Delrio: in arrivo altri 350 milioni per le case popolari

“Andiamo a completare con altri 350 milioni il piano degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (Erp): due anni fa con il governo Renzi varammo il piano di recupero per 20.000 alloggi e ora finanziamo il recupero degli altri 20.000 recuperando tutti e 40.000 gli alloggi Erp”. E’ quanto annuncia il ministro delle Infrastrutture e i Trasporti, Graziano Delrio. “Vogliamo che questi interventi rendano finalmente agibili questi appartamenti visto che ci sono quasi un milione di famiglie che hanno bisogno di una casa popolare. Abbiamo bisogno di ridare una scossa a questo…

Leggi

In calo gli immobili per le aste

I segnali di ripresa che arrivano dall’economia riducono il numero di nuovi immobili avviati all’asta, anche se continua a pesare lo stock accumulato nei lunghi anni della crisi. E’ l’analisi che emerge dal lavoro di Ribes, società specializzata nella fornitura di servizi informativi in ambito creditizio che fa parte del gruppo Tecnoinvestimenti. Integrando strumenti di analisi e di valutazione, Ribes si rivolge principalmente al settore del credito, che si trova a fare i conti con la mole di non performing loans accumulati dallo scoppio della crisi in avanti, con tutto ciò che ne deriva sia in termini di risultati…

Leggi

Rischio terremoto: solo il 2% delle abitazioni è assicurato

Il 95% delle abitazioni italiane non è assicurato contro le calamità naturali. Una percentuale che sale al 98% se si guarda allo specifico rischio terremoto. Solo l’ultimo terribile sisma del Centro Italia – ricorda Il Sole 24 Ore – ha prodotto danni diretti e indiretti per oltre 23 miliardi, secondo i calcoli della Protezione civile. I danni diretti ai fabbricati (residenziali e non), secondo l’Ania (sulla base di dati rielaborati da Swiss Re e Persil), ammontano ad oltre 5,7 miliardi. Ma di questi solo 200 milioni erano assicurati. Anche a seguito del terremoto…

Leggi

Roma, le case popolari Ater taglierannno il riscaldamento agli inquilini morosi

L’Ater Roma, in crisi in crisi di liquidità, diminuirà le ore di riscaldamento per i propri alloggi e provvederà al distacco immediato del servizio ai morosi che non regolarizzeranno la loro posizione entro metà settembre, secondo quanto annuncia il Fatto Quotidiano. Si preannuncia un inverno piuttosto rigido nelle circa 50.000 case popolari della Capitale, abitate in buona parte da anziani e famiglie numerose con bambini piccoli. L’azienda regionale, che ad agosto ha sventato per un soffio il default dovuto ai suoi 1,45 miliardi di euro di debiti – pericolo che si riproporrà alla fine di settembre, in scadenza della seconda…

Leggi

In Usa nasce il colosso delle case in affitto

Un unico deal con scambio di azioni per la creazione di un gigante delle case in affitto. Con un’operazione stimata in 20 miliardi di dollari, nasce negli Stati Uniti il maggiore operatore del settore delle locazioni per famiglie. Invitation Homes (di Blackstone Group) e Starwood Waypoint hanno da poco annunciato al mercato l’intenzione di fondersi e le relative modalità. Tutto nasce dal portafoglio di immobili accumulati durante gli anni della crisi — scrive Il Sole 24 Ore –quando entrambe le società hanno incamerato migliaia di abitazioni pignorate negli Stati Uniti. Con…

Leggi

Usucapione: tra parenti non è possibile, ecco il perché

Tra parenti l’usucapione non è possibile secondo quello che sostiene il Tribunale di Tivoli nella sentenza numero 326 del 2 febbraio 2017. Secondo i giudici — riporta il sito Investireoggi.it — l’usucapione dell’immobile avviene dopo l’utilizzo per almeno 20 anni esercitando sullo stesso il possesso tipico del proprietario. Nei rapporti tra parenti questo non è possibile poichè, ad esempio, se un genitore ha concesso l’uso di un immobile al figlio quest’ultimo, anche utilizzandolo come fosse il proprietario, non può effettuare l’usucapione del bene poichè l’immobile è concesso dal genitore al figlio…

Leggi

Dopo la falsa partenza di luglio la nuova tassa sugli affitti turistici ci riprova

Scade il 16 agosto — ricorda Il Sole 24 Ore — il termine, per agenti e portali immobiliari, per versare le ritenute del 21% sui canoni degli affitti turistici incassati a luglio, la cosiddetta tassa Airbnb. Le sanzioni per le inadempienze arrivano fino al 30 per cento. Tuttavia, nel concitato avvio di questa nuova tassa, chi non pagherà potrà sperare nell’aiuto dello Statuto del contribuente (legge 212/2000), che all’articolo 3, comma 2 obbliga le amministrazioni a concedere 60 giorni di tempo agli operatori per adeguarsi alle tecnicalità prevista dalle norme. E,…

Leggi

Rettifica dei valori immobiliari: gli atti richiamati devono essere allegati

In tema di rettifica dei valori immobiliari, pena la nullità, gli atti richiamati devono essere allegati all’accertamento ovvero riprodotti per contenuto essenziale; tale nullità non può essere sanata per il raggiungimento dello scopo in giudizio. Lo ha ribadito la sezione quinta della Corte di Cassazione — informa Italia Oggi — nella sentenza n. 17510/2017. La vertenza riguarda una decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio che, accogliendo l’appello dei contribuenti, aveva annullato un avviso di liquidazione. Per il giudice regionale, la nullità dell’avviso per omessa allegazione della perizia Ute era…

Leggi

Condominio: delibere valide solo se regolari le convocazioni assembleari

Delibere condominiali valide solo se vengono rispettate le varie tappe obbligatorie del procedimento di convocazione assembleare. Gli amministratori quindi — scrive Italia Oggi — dovranno avere cura di non saltare nemmeno uno dei vari passaggi previsti dalla legge, altrimenti i condomini più attenti potranno impugnare la volontà dell’assemblea e ottenere l’annullamento delle relative deliberazioni. A chi spetta convocare l’assemblea? Il primo passo da compiere per procedere all’adozione di una deliberazione assembleare è quello di provvedere alla regolare convocazione della relativa riunione, avvertendo i soggetti legittimati a parteciparvi del giorno, del luogo e…

Leggi

Sanità chiusa per ferie

La metà dei medici e degli infermieri degli ospedali è assente. Da Nord a Sud ad agosto si perde un letto su tre per i ricoveri. Dal 2009 sono spariti 18 mila posti letto. L’Italia ha il tasso di posti letto per mille abitanti più basso d’Europa: meno di 3,5 letti contro i sette della Germania e i sei della Francia. Sarà il caldo reso più insopportabile da quella cinquantina di corpi accatastati senza distinzione di sesso ed età al Pronto soccorso dell’ospedale San Camillo di Roma, ma l’omone dà…

Leggi