9 ottobre, e “per la prima volta- spiega la Citta’ metropolitana- varra’ in tutta l’area metropolitana, inclusi i Comuni del Circondario imolese”. L’accordo, si legge in una nota, “non prevede ritocchi verso l’alto dei canoni, congelandoli di fatto a quelli del 2014”, mentre stabilisce “che venga concordato un affitto piu’ basso rispetto a…

Leggi

milano, in un anno smantellate 948 baracche e sgomberati 11mila abusivi

In un anno 6.343 sequestri per abusivismo commerciale su 25.341 controlli, 182 violazioni accertate in materia di norme ambientali su 1.100 interventi di controllo, 160 violazioni (e relativi indagati) di norme di sicurezza nei cantieri su 1.402 ispezioni, 138 arresti in flagranza per spaccio, 177 sanzioni a parcheggiatori abusivi, 948 baracche abusive sgomberate e smantellate in oltre 5.000 controlli al fine di contrastare le occupazioni, con 10.840 persone allontanate. In piu’, 246 sono le aree verdi controllate in orario diurno e 74 quelle in orario serale per un totale di…

Leggi

Anderson: defiscalizzazione per le riconversioni antisismiche e Anagrafe dinamica del fabbricato

Un Patto nazionale per la prevenzione: questo ha chiesto il presidente della Repubblica Sergio Mattarella nella sua visita ad Assisi in occasione del 20° anniversario del terremoto che colpì l’Umbria e le Marche nel settembre del 1997. FEDERPROPRIETÀ fa sue le parole del Capo dello Stato ribadendo la richiesta, già tante volte formulata – ricorda il presidente Massimo Anderson – “perché venga posto in sicurezza il patrimonio immobiliare del nostro Paese, messo a rischio dai frequenti terremoti. Occorre una legge nazionale che renda obbligatorio l’accertamento della staticità degli edifici e…

Leggi

L’Istat rileva: prezzi delle case in lieve aumento nel secondo trimestre (ma in calo su base annua)

Nel secondo trimestre dell’anno l’indice dei prezzi delle abitazioni aumenta dello 0,3% rispetto al trimestre precedente e diminuisce dello 0,1% nei confronti dello stesso periodo del 2016 (era -0,2% nel trimestre precedente).  Lo rende noto l’Istat, precisando che la lieve flessione tendenziale e’ dovuta esclusivamente ai prezzi delle abitazioni esistenti la cui variazione torna a essere negativa (-0,3%, dopo essere risultata nulla nel trimestre precedente). I prezzi delle abitazioni nuove, invece — scrive Italia Oggi — registrano una variazione positiva pari a +0,1%. Questa dinamica conferma la persistenza di una fase…

Leggi