mutui: Indebitandosi a trent’anni una rata è gratis grazie alla detrazione Irpef del 19%

Comprare oggi una casa con un mutuo a 30 anni significa pagare le rate da gennaio a novembre. A dicembre offre il Fisco. È l’effetto del vantaggio Irpef — scrive il Corriere.it — che ai tassi attuali si può sfruttare interamente, e che apporta una riduzione del costo reale del prestito del 19% grazie alla detrazione sugli interessi passivi fino a 4.000 euro l’anno. Il limite per il primo anno ricomprende anche le spese di istruttoria e stipula: in pratica si può arrivare a riavere dal Fisco fino a 780…

Leggi

federproprietà: in Calabria abbandonato il patrimonio rurale

Nell’ultimo secolo le esigenze della civilta’ industriale sono prevalse rispetto a quelle di un mondo agricolo disarmato e rassegnato i cui attori sono talvolta diventati, al tempo stesso, vittime e protagonisti di un’improvvida accelerazione temporale dei processi espansivi urbani. Gradualmente un vasto patrimonio edilizio rurale e’ stato abbandonato e si trova ormai ad essere in preda al degrado ma, anche, ad una irragionevole fiscalita’. Di questo – spiega una nota – si e’ discusso nella movimentata cornice di Edilexpo Calabria, la fiera dell’edilizia giunta alla sua settima edizione, nel corso…

Leggi

firenze, si affitta per studio o lavoro

Quasi un inquilino su due (40%) a Firenze sceglie l’affitto per motivi di studio e oltre un terzo (35%) lo fa per ragioni di lavoro: è quanto emerge dal Rapporto sulle locazioni 2017 di Solo Affitti, elaborato col supporto di Nomisma. Nel capoluogo toscano solo il 20% degli inquilini sceglie la locazione come abitazione principale.   Firenze, assieme a Catanzaro, è la città italiana dove è più diffuso (35%, contro il 16,3% nazionale) il fenomeno della condivisione dello stesso appartamento per abbassare i costi dell’affitto, anche per la sua natura di…

Leggi

torino, quotazioni da record per il mattone

C’è un mattone che non conosce crisi. È quello delle costruzioni nuove, di pregio, posizionate nel centro di Torino. Per capirlo potrebbe basta un solo dato: 9.167 euro al metro quadrato. È la quotazione massima — scrive la Repubblica — che ha raggiunto nel 2017 un alloggio ristrutturato nella zona compresa tra piazza Carlina e via Arsenale. È il dato più alto registrato lo scorso anno dall’Osservatorio immobiliare Città di Torino, curato da Politecnico, Comune e Camera di commercio. È un portale che raccoglie tutte le informazioni sul mercato cittadino…

Leggi

In sardegna aumentano i prezzi delle abitazioni e i canoni d’affitto

Salgono i prezzi delle case in vendita, +1,8% nei primi tre mesi dell’anno. E aumentano anche i canoni d’affitto: sono cresciuti del 2,2% nello stesso periodo di riferimento. Sono i risultati dell’indagine di Immobiliare.it sull’andamento dei costi per le compravendite e per le locazioni in Sardegna.   Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Sardegna, a marzo 2018, è stato pari a 1.932 euro al metro quadro, il 2% in meno rispetto alla media nazionale. Sul fronte affitti invece la distanza con la media italiana aumenta: i canoni della…

Leggi