Tassi sui mutui e prezzi delle case crollati: anche 400.000 euro risparmiati per comprare con la crisi

Il mercato immobiliare non si è ancora ripreso dalla potente crisi finanziaria prima ed economica subito dopo che ha travolto l’economia italiana. I prezzi delle case — scrive il sito Investireoggi.it — hanno perso mediamente circa un quarto del loro valore nell’ultimo decennio e le attese sono negative anche per quest’anno, anche se le flessioni dei valori si stanno riducendo. Per chi vende, può essere psicologicamente tragico rinunciare a un immobile a prezzi di saldo, specie se lo si è acquistato all’apice del boom. Viceversa, sono felici gli acquirenti, che…

Leggi

Con il ribasso dei prezzi ora si può acquistare una “camera” in più

Negli ultimi anni il mercato   immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e   questo ha comportato un cambiamento sul fronte delle richieste. A   dirlo è l’Ufficio Studi Tecnocasa che ha analizzato le tipologie   immobiliari domandate dai potenziali acquirenti nelle grandi città:   dal 2013 in poi si nota una diminuzione progressiva delle percentuali   sui tagli più piccoli come monolocali e bilocali.  Questo fino al 2017: infatti, a partire da quest’anno, si registra un   lieve incremento della concentrazione dei bilocali in seguito al   ritorno della domanda ad uso investimento. Aumento che appare…

Leggi

affitti: boom della cedolare secca

E’ boom della cedolare secca sugli   affitti. Nel 2016 è stata scelta da oltre 2 milioni di proprietari: il  17,6% in più rispetto al 2015. L’imponibile ammonta a 12,9 miliardi di  euro (+14,6% rispetto al 2015) e l’imposta dichiarata arriva a 2,3   miliardi di euro (di cui l’85% derivante da aliquota al 21%). Lo   rileva il ministero dell’Economia, nel dossier che raccoglie le   statistiche sulle dichiarazioni dei redditi 2017.  PORTIERCASSA RIMBORSA LA MALATTIA DEL PORTIERE E OFFRE Rimborso Spese Mediche Contributo per Coniuge e/o Figlio diversamente abile Contributo Iscrizione1° Anno…

Leggi

bolzano, 68,7 milioni a sostegno dell’edilizia

La Giunta provinciale di Bolzano ha deciso l’entità dei mezzi finanziari per le agevolazioni edilizie per l’acquisto, la costruzione e il recupero di abitazioni destinate a cittadini dell’Unione europea e a cittadini non Ue nel 2018. “La casa è un bene primario – ha detto il presidente Arno Kompatscher – e per questo vogliamo sostenere adeguatamente le necessità delle famiglie che vogliono acquistare, costruire o rinnovare la loro abitazione. Il programma di interventi complessivo prevede uno stanziamento di 68,7 milioni di euro”.   L’assessore all’Edilizia abitativa, Christian Tommasini, aggiunge che “grazie…

Leggi

cesena, ARRIVANO 8 NUOVI ALLOGGI DI EDILIZIA SOCIALE

A Cesena arriveranno otto nuovi alloggi di edilizia sociale in via Parini, nell’area dell’ex Centro Sociale Fiorita. La Giunta comunale ha infatti dato il via libera al progetto definitivo. Nel 2016 il Comune aveva acquisito l’area e deciso il recupero del complesso, di cui fanno parte il cosiddetto ‘Esagono’ (completamente ristrutturato nel 2016 e restituito alla sua funzione originaria di centro sociale) e un altro edificio, destinato alla demolizione per realizzare al suo posto la prevista palazzina Ers. Nel 2014 il Comune aveva approvato l’affidamento ad Acer dei compiti di…

Leggi