La Cassazione: L’amministratore di condominio può avere un compenso aggiuntivo

L’assemblea può validamente deliberare il riconoscimento all’amministratore di un compenso aggiuntivo, legato all’effettuazione di un’attività straordinaria, dunque non prevedibile. Infatti — scrive Italia Oggi — nonostante l’intero operato dell’amministratore, quanto alla sua remunerazione, debba tendenzialmente ritenersi compreso nel corrispettivo stabilito al conferimento dell’incarico, nulla vieta che i condomini gli riconoscano un supplemento per il disbrigo di ulteriori incombenti. Questo l’interessante chiarimento contenuto nella recente sentenza n. 19507 della seconda sezione civile della Corte di Cassazione, pubblicata lo scorso 2 marzo 2018.  PROBLEMI DI CONDOMINIO? L’ARPE LI RISOLVE CON SOLI 8…

Leggi

Lavori in casa senza permesso: ora si può. Un primo elenco

La prima domenica «libera» per fare lavori e lavoretti: non occorrono più permessi comunali p– ricorda Il Sole 24 Ore — per installare pergotende, pannelli solari, controsoffitti e per svolgere molte altre opere di manutenzione ordinaria edilizia e lavori impiantistici. E’ entrato infatti in vigore il decreto delle Infrastrutture del 2 marzo 2018 con l’elenco dei primi 58 lavori liberalizzati, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 81 del 7 aprile 2018. Il decreto ha recepito il «glossario unico» delle opere che non richiedono un titolo abilitativo: Cil, Cila, Scia o permesso…

Leggi

Risoluzione dell’Agenzia delle Entrate: affitti concordati senza registro

Il «visto» per poter fruire delle agevolazioni fiscali nei contratti di affitto a canone concordato non sconta l’imposta di bollo né quella di registro. L’attestazione rilasciata dalle organizzazioni di proprietà o inquilinato è un atto non soggetto all’obbligo di registrazione: pertanto al momento dell’eventuale ricezione l’ufficio non applicherà tributi aggiuntivi. Fermo restando che le parti non sono tenute al deposito della certificazione, anche se l’allegazione «appare opportuna». È quanto chiarisce l’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 31/E del 20 aprile 2018, di cui dà notizia il quotidiano Italia Oggi.…

Leggi

Morosità nelle case popolari: in Piemonte avviati 1800 piani di rientro

In Piemonte sono stati avviati 1.800 piani di rientro per fronteggiare le morosità nelle case Atc. Molti casi di morosità pregressa, che avevano causato gravi problemi di bilancio alle tre Atc regionali, erano emersi nel 2016. Poi è stato trovato l’accordo sui piani di rientro tra le Agenzie territoriali per la casa e gli assegnatari in morosità.   Il tema è stato illustrato in Commissione Urbanistica dall’assessore al Sociale del Piemonte, Augusto Ferrari. “Per l’Atc del Piemonte Nord – ha detto Ferrari – sono stati attivati 9 tavoli con i Comuni interessati…

Leggi

compravendite: In sicilia stabilità dei prezzi nel 2018

Con la chiusura del primo trimestre 2018 Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni in Sicilia, nel suo Osservatorio sul mercato residenziale. Cio’ che ne e’ emerso e’ una situazione di sostanziale stabilita’, soprattutto per il settore delle vendite, reduce da un anno in forte perdita. L’oscillazione per quanto riguarda i prezzi medi degli immobili in vendita si ferma al -0,5% e ancora piu’ contenuta e’ quella dei canoni d’affitto, -0,1% a livello regionale nel primo trimestre dell’anno. Il prezzo medio richiesto da…

Leggi