Climatizzatore o ventilATORE: la scelta migliore

Pronto subito, oppure installabile rapidamente e in funzione immediatamente. Quando il caldo tocca i 40 gradi come è accaduto e accadrà in questa estate rovente, possono servire soluzioni rapide dell’ultimo minuto. Un climatizzatore portatile o uno fisso monosplit installabile in pochissimo tempo, un ventilatore potente e realmente raffrescante e, infine, la vera novità: il raffrescatore a nebulizzazione. Prima di fare l’acquisto — consiglia Il Sole 24 Ore — attenzione a questi accorgimenti: comprate solo una marca conosciuta e solo in classe A, A+ e A++; fare attenzione a che sia gestibile a distanza,…

Leggi

Meno sfratti ma è boom di affitti non pagati. Anderson: in molti casi è morosità incolpevole

Calano gli sfratti, primo segnale che la fase più acuta della crisi economica è ormai archiviata. Ma la difficoltà a pagare gli affitti resta evidente, stando alle denunce dei proprietari: la metà, il 49%, lamenta mensilità non riscosse. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Adnkronos, con il contributo delle associazioni territoriali che rappresentano gli inquilini e i proprietari. Un dato che mostra comunque una leggera flessione rispetto al 52% registrato a gennaio scorso. La situazione peggiora rispetto alla media nazionale in alcune aree del Sud, con Napoli e Palermo che arrivano a una quota…

Leggi

Luce e gas: per le maxi-bollette arrivano le rate

Buone notizie per i consumatori: arrivano le rate per le maxi-bollette. Tra le tante novità introdotte dal ddl Concorrenza approvato dal Senato infatti vi sono anche sostanziali cambiamenti in tema di bollette di luce e gas. Nel nuovo provvedimento è contenuto il diritto del consumatore alla rateizzazione delle maxi-bollette derivanti da problemi di fatturazione. In pratica, in caso di bollette con alti importi derivate da ritardi o interruzioni della fatturazione (oltre che dalla prolungata indisponibilità dei dati di consumo), i fornitori di energia e gas saranno obbligati a rateizzare le fatture. Cambiano anche le…

Leggi

Un sistema antifurto per il fotovoltaico

Grazie alla collaborazione tra Viamon e Artha Consulting arriva anche in Italia il dispositivo MDS, un sistema antifurto per moduli fotovoltaici invisibile ed estremamente efficace, che mette in sicurezza impianti di nuova installazione o già esistenti. La soluzione — informa il sito Quotidianocasa.it — è nata dalla collaborazione tra alcuni operatori in ambito assicurazioni ed un team di progettisti elettronici in seguito ad alcuni furti avvenuti in Spagna nel 2004. Nel caso di messa in sicurezza dei moduli fotovoltaici, il dispositivo viene inserito nella scatola di giunzione. Viamon può essere utilizzato anche su inverter, pacchi…

Leggi

Case vacanza: salgono le compravendite calano i prezzi

Dopo anni di tracollo negli anni bui della crisi il mercato delle case vacanza rivede la luce: l’anno scorso — scrive Il Sole 24 Ore — le compravendite nelle località turistiche sono cresciute del 20%. In calo invece ancora i prezzi (-2,5%). Con Santa Margherita Ligure che si conferma ancora una volta in cima alla classifica come destinazione più cara (13.600 euro a metro quadro). Completano il podio Forte dei Marmi (13.100 euro), Capri (13mila), seguite da alcune delle più rinomate località montane italiane: Madonna di Campiglio, Courmayeur e Cortina d’Ampezzo. Gli…

Leggi

Quanto costano le case con vista panoramica sulle bellezze storiche delle nostre città

Abitare in una casa con vista panoramica sulle bellezze storiche delle città principali d’Italia e ammirare un panorama mozzafiato comodamente dalla propria abitazione è un lusso per pochi. Casa.it ha indagato sul costo delle più belle case con vista sulle meraviglie del Bel Paese. Sono residenze esclusive, spesso di metrature generose e in zone di prestigio. Come nella Grande Bellezza, poter ammirare Roma dal Gianicolo non ha prezzo, o per chi se lo può permettere la vista dalla propria abitazione ha un costo di circa 14.200 euro al metro quadro; mentre per affacciarsi direttamente sul maestoso Colosseo è raro…

Leggi

Savona si propone come Green City

Savona vuole diventare green e ha così aderito al progetto dello US Green Building Council LEED for City, secondo quanto riferisce il sito Quotidianocasa.it. Il progetto consiste nella valutazione dell’efficienza di cinque aree specifiche: acqua, rifiuti, trasporto pubblico, energia e benessere sociale. Le informazioni raccolte serviranno a individuare il livello di sostenibilità della città ligure e gli eventuali accorgimenti per migliorare l’efficienza e la vivibilità per i cittadini. Con questa decisione Savona si pone come la prima città europea ad aderire a questo progetto internazionale.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE LA TUA SPESA E LA TUA FAMIGLIA

Leggi

Denunciate truffe sui siti di affitti

Diverse segnalazioni di truffe sugli annunci partite da Genova sui più importanti siti di affitti, in particolare Subito e Airbnb. L’inchiesta — riferisce il sito Investireoggi.it — mette in guardia su una serie di attacchi informatici agli account. Ecco come funziona la truffa e come tutelarsi. La frode informatica è ben congegnata: gli hacker prendono possesso dell’account di chi pubblica l’annuncio di affitto online e sostituiscono la propria identità, soprattutto in merito al pagamento. In questo modo i soldi della trattativa non finiscono a chi veramente affitta online e, di conseguenza, la trattativa non si conclude. La truffa…

Leggi

Agli immigrati l’8% delle compravendite residenziali

Muovono circa il 4% del mercato dei mutui, coprono l’8% delle compravendite residenziali – circa 42mila con previsione di 45mila a fine 2017 – e già il 19,1% di loro vive in una casa di proprietà. Ecco l’impatto degli immigrati residenti in Italia sul mercato immobiliare. Scenari Immobiliari — informa Il Sole 24 Ore — ha aggiornato uno studio sul fenomeno, mettendo in luce come questa fetta di popolazione viva per il 64,7% in affitto, per l’8,9% presso la famiglia in cui lavora, per il 7,3% da parenti o altri connazionali. Chi…

Leggi

Elettrodomestici e televisori: cambia il rating energetico

Un nuovo “rating energetico”  per gli elettrodomestici e i televisori. Dal 1 agosto — informa Italia Oggi — è entrata in vigore la nuova etichetta energetica europea 2.0. La classificazione definita 2.0 prevede una scala che va dalla lettera A alla G, eliminando dunque i +, le lettere doppie o ulteriori simboli. Tutto questo, grazie all’entrata in vigore del regolamento 2017/1369/Ue, che ha abrogato la direttiva 2010/30/Ue, sono entrate in vigore nel nostro Paese le nuove regole sull’etichettatura energetica dei prodotti che consumano energia.  CASACONSUM: TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN OCCHIO VIGILE PER LE…

Leggi