Immobili commerciali: boom di acquisti dall’estero

Il mercato italiano degli immobili commerciali, siano essi uffici, negozi, hotel, capannoni o residenze sanitarie, è stato travolto dalle lusinghe degli investitori internazionali, per nulla spaventati dall’incertezza sul futuro politico della Penisola. E così — scrive Italia Oggi — in molti hanno deciso di scommettere sulla forza dell’economia targata Italia concludendo operazioni record di compravendita di immobili e spingendo, nel 2017, i volumi transati sul valore più alto mai registrato, arrivando a toccare gli 11,1 miliardi di euro con una crescita del 25% rispetto a un anno prima. «La presenza di…

Leggi

bonus acqua: ecco come chiedere lo sconto sulla bolletta

Cos’è il bonus acqua? Chi ne ha diritto? E come fare domanda? Forse non tutti sanno che chi ha un reddito inferiore ad una determinata soglia può chiedere uno sconto sulla bolletta dell’acqua. Si tratta del così detto bonus idrico: a differenza dei bonus di luce e gas, il bonus idrico dipende dal gestore idrico locale che fa capo all’Autorità idrica regionale. I requisiti variano dunque da regione a regione. Così come lo sconto in bolletta: in Umbria, per citare un esempio, lo sconto è pari a 19,45 euro per…

Leggi

le CASE SUGLI ALBERI SONO STRUTTURE RICETTIVE TURISTICHE

Alloggiare in una casa sugli alberi? Una sistemazione sicuramente singolare e da oggi anche una vera e propria tipologia di struttura ricettiva turistica in ambienti naturali riconosciuta dalla Regione del Veneto. La Giunta regionale, infatti, ha approvato una deliberazione che stabilisce i requisiti di classificazione, le modalita’ di apertura e di esercizio, gli spazi e i servizi minimi di interesse turistico necessari, le prescrizioni igienico – sanitarie, di sicurezza,  edilizie, urbanistiche e paesaggistiche necessarie per la realizzazione e la gestione delle nuove strutture ricettive denominate “case sugli alberi”. “La nostra e’…

Leggi

1 calabrese su 2 crede nel valore dell’investimento sul mattone

Un calabrese su due crede nel valore economico del mattone anche se, rispetto al passato, ammette di nutrire molte paure. Lo rileva una ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni. I timori maggiori, espressi dal 42%, riguardano l’incertezza su tasse e cambiamenti normativi ma anche la fine di agevolazioni e detrazioni. Pesano anche le potenziali fluttuazioni del mercato immobiliare (42%), il possibile peggioramento del contesto ambientale per degrado, interventiedilizi, criminalità o inquinamento (40%) e per eventicatastrofici (36%).   Secondo i dati emersi dalla ricerca, poi, proprietà batte affitto 1 a 0: l’86% degli intervistati…

Leggi

Case: in Sardegna il prezzo medio è 1.900 euro/mq, Cagliari la piu’ cara

Costano in media 1.897 euro al metro quadro le abitazioni in vendita in Sardegna, un prezzo piu’ alto rispetto a quello medio di 1.591 euro/mq registrato nel Sud Italia. Lo rileva l’Osservatorio del portale Immobiliare.it, che individua Cagliari come la citta’ piu’ cara, anche per canoni d’affitto, nonostante il 2017 nell’isola si sia chiuso con prezzi in diminuzione sia per le compravendite sia per le locazioni. Affittare una casa in Sardegna costa di piu’ rispetto alla media del Sud: 7,75 euro/mq contro i 6,51 del Sud. Nella citta’ piu’ cara, Cagliari,…

Leggi