L’abitazione? Un grande bene ma i fiorentini sono frenati da tasse e normative

Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto – questo – che trova conferma anche a Firenze: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, più della metà dei fiorentini (55%) crede ancora nel valore del mattone, ma rispetto al passato ammette di avere molte paure. La più grande preoccupazione è legata all’incertezza su tasse e cambiamenti normativi che – vuoi con l’introduzione di obblighi o il venir meno di agevolazioni e detrazioni – preoccupa quasi…

Leggi

Nonostante la CRISI il mattone resta un buon investimento

Gli italiani hanno sempre avuto   un’alta propensione all’acquisto dell’abitazione e, nonostante la   crisi degli ultimi anni, ancora oggi considerano l’immobile un buon   investimento come dimostrano molte indagini pubblicate negli ultimi   mesi e come testimoniano anche gli affiliati del Gruppo Tecnocasa.   L’acquisto della casa presuppone che si abbia un capitale iniziale a   disposizione che copra almeno il 20% del valore dell’immobile e le   spese legate all’acquisto. Se si sceglie l’affitto basta un capitale   minimo sufficiente a coprire le spese relative al deposito cauzionale   richiesto e le spese legate alla stipula del…

Leggi

Due valdostani su tre credono ancora nel valore del mattone

Per i valdostani è ancora un buon investimento ma sono sempre più frenati da tasse e normative. Il 47% teme gli effetti di normativa e tassazione. La proprietà vince comunque sull’affitto: l’85% preferisce vivere dentro le proprie mura. Per gli italiani la casa è da sempre un grande bene sia economico che affettivo. Un aspetto – questo – che trova conferma anche in Valle d’Aosta: secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio di Sara Assicurazioni, la compagnia assicuratrice ufficiale dell’Automobile Club d’Italia, infatti, due valdostani su tre (68%) credono ancora nel valore del…

Leggi

Bergamo, Firenze e Torino le città con più immobili in vendita

Sono Bergamo, Firenze e Torino le città con più immobili in vendita per abitante. Lo ha analizzato  uno studio realizzato da Homstate.it, piattaforma di compravendita case tra privati, sui maggiori capoluoghi italiani prendendo  in considerazione oltre 300.000 immobili. Lo studio riguarda le dodici principali città e vede 122.000 gli immobili in vendita, di cui il 51 % si trova a Roma e a Milano, rispettivamente con 42.000 a Roma e 20.000 a Milano. Le aree con più proprietà sul mercato risultano le province di Roma e Milano con una distribuzione…

Leggi

Catania, Alloggi sfitti e buoni casa per affrontare l’emergenza abitativa

“Sono molto soddisfatto per l’esito del primo incontro con i rappresentanti dei proprietari di case”. Lo ha detto l’assessore al Welfare Fortunato Parisi al termine della riunione, svoltasi in assessorato, del Tavolo tecnico istituito dal comune di Catania sull’emergenza abitativa e al quale erano presenti i rappresentanti dei proprietari di casa, i sindacati degli inquilini, il dirigente dello Iacp Patrizia Giambarveri, il direttore dell’assessorato Francesco Gullotta, il funzionario dell’Ufficio Casa Antonio Iannizzotto e quella del Disagio economico abitativo Carmenella Campione. “Abbiamo cominciato – ha detto Parisi – a discutere dell’ipotesi…

Leggi