in TOSCANA 12MILA RICHIESTE DI SFRATTO E 2MILA ALLOGGI PUBBLICI SFITTI

Ancora una volta i sindacati dei   lavoratori Cgil, Cisl, Uil e i sindacati degli inquilini Sunia, Sicet,  Uniat e Unione Inquilini si ritrovano insieme “nell’esprimere forti   riserve riguardo la proposta di legge regionale” sulla quale il   Consiglio regionale della Toscana si dovrà pronunciare nelle prossime   settimane, che “ridisegna le modalità di assegnazione di una casa   popolare, definisce i canoni di affitto, le regole per la convivenza,   permanenza nel sistema dell’edilizia pubblica e le modalità di   gestione della stessa”. E’ quanto si legge in un comunicato congiunto,  dove si annunciano 42…

Leggi

bolzano, confermato l’anticipo del bonus fiscale

E’ stata estesa anche all’anno in corso la possibilità di presentare alla Provincia di Bolzano la domanda per ottenere l’anticipo del bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie sulla prima casa. La giunta provinciale, su proposta dell’assessore all’Edilizia e Lavori pubblici, Christian Tommasini, ha confermato la misura introdotta nel 2014 per offrire ai cittadini la possibilità di ottenere l’anticipo delle detrazioni fiscali.   “Questo tipo di finanziamento anticipato ha avuto un’ottima risonanza nella popolazione negli ultimi tre anni e ha contributo ad un rilancio dell’economia locale”, sottolinea l’assessore. Ai 44 milioni di euro…

Leggi

LA CASA DEL FUTURO MIGLIORERA’ LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

Con il 45%, l’Italia risulta uno degli   Stati europei con il tasso di riciclo più alto e la raccolta   differenziata è una pratica che fa ormai parte delle abitudini degli   italiani. Ma la progettazione di spazi urbani e domestici, che può   contribuire ai già buoni risultati di gestione dei rifiuti, deve   essere migliorata. In questo ci verranno in aiuto architettura e   design con la progettazione di spazi pensati per migliorare i   risultati raggiunti.        Tema centrale soprattutto tenendo conto di questi numeri: otre 7,5   miliardi di persone nel mondo, che si…

Leggi

pisa, iniziati i lavori per le case popolari

Sono partiti i lavori per la realizzazione del nuovo edificio da 39 appartamenti a Sant’Ermete (Pisa), corrispondenti al secondo lotto dopo che nel 2014 sono stati terminati e assegnati i nuovi appartamenti in via Bandi. Dopo i rilievi tecnici, gli operai della ditta Proter srl di Pisa, che si è aggiudicata il bando di Apes da 3 milioni di euro, sono al lavoro per preparare il terreno per le fondamenta.”Le operazioni sono iniziate il 7 marzo – spiega l’amministrazione – con l’allestimento del cantiere e l’installazione del de-watering (procedura per…

Leggi

atac, corsa contro il tempo per evitare il fallimento. Anderson: va privatizzata

Il 30 maggio la sentenza del Tribunale sul concordato. Lo stesso giorno la scadenza del Ministero per il rinnovo della fideiussione a garanzia dei conti aziendali. Poi c’è il referendum per la privatizzazione il 3 giugno, e il braccio di ferro in corso con i sindacati sugli orari di lavoro. Cosa accadrà? Il ministero ha tentato di ridimensionare il tutto: “Immotivati allarmismi su interruzione del servizio”. Per Atac si tratta di una “normale interlocuzione”. Nei fatti però è una corsa contro il tempo. Da un lato Comune e azienda cercheranno di convincere il…

Leggi

milano, arriva “contacase” per seguire i lavori negli alloggi sfitti

Si chiama ContaCase, e’ il counter digitale che monitora l’avanzamento del Piano di riqualificazione degli alloggi popolari sfitti, già on line sul sito del Comune (www.comune.milano.it/contacase), richiamato con una ‘mattonella’ direttamente in homepage. Uno strumento utile e di lettura immediata, che si rivolge ai cittadini e parla anche della trasparenza con cui l’Amministrazione comunale ed MM affrontano la sfida del complesso tema dei lavori di ristrutturazione nelle case popolari necessari per poterle riassegnare a chi ne ha bisogno. “Entra nel vivo l’intervento nei quartieri e nelle periferie – spiega Gabriele Rabaiotti,…

Leggi

pisa, 145 alloggi popolari in due anni

Negli ultimi due anni 145 nuove famiglie di Pisa hanno avuto un alloggio popolare. In 10 anni consegnate 750 alloggi. Il Comune di Pisa ha dato il via alla nuova graduatoria definitiva che servira’ ad assegnare le case popolari.   “Siamo soddisfatti – spiega l’assessore alla Casa Ylenia Zambito – del lavoro fatto e delle prospettive future. Con la precedente graduatoria negli ultimi due anni sono state assegnati 145 appartamenti, di cui 20 di nuova costruzione e 125 di case di resulta restaurate. Inoltre sono gia’ molti gli alloggi in lavorazione,…

Leggi

in sardegna 93 milioni di sgravi per le ristrutturazioni

I sardi “vogliono bene” alle loro case e alle loro tasche. E quanto sia importante per loro avere abitazioni moderne, sane, meno dispendiose e ben arredate lo dimostrano i dati degli interventi relativi alle ristrutturazioni edilizie, al risparmio energetico e all’acquisto di arredi, dichiarati al fisco nel 2016, le cui detrazioni saranno restituite nell’arco dei prossimi 10 anni.   Secondo il dossier “Agevolazioni fiscali che interessano la filiera della casa in Sardegna”, realizzato dall’Osservatorio per le Micro e Piccole Imprese di Confartigianato, che ha analizzando i dati 2016 del Dipartimento delle…

Leggi

Un nemico in casa: la muffa

La muffa è uno dei principali nemici che abbiamo in casa: spesso viene sottovalutata, ma provoca danni alla salute, misurati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che attribuisce alle muffe domestiche un aumento del 50% delle malattie respiratorie. In Italia il problema attualmente riguarda il 20% delle case, ma è in aumento. Questo dipende dai materiali che sono stati utilizzati negli ultimi 50 anni per le costruzioni. Per aiutare chi voglia comprare casa è nata una nuova figura di geometri esperti in casa salubre, in grado di analizzare le condizioni di umidità…

Leggi

rovereto, consegnati 31 appartamenti a canone moderato

Consegnati a Rovereto altri 31 alloggi a canone moderato del condominio Ca’ delle Rose in via dell’Abetone 33-35, di proprietà del Fondo Housing Sociale Trentino gestito dalla società Finint Sgr. Alla presenza dell’assessore all’Edilizia abitativa Carlo Daldoss, la consegna agli affittuari.   “La casa è un bene primario – ha detto Daldoss – al quale la Provincia sta dando una grande attenzione. Il programma Housing è in fase molto avanzata: sono stati consegnati fino ad ora più di 270 appartamenti, altri 250 sono in costruzione”.   Anche i nuovi alloggi del complesso…

Leggi