Fiaip: il settore immobiliare dimenticato nell’ultima manovra del governo

Il settore immobiliare è stato dimenticato nell’ultima manovra? Secondo Fiaip, sì. La Federazione degli agenti immobiliari — riporta il sito Quotidianocasa.it — denuncia come, sulla scia del governo Monti, il governo Gentiloni abbia impostato la manovra considerando l’immobiliare (e i milioni di cittadini e risparmiatori che in esso investono) soltanto un “limone da spremere”. “Nonostante tutte le forze politiche di maggioranza ed opposizione avessero condiviso la proposta di ampliare la cedolare secca anche alle locazioni commerciali, il governo ha ritenuto di bocciare ogni possibile incentivo per la ripresa del mercato immobiliare”, attacca…

Leggi

Rumori in condominio: orari di riposo e quelli vietati sempre

Nelle liti tra vicini di casa molte riguardano proprio i rumori in condominio. Camminare sui tacchi sul pavimento di casa, musica o tv ad alto volume e aspirapolvere (soprattutto al mattino presto e la domenica mattina) ma anche urla, pianto di neonati e versi di animali domestici sono tra i rumori in condominio meno tollerati. A livello civile — spiega il sito Investireoggi.it — lo spartiacque tra lecito e illecito è dato dalla normale tollerabilità dei rumori in condominio, concetto introdotto dall’articolo 844 del Codice Civile e su cui si base…

Leggi

In Sicilia compravendite in crescita tra 2016 e 2017

In Sicilia, nel 2016, dopo gli anni della crisi economica, si sono intensificati i segnali di recupero del mercato immobiliare residenziale nel complesso, con una crescita delle compravendite del 12,4%. Il primo semestre del 2017 ha poi registrato un incremento del 6,5%. Con riferimento ai prezzi degli immobili di lusso, l’eterogeneità del territorio comporta performance differenti. Le quotazioni sono in crescita a Siracusa e Ragusa, stabili a Mondello e Taormina e in leggera flessione a Catania e Trapani. Ad eccezione di Taormina, località di fama internazionale, il mercato sia nei…

Leggi