Nel 2016 gli investimenti in costruzioni sono tornati a crescere ma meno del previsto

Rispetto allo scorso anno, lo scenario economico italiano è molto migliorato, mentre i dati delle costruzioni hanno visto una dinamica meno brillante di quella attesa. Lo rende noto l’Ufficio Studi di Federbeton. L’aggiornamento degli indicatori presentati lo scorso anno — riporta il sito Quotidianocasa.it — aiuta a comprendere cosa è accaduto e cosa sta succedendo. Nel 2016 gli investimenti in costruzioni sono tornati a crescere ma meno del previsto. Il dato di contabilità nazionale dell’Istat stima una crescita dell’1,1%, ma se questo dato viene depurato dai costi per le transazioni immobiliari, la…

Leggi

In quali città si pagano Imu e Tasi: vince Aosta, a Monza record di esenzioni

Il saldo Imu e Tasi risparmia le prime case, ma l’esenzione non è uguale per tutti. Nella provincia di Monza-Brianza — scrive Il Sole 24 Ore — evitano il prelievo tre case su quattro (il 76,1% sono abitazioni principali), così come succede anche a Padova (75,1%), Prato (74,4%) e Milano (73,3%). In provincia di Aosta, invece, il rapporto si ribalta e viene esentata poco più di una casa su tre (il 36,1%). A una settimana dall’appuntamento per il versamento di lunedì 18 dicembre (il 16 cade di sabato), i dati del…

Leggi

EDIFICI PUBBLICI IN VENDITA

Iniziativa dell’Agenzia del Demanio per la concessione di 48 immobili pubblici da valere per la durata di 50 anni. Gli edifici (caserme, ostelli, vecchie masserie, castelli in disuso) sono dislocati su ciclo-vie e percorsi storico-religiosi che devono essere recuperati. La scadenza per le offerte di riqualificazione è fissata al 16 aprile 2018. Il progetto ripete l’operazione della riqualificazione di 24 fari e torri costiere che hanno portato alle Casse dello Stato 760 mila euro di canoni e prodotto 60 milioni complessivi di indotto economico.  CASACONSUM TI DIFENDE COME CONSUMATORE, UN…

Leggi

Roma, RESTAURI ALLA MAISON DI PAOLINA BONAPARTE

Occorreranno 7 mesi di lavori e 700 mila euro d’investimenti per riportare allo stato originale la maison di Paolina Bonaparte, oggi sede dell’Ambasciata di Francia presso il Vaticano a Roma. La residenza è un gioiello dell’architettura neoclassica, situata in un terreno tra Porta Pia e via Piave-via XX Settembre acquistato dalla sorella dell’imperatore (la principessa Borghese) nel 1816. Costruita dal cardinale, segretario di Stato del Vaticano, Silvio Valenti Gonzaga, divenne proprietà dell’ambasciata nel 1850. Il restauro è stato presentato dall’ambasciatore Philippe Zeller e affidato alla ditta Arke.  SOLO CASACONSUM PROTEGGE…

Leggi

Meglio il mutuo dell’affitto

Comprare in contanti tre locali in una zona semicentrale di Milano consente, grazie al risparmio sull’affitto che altrimenti si sarebbe pagato, di realizzare in otto anni una plusvalenza di oltre 83 mila euro anche se i valori immobiliari nel periodo rimanessero stabili; a oltre 75 mila euro ammonta, invece, il guadagno che si realizzerebbe nella Capitale. Il bilancio sarebbe lo stesso positivo — scrive il Corriere della Sera —  anche per chi la casa la compra a debito, anche se ovviamente con guadagni più limitati dato che nel conto bisogna…

Leggi

Col verde sui terrazzi l’abitazione è più vivibile e maggiore è il risparmio

Raggiungendo un terrazzo, per un aperitivo o una riunione di lavoro. Salendo e scendendo le scale di un palazzo. Calpestando il tetto di un edificio ipogeo. La percezione del fenomeno non è ancora a fuoco, ma il verde pensile sta crescendo nelle “fessure” delle nostre città. E sta recuperando piccole o medie superfici, sparse fra la trama del costruito. Con effetti importanti — scrive Il Sole 24 Ore — innanzitutto sull’ambiente: la riduzione di emissioni di anidride carbonica, il filtraggio delle polveri nell’aria, il miglioramento del microclima, la prevenzione di…

Leggi

Fiaip: trimestre positivo ma la crescita immobiliare è in netta frenata

Secondo la Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali), alla ripresa economica dell’Italia continuano a mancare l’immobiliare e il suo indotto per accelerare la crescita. Il dato dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate registra nel terzo trimestre per il mercato residenziale un dato positivo (+1,5%) ma in rallentamento, viziato ancora oggi dall’enorme carico di tassazione sulla casa che si abbatte sui contribuenti. Nonostante il settore abitativo continui a mantenere il segno positivo quasi ininterrottamente dal 2014, secondo la Fiaip i tassi di crescita delle compravendite nel terzo trimestre del 2017 risultano…

Leggi

6 buoni motivi per passare alla lettura automatica dei contatori

Per venire incontro ad uno stile di vita sempre più frenetico, in cui c’è sempre meno tempo da dedicare alla gestione della casa, anche un produttore nel settore della misurazione può fare la propria parte. Un aiuto essenziale in tal senso — riporta il sito Quotidianocasa.it — è quello di consentire agli utenti di centralizzare i consumi rilevati da ogni strumento di misurazione apposito e, per fare ciò, la tecnologia può rappresentare un prezioso alleato. I sistemi AMR (Automatic Meter Reading), infatti, rappresentano la più innovativa tecnologia nell’ambito della lettura automatica…

Leggi

roma, sgomberati alloggi (con arredi sfarzosi) occupati abusivamente

Un’operazione realizzata dagli agenti del Nucleo di supporto al Dipartimento Politiche Abitative (Usdpa) con personale del commissariato Casilino Nuovoa Tor Bella Monaca, in via dell’Archeologia, per sgomberare unappartamento già sequestrato in passato: vi erano stati violatii sigilli per permettere l’ingresso di nuovi occupanti. “Una volta entrati gli agenti hanno constatato che l’appartamento presentava arredamenti e rifiniture sfarzose, con maniglie dorate ed elettrodomestici di lusso – informa una nota dei vigili urbani – Al momento era presente una donna italiana con tre minorenni,che ha volontariamente lasciato l’appartamento dopo aver portato via gli oggetti…

Leggi

Il nuovo codice degli appalti all’esame dei costruttori calabresi

Lo stato dell’arte dell’edilizia regionale e le proposte di Ance Calabria per il comparto delle costruzioni sono state al centro della conferenza stampa organizzata nella sala “Giuditta Levato” del Consiglio regionale dall’associazione dei costruttori edili calabrese. Quest’ultima presente con il presidente Francesco Berna e i presidenti delle associazioni territoriali provinciali, Giovanbattista Perciaccante (Cosenza), Alessandro Caruso  (Catanzaro), Gaetano Macrì (Vibo Valentia) e Francesco Siclari (Reggio Calabria). Un focus particolare è stato dedicato alle novità normative introdotte con il nuovo Codice degli appalti e all’analisi dettagliata dei due criteri previsti per l’aggiudicazione…

Leggi