Compravendite: Gli agenti immobiliari contrari al portale col “bollino” dei notai

Alle principali associazioni degli agenti immobiliari non è piaciuta l’iniziativa del Notariato di lanciare (il debutto ufficiale è stato lo scorso 4 aprile) un portale dedicato alle vendite immobiliari che contenga esclusivamente immobili con il ”bollino” dei notai, cioè sottoposti preventivamente alle verifiche catastali e di regolarità che in genere vengono invece eseguite solo prima dell’atto di compravendita. La Consulta interassociativa nazionale dell’intermediazione, composta dalle associazioni rappresentative degli agenti immobiliari italiani Fimaa, Fiap e Anama, infatti — scrive Il Sole 24 Ore — «contesta apertamente – si legge in una nota…

Leggi

terrazzo O BALCONE: gli ITALIANI NON CI RINUNCIANO MA NON PER PIANTE E FIORI

Avere uno spazio esterno in casa è   qualcosa di irrinunciabile, tanto che quasi il 93% dei partecipanti   allo studio ha dichiarato di essere disposto ad aumentare il proprio   budget pur di avere un posto al sole tutto per sé, ma solo uno su   quattro vi ospiterebbe piante e fiori. Lo rileva Immobiliare.it  che,   in occasione dell’Earth Day, ha deciso di indagare, su un campione di   circa 5mila utenti, quanto sia importante la presenza di un balcone,   un giardino o un terrazzo nella ricerca immobiliare.        In particolare l’86,2% di chi ha…

Leggi

Nel 2017 calata l’erogazione di mutui in toscana

Cala l’erogazione di mutui casa in Toscana a fine 2017: le famiglie, secondo un’analisi di Tecnocasa presentata a Firenze, hanno ricevuto finanziamenti per 898,5 milioni di euro, con un calo dell’8,1% su base annua. Nel 2017 complessivamente sono stati erogati 3,489 miliardi (-5,8%). Lievemente migliore il dato sulla provincia di Firenze (-5,3% nei dodici mesi); nel secondo semestre l’importo medio di mutuo a Firenze città si è attestato a circa 154.400 euro, con durata media di 25,4 anni, e una prevalenza del tasso variabile (40%).   “In realtà ciò che è calato…

Leggi

In sardegna il trivano si conferma l’immobile più richiesto

Il trivano è l’immobile più richiesto quando si tratta di acquistare casa: a Cagliari e Sassari è scelto da quasi un compratore su due, a Carbonia si arriva addirittura a superare il 70%.   È un trend nazionale. Negli ultimi anni il mercato immobiliare ha visto i prezzi scendere progressivamente e questo ha comportato un cambiamento a livello di tipologie richieste determinando uno spostamento sui tagli più grandi.   È l’analisi dell’ufficio studi di Tecnocasa. In generale – spiegano gli esperti – i tempi di vendita sono in lieve diminuzione, in particolare,…

Leggi

ROMA, PARTE l’ITER del NUOVO REGOLAMENTO per superare l’EMERGENZA abitativa

E’ iniziato nella commissioni congiunte Patrimonio e Politiche sociali di Roma Capitale l’iter che portera’ all’approvazione del nuovo regolamento “Per l’erogazione del sostegno socio-economico finalizzato al superamento delle emergenze abitative di Roma Capitale”, modificando in parte la delibera 163 del 1998. L’innovazione e’ contenuta nella proposta di delibera consiliare sottoscritta da 12 consiglieri grillini, tra cui le presidenti delle due commissioni, Valentina Vivarelli e Maria Agnese Catini, illustrata in sede di commissione congiunta.    Misure pensate per tutte quelle persone o famiglie che “fino a ieri potevano pagare l’affitto o il mutuo…

Leggi

firenze, prezzi +2,1% nel 2017

Le quotazioni degli immobili aFirenze sono salite del 2,3% nel secondo semestre 2017, portandola media d’anno a un livello superiore del 2,1% rispetto al2016: è quanto emerge dall’indagine presentata da Tecnocasa insieme a Confesercenti, secondo cui le compravendite sono cresciute del 7,8% in città e del 3,2% in provincia. Lamacro-area del Centro Storico registra una crescita (+4), cosìcome Poggio Imperiale-Bandino (+3,7%), Novoli-Careggi (+2,9%) eCampo di Marie (+1,7%). Isolotto è stabile.   “Rispetto al 2008 il centro storico fiorentino ha recuperato quasi tutto – ha spiegato Tommaso Birignani, consulente di Tecnocasa – rispetto…

Leggi

Faenza, contributi per l’affitto

La Regione Emilia Romagna ha istituto un fondo per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, finalizzato alla concessione di contributi per il pagamento del canone di affitto. Per identificare i possibili beneficiari dei contributi nel nostro territorio il Comune di Faenza ha emesso in questi giorni un bando pubblico. Sulla base delle domande pervenute sarà poi istituita la graduatoria dei beneficiari. I requisiti per essere ammessi alla graduatoria sono: cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea oppure cittadini stranieri non comunitari in possesso di regolare permesso di soggiorno;…

Leggi

QUASI 18 ANNI DI STIPENDIO PER ESTINGUERE il MUTUO

Servono quasi 18 anni di stipendio per   estinguere un mutuo sulla casa. Secondo un’analisi di Facile.it e   Mutui.it, servono infatti in media 17 anni e 10 mesi ed è un “dato in   crescita rispetto al 2013, quando erano sufficienti 16 anni e 10   mesi”.        A determinare questo aumento, spiegano gli analisti del portale, “è   stato l’incremento degli importi medi richiesti dai mutuatari che, nel  corso degli ultimi 4 anni, sono aumentati dell’8% raggiungendo lo   scorso anno i 133.456 euro. Nonostante questo, la ricerca evidenzia   che la rata media mensile è…

Leggi

Case e città del futuro, tra architettura e raccolta differenziata

Dalle borse componibili al composter o al compattatore a uso domestico; dai modelli di raccolta rifiuti condominiale alle ecostation fino ai cassonetti a scomparsa pensati per il quartiere. E tra le soluzioni più innovative il sistema pneumatico per i condomini, che combina canne di caduta con un meccanismo ad aria compressa per trasportare il rifiuto sotto terra fino a un centro di raccolta. Un mix di innovazione, tecnologia e design pensati per ottimizzare la gestione dei rifiuti nel rispetto, tra le altre cose, della sicurezza e del decoro. Sono i…

Leggi

Roma, alberi senza cura nella capitale più verde d’Europa: ma basterà il microchip comunale per salvarli?

Un conto è censirli, un altro è controllare che gli 86mila grandi alberi della Capitale più verde d’Europa continuino a produrre ossigeno e a sagomare le grandi vie di scorrimento della città in condizioni di sicurezza, senza cioè che qualche grosso ramo – se non addirittura l’intero fusto – si schianti sulla testa del malcapitato di turno. Così, per abbattere il rischio che fa tremare i romani nei giorni di tempesta, il Campidoglio ha pensato ad un chip sotto la corteccia. Pini, ontani, lecci, platani, cipressi, robinie e ippocastani — scrive…

Leggi