Bonus condizionatori: cos’è e come funziona

In Italia c’è un bonus praticamente per tutto e dunque con l’arrivo della stagione calda si può approfittare del bonus condizionatori. Il bonus condizionatori 2018 è una detrazione Irpef che varia a seconda della tipologia di intervento di ottimizzazione dell’efficienza dei consumi energetici che si opera all’interno di un immobile. Il bonus vale anche per gli apparecchi in pompa di calore per il riscaldamento e per tutti gli altri impianti ad altissima efficienza energetica. La detrazione fiscale permette di accorpare la spesa sostenuta nella dichiarazione dei redditi del 2018 (da presentare…

Leggi

affittare e comprare casa ad Agrigento costa meno

La Città dei Templi è uno dei capoluoghi di provincia siciliani più economici per chi vuole investire nel mattone. Anche se i prezzi delle case sono leggermente aumentati nel primo trimestre del 2018 dello 0,5 per cento, il costo degli immobili ad Agrigento è uno dei più bassi in Sicilia, con una media di 1.121 euro a metro quadro. Più economiche sono solo Caltanissetta e Trapani. Lo rivela l’osservatorio di Immobiliare.it ha analizzato l’andamento dei prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni in Sicilia. Va ancora meglio per chi…

Leggi

milano in testa per le erogazioni di mutuo

Milano torna provincia regina   delle erogazioni per l’acquisto di abitazioni e sfrutta il calo   registrato dalla provincia di Roma che resta la migliore su base   annua. E’ quanto emerge da un’indagine dell’Ufficio studi Tecnocasa.   In generale, prosegue la riduzione dei volumi di mutuo erogati alle   famiglie già registrata sia nel secondo trimestre (-3,4%) che nel   terzo (-6,4%). Un calo fisiologico visto che la crescita avuta da   inizio 2014 a fine 2016 è stata repentina, spesso in doppia cifra. In   poco meno di tre anni la dimensione annuale del mercato del…

Leggi

in Calabria giù i prezzi nel primo trimestre

Sono scesi dello 0,8%, nei primi tre mesi dell’anno, in Calabria, i prezzi delle case in vendita. Lo rileva un’analisi di Immobiliare.it secondo cui, invece,”un’oscillazione al contrario positiva, seppur contenuta, riguarda i canoni d’affitto, che a livello regionale aumentano di quasi un punto percentuale (0,9%)”.   Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione nella regione, a marzo 2018, è stato pari a 1.016 euro al metro quadro, molto meno rispetto alla media nazionale che si attesta invece a 1.895 euro al mq. Cosenza è il capoluogo con l’andamento migliore dei…

Leggi

Mutui casa: ecco perché le banche azzerano gli spread

Mutui casa mai così convenienti e banche disponibili a finanziare anche oltre l’80% del valore stimato dell’immobile, un passo che in passato veniva compiuto solo in casi più unici che rari. Se con lo scoppio della crisi del debito nel 2011, le banche italiane iniziarono a stringere i cordoni della borsa, provocando un violento “credit crunch”, praticamente lasciando inevasa grossa parte della domanda di liquidità dei clienti — scrive il sito Investireoggi.it — adesso sembra che le parti si siano, almeno fino a un certo punto, invertite. I tempi della…

Leggi

attestato di prestazione energetica: +4% nel 2017 in Toscana

Nel 2017 la spesa per la redazione dell’attestato di prestazione energetica e’ cresciuta ancora in tutta l’Italia. L’Osservatorio di ProntoPro, che mette in contatto domanda e offerta di lavoro professionale, artigianale e aziendale, esaminando in modo particolare i preventivi inviati dai certificatori energetici toscani ha scoperto che la spesa media e’ pari a 145 euro. Prendendo a campione un bilocale di 79 mq, si scopre che Firenze ha visto un lieve aumento dei prezzi, pari al 4% rispetto all’anno precedente. Nel capoluogo di regione infatti nel 2017 si sono spesi…

Leggi

idealista: continua a calare il valore delle case di seconda mano

Continua a cadere il valore nominale delle case di seconda mano in Italia, che segna un decremento dell’1,2% nel primo trimestre dell’anno. Secondo i dati del marketplace immobiliare Idealista, il prezzo delle abitazioni è sceso fino a una media di 1.799 euro al metro quadro dopo i mesi invernali. Non si attenua la tendenza ribassista del mattone, che fa registrare -3,8% su base annua. “E’ un dato che fotografa fedelmente l’andamento contrastato del mercato, con segnali di recupero nei grandi centri e nelle aree cittadine più richieste, mentre nei mercati…

Leggi

affitti: iN TESTA le PREFERENZE dei proprietari per STUDENTI E CONTRATTI a 6 MESI

La principale preoccupazione prima di mettere in affitto la proprietà è l’impossibilità di trovare inquilini, problema nei fatti smentito, in quanto per 3 su 4 è stato poi facile trovare inquilini. Seguono i dubbi di carattere legale e fiscale, che se sommati alle preoccupazioni sulle procedure, riguardano il 40%. La maggioranza dei proprietari preferisce gli studenti come inquilini perché apprezza i periodi brevi d’affitto per poter disporre della proprietà in modo più libero. Al secondo posto la puntualità nei pagamenti, seguita da una maggiore richiesta d’affitto nel mercato studentesco. In…

Leggi

in SICILIA il 2018 è partito CON PREZZI STABILI

Nel primo trimestre 2018 – secondo uno studio di Immobiliare.it – i prezzi richiesti per le compravendite e per le locazioni, in Sicilia, hanno mostrato una sostanziale stabilita’, soprattutto per il settore delle vendite, reduce da un anno in forte perdita. L’oscillazione per quanto riguarda i prezzi medi degli immobili in vendita si ferma al -0,5% e ancora piu’ contenuta e’ quella dei canoni d’affitto, -0,1% a livello regionale nel primo trimestre dell’anno. Il prezzo medio richiesto da chi vende un’abitazione in Sicilia, a marzo 2018, e’ stato pari a…

Leggi

Fiaip: a latina crescono le compravendite ma scendono i prezzi

Un mercato immobiliare a due velocità: da una parte prosegue la crescita di compravendite, dall’altra continua il calo dei valori immobiliari. Uno scenario in chiaroscuro per Fiaip Latina, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che evidenzia un’accelerazione ancora tenue: “Le compravendite di abitazioni nella nostra città – ha commentato il presidente Pietro Baglio – è sovrapponibile al dato nazionale, che vede un aumento degli scambi immobiliari nell’ordine del +5,1%, proseguendo lentamente il cammino positivo iniziato negli ultimi anni. Un cambio di passo, rispetto al passato, che non si è ancora però…

Leggi