Stabile o in leggera crescita il valore degli immobili di prestigio

Questo segmento difficilmente conosce crisi dal momento che interessa un target di acquirenti con una buona disponibilità di spesa. Questi ultimi — secondo Quotidianocasa.it che riporta una ricerca di Tecnocasa — sono attratti soprattutto dalla localizzazione dell’immobile, che talvolta ne connota il pregio più delle sue caratteristiche intrinseche (finiture, arredi e parti comuni) che hanno comunque un peso importante nella valutazione da parte di un cliente TOP. Importante infatti la metratura (a partire da 150 mq), minimo due bagni. Il terrazzo è sempre un must. Le richieste più ricorrenti riguardano…

Leggi

Le case donate costituiscono il 15% del mercato immobiliare

Le donazioni rappresentano una fetta significativa (ma spesso trascurata) degli scambi immobiliari. A fare luce sul fenomeno — osserva Il Sole 24 Ore — sono i dati statistici diffusi per la prima volta dal Notariato: alle 630mila compravendite di fabbricati registrate nel 2016 – comprese pertinenze e immobili strumentali e di cui il 3% trasferiti in nuda proprietà e l’1,4% per il solo usufrutto – vanno infatti aggiunte 72.403 donazioni, 24.501 donazioni di nuda proprietà e 10.621 donazioni di usufrutto (sempre di soli fabbricati, quindi esclusi i terreni, le servitù, i…

Leggi

Garage, stretta sulle esenzioni

Un garage non può essere considerato pertinenza di un’abitazione principale se non c’è contiguità spaziale tra i due immobili. La distanza tra garage e abitazione fa venir meno il vincolo pertinenziale, che è indispensabile per poter fruire dell’esenzione Imu. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, con l’ordinanza 15668 del 23 giugno 2017, di cui dà notizia Italia Oggi.  DUBBI SULLE NUOVE RENDITE CATASTALI? RIVOLGITI ALL’ARPE: UN COMMERCIALISTA A TUA DISPOSIZIONE. E’ SUFFICIENTE ESSERE ISCRITTI  

Leggi

Locazioni brevi: fisco nel caos per la tassa Airbnb

Continua il caos intorno alla tassa sulle locazioni brevi. Le nuove disposizioni, introdotte dalla manovra correttiva convertita nella legge 96/2017, vedono diverse interpretazioni a seconda dell’intermediario che le dovrà applicare. La maggior parte degli operatori non ha rispettato il termine per il versamento della cedolare secca del 21% previsto dalla nuova normativa , che era fissato per il 17 luglio. Per chi non versa il dovuto si applicherebbero due tipologie di sanzioni: per la mancata trattenuta della somma richiesta (sanzione del 20%) o per il mancato versamento (sanzione è del…

Leggi

Inps annuncia la vendita di immobili per 2,5 miliardi

A distanza di 16 anni dalla prima cartolarizzazione del patrimonio immobiliare — scrive Italia Oggi — l’Inps si prepara a dismettere un’altra quota di immobili per 2,5 miliardi di euro. «L’approvazione del piano sul patrimonio è importante, ci dà la possibilità di procedere speditamente alla dismissione degli immobili, in attuazione di quanto la legge richiede». Così il presidente Inps, Tito Boeri, sull’ok del Civ, parlando a margine di un’audizione alla Camera. «È qualcosa che fa bene al Paese, perché riduce il debito pubblico, e dall’altro lato migliora l’efficienza dell’Istituto». Boeri,…

Leggi

Ecco come risparmiare sulla bolletta dell’energia elettrica

Risparmiare sulle bollette dell’energia elettrica è possibile anche se questo presuppone un cambio importante nelle nostre abitudini quotidiane. Chi ha una casa da gestire — scrive il sito Investireoggi — sa bene quanto gli aumenti delle bollette annuali riescano ad influire negativamente sul risparmio familiare. Anche se, a volte, sembra difficile riuscire a risparmiare sulle bollette della luce, seguendo alcuni piccoli consigli è fattibile riuscire nell’impresa e anche l’ambiente ringrazierà. Vediamo come. Partiamo dalle piccole cose, gesti quotidiani che col tempo saranno di aiuto per risparmiare qualcosina. Prima di tutto cercare di usufruire…

Leggi

Il laterizio protagonista delle abitazioni antisismiche

“La ricostruzione può costituire l’occasione per un nuovo modello di sviluppo”. Lo ha dichiarato la presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, in occasione del primo Laboratorio per la ricostruzione, iniziativa lanciata a fine giugno dall’architetto Stefano Boeri con l’obiettivo di far nascere e diffondere una cultura post-terremoto per guidare il processo di ricostruzione puntando alla qualità urbanistica e architettonica delle zone danneggiate dal terremoto, di cui dà notizia il sito Quotidianocasa.it. Sicurezza, materiali performanti e nuove tecnologie sono le linee guida di questo nuovo percorso di cui il laterizio sarà protagonista, grazie alle…

Leggi

Dalla Regione Lombardia 12,6 milioni per il welfare abitativo

La Direzione Casa, Housing sociale, Internazionalizzazione delle imprese e Expo 2015 hanno organizzato un workshop per fare il punto sul welfare abitativo della Lombardia, soprattutto approfondendo il ruolo che hanno i Piani di Zona e che avranno ancora di più in futuro nella programmazione e gestione delle politiche abitative. Vi hanno partecipato — scrive Quotidianocasa.it — amministratori comunali, dirigenti e funzionari degli uffici competenti, responsabili dei Piani di zona e rappresentanti del mondo della casa, che hanno sottolineato in particolare che Regione Lombardia, con uno stanziamento di 12,6 milioni d euro,…

Leggi

Mazzette nella ricostruzione all’Aquila dopo il terremoto: 10 arresti

Vasta operazione del Comando provinciale dei Carabinieri nell’ambito di un’inchiesta della Procura dell’Aquila su presunte mazzette in una serie di appalti pubblici nella ricostruzione dell’Aquila, a oltre otto anni dal terremoto. Sono state eseguite dieci ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari e sono stati notificati cinque provvedimenti di applicazione del divieto temporaneo di esercitare l’attività professionale. Perquisizioni e sequestri sono stati effettuati nei territori di L’Aquila, Teramo, Pesaro Urbino, Bari e Benevento. Tra i reati contestati la corruzione, l’abuso d’ufficio e la turbativa d’asta che sarebbero stati commessi in…

Leggi

Ance: l’edilizia non aggancia la ripresa

Nel 2017 il settore delle costruzioni non riesce a tenere il passo della ripresa del Pil, che invece aveva trascinato negli anni passati. Secondo l’Osservatorio congiunturale sull’industria delle costruzioni dell’Ance — scrive Italia Oggi — la stima per l’anno in corso degli investimenti è pari a un +0,2%, “aumento del tutto trascurabile per parlare di effettiva risalita”. Le stime per il Pil prevedono invece un +1,4% secondo Banca d’Italia e un +1,3% secondo Confindustria. Nei primi 5 mesi dell’anno inoltre la produzione del settore ha registrato un -0,3%, con un…

Leggi