Niente ammortamento senza agibilità

L’ammortamento del capannone decorre dall’anno del rilascio del certificato di agibilità da parte del Comune. Se tale certificato viene rilasciato il 30 dicembre l’ammortamento può essere comunque dedotto senza doverlo posticipare all’anno successivo. In un caso del genere è errato l’operato dell’ufficio che contesta la deducibilità della quota già dall’anno del rilascio dell’agibilità ritenendo l’immobile utilizzabile soltanto dall’anno successivo. E’ questo, in estrema sintesi, quando deciso dalla Corte di Cassazione — riporta Italia Oggi — con la sentenza n.18082 del 21 luglio scorso in materia di esercizio dal quale decorre…

Leggi

Roma, multa dell’Antitrust da 3,6 milioni di euro all’Atac per le corse cancellate

Una multa da 3,6 milioni di euro è stata comminata dall’Autorita’ garante della concorrenza e del mercato all’Atac per la cancellazioni delle corse e mancata informazione ai passeggeri nelle ferrovie suburbane. L’Antitrust, si legge in una nota, ha concluso l’istruttoria avviata d’ufficio nei confronti di Atac lo scorso mese di novembre, accertando una pratica commerciale scorretta nell’offerta del servizio pubblico di trasporto ferroviario nell’area metropolitana di Roma consistente nella falsa prospettazione, attraverso l’Orario ufficiale diffuso presso le stazioni e nel sito internet www.atac.roma.it, di un’offerta di servizi di trasporto frequente…

Leggi

Troppo caldo: come evitare il caro bolletta

Con il caldo aumentano i consumi dell’energia elettrica poiché, a causa delle temperature elevate, si tende ad utilizzare condizionatori e ventilatori che andranno ad incidere pesantemente sulla bolletta elettrica ed è proprio per questo che vengono forniti i consigli pratici per non incorrere nel caro bolletta. Il vademecum che il sito Investireoggi.it va a riassumere è stato stilato da AGSM, una multiutility che si occupa della produzione e della distribuzione di energia elettrica e gas. L’energia elettrica, questa è la cosa da tener presente, ha un prezzo diverso in base all’orario in…

Leggi

Successione: chi è obbligato e quando va presentata

La dichiarazione di successione è a carico degli eredi del defunto, serve a informare l’Agenzia delle Entrate sull’ammontare e la composizione del patrimonio ereditario per calcolarvi e corrispondervi le relative imposte. Va presentata — informa il sito Investireoggi.it — entro 12 mesi dalla data d’apertura della successione. Bisogna presentare una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate, nella sede dove il defunto ha avuto la sua ultima residenza. La dichiarazione può essere presentata direttamente dal contribuente tramite i servizi telematici, tramite un intermediario abilitato o presso l’ufficio competente dell’Agenzia delle Entrate. Nella dichiarazione di…

Leggi

Ristrutturare casa è di moda

 Il 2017 sarà un anno boom per le ristrutturazioni, con grande beneficio del patrimonio immobiliare e del business dei professionisti del settore. Lo rilevano due ricerche condotte da Houzz, tra le principali piattaforme on line dedicate a progettazione e ristrutturazione d’interni e esterni. A dare la spinta –scrive Il Sole 24 Ore — sono le operazioni dei “neo-proprietari”. Da quasi 6.000 interviste effettuate in Italia emerge che i lavori messi in campo da chi ha comprato l’immobile da poco sono ben più corposi rispetto a quelli di chi abita da…

Leggi

Decine di immobili del Demanio in vendita in Toscana e Umbria

L’Agenzia del Demanio ha pubblicato due bandi con cui mette all’asta 42 proprietà tra Toscana e Umbria. Nella prima regione — informa Il Sole 24 Ore — i beni sul mercato sono 27, tra cui i più cari del pacchetto: un fondo commerciale a Grosseto da circa un milione di euro e un fabbricato da quasi 800mila all’Isola d’Elba. Nella seconda il lotto più costoso è un compendio da 270mila euro a Perugia, seguito da uno a Foligno (170mila) e uno a Gubbio (115mila). Entrambi i bandi fissano il 2 ottobre…

Leggi

Affitti brevi: tutte le novità sulla tassazione

Dallo scorso giugno anche per le locazioni brevi tra privati/persone fisiche – stipulate generalmente per uso turistico – è applicabile la tassazione con la cedolare secca in alternativa a quella ordinaria, grazie alla conversione in legge del decreto 50/2017 (legge 96/2017). Si tratta — informa il sito Investireoggi.it — di contratti di locazione di immobili ad uso abitativo di durata fino a 30 giorni inclusi quelli dove è prevista la fornitura di biancheria e/o di pulizia, stipulati da persone fisiche direttamente o tramite agenzie o siti di intermediazione (come Airbnb o Booking). Sono interessati…

Leggi

Affitti brevi: spiraglio sui versamenti

Tassa Airbnb, primo versamento il 16 ottobre. Rischio controlli scongiurato opponendo lo statuto del contribuente e trattenuta del 21% sui corrispettivi incassati a partire dal primo settembre. E’ questo il quadro delle modifiche interpretative fornito dall’Agenzia delle Entrate — scrive Italia Oggi — in una serie di incontri, anche telefonici, avvenuti tra ministero dell’Economia (Mef), Agenzia delle Entrate e Fiaip (Federazione italiana agenti immobiliari professionali) rappresentata dal presidente Paolo Righi. La legge sulle locazioni brevi introdotta dalla manovra correttiva dispone l’obbligo in capo agli intermediari immobiliari che intervengono nel pagamento dei…

Leggi

Gestione condominiale trasparente: come ottenerla

Gestione condominiale trasparente: i condomini hanno infatti il diritto di visionare la documentazione detenuta dall’amministratore. È stata questa una delle più importanti conferme apportate dalla legge di riforma n. 220/2012, secondo quanto scrive Italia Oggi. Vediamo allora di capire meglio con quali modalità i condomini possono esercitare detto diritto e come può fare l’amministratore ad adempiere ai suoi obblighi in maniera puntuale ma, allo stesso tempo, senza impiegare tempi eccessivi. La legge di riforma del condominio ha sancito il vero e proprio diritto dei condomini di visionare la documentazione condominiale sia…

Leggi

Roma, la Procura affida l’indagine sull’Atac alla Finanza

Sul caso dell’Atac gli inquirenti della Procura di Roma hanno in programma il prossimo affidamento delle deleghe di indagine alla Guardia di Finanza. Gli inquirenti — scrive Italia Oggi — stanno raccogliendo elementi dopo aver recepito l’esposto presentato dai parlamentari Andrea Augello e Vincenzo Piso. Allo stato il fascicolo – si sottolinea – resta a modello 45, quindi senza ipotesi di reato od indagati. I magistrati, sulla base di quanto rappresentato nella denuncia, avrebbero in animo di ascoltare il presidente della commissione Trasporti del Campidoglio, Enrico Stefàno. Nell’atto – secondo…

Leggi