In Sicilia addio agli Iacp e sostegno alle giovani coppie

“In commissione Ambiente, territorio e mobilita’ dell’Ars abbiamo esposto i nostri cinque articoli presenti nella Legge di Stabilita’, che riguardano l’assessorato alle Infrastrutture”. Lo ha detto all’Italpress l’assessore regionale alle Infrastrutture e alla Mobilita’, Marco Falcone.  “Il primo e’ quello della creazione dell’Agenzia regionale per la Casa e l’Abitale Sociale, che accorpera’, con fusione per incorporazione, i dieci Iacp dell’Isola – ha spiegato – Prevediamo, infatti, di creare l’Agenzia e nove sezioni provinciali. Prevediamo anche iniziative per le giovani coppie: un contributo, in conto capitale, fino a quarantamila euro per…

Leggi

Alloggi popolari: fondi dalla Regione Emilia Romagna per installare ascensori e montascale

Uno stabile senza ascensore può diventare un serio problema per gli anziani, anche autosufficienti, e le persone con disabilità, soprattutto se alle prese con problemi motori. Non uscire di casa, o farlo raramente, potrebbe impedire una normale vita relazionale. Un aiuto concreto arriva dalla Regione Emilia-Romagna, che per la prima volta stanzia dei fondi per installare ascensori e montascale negli stabili di edilizia residenziale pubblica: 2 milioni di euro per il 2018.  Attraverso uno specifico bando, saranno dunque finanziati, oltre a questi interventi, anche lavori per l’abbattimento degli ostacoli presenti in appartamenti o spazi comuni, all’interno dei palazzi,…

Leggi

Cresce l’età degli acquirenti

Dal 2012 al 2017 l’età media di   chi acquista un’abitazione è in crescita. Analizzando un campione   delle compravendite effettuate attraverso le agenzie affiliate al   Gruppo Tecnocasa in Italia, infatti, risulta che l’età media degli   acquirenti nel 2012 era di 39,4 anni, nel 2017 è salita a 41,6 anni.  Aumentano le percentuali di chi acquista nelle fasce di età superiori   a 45 anni. Questo è compatibile con l’andamento del mercato   immobiliare degli ultimi anni che ha visto una maggiore difficoltà di   accesso al credito soprattutto tra i più giovani, spesso a…

Leggi

Casa: gli italiani la vogliono così

Com’è la casa ideale per gli italiani? Il 55% vorrebbe una casa che permetta di risparmiare sui costi di manutenzione e sui consumi, ma che sia anche polifunzionale (per il 53%), con spazi adattabili alle diverse esigenze quotidiane della famiglia. Per una quota inferiore (28%) l’abitazione dovrebbe essere ecologica ed ecosostenibile. Tra i nuovi trend, per la metà dei consumatori il principale elemento di innovazione del settore riguarda la sfera tecnologica con la domotica e la smart home, mentre il 53% dei convenzionati evidenzia il mix di abbinare un arredamento…

Leggi

Arriva il glossario dei lavori in casa senza permesso

La lista delle prime 58 opere che saranno considerate in regime di edilizia libera in tutto il Paese diventa realtà. È stato pubblicato in Gazzetta ufficiale (n. 81 del 7 aprile) — scrive Il Sole 24 Ore –il glossario unico delle opere che non richiedono un titolo abilitativo: Cil, Cila, Scia o permesso di costruire. Una mossa che punta a mettere un argine alle interpretazioni differenziate che caratterizzano Regioni e Comuni e che sarà effettiva a partire dal 22 aprile, senza bisogno di ulteriori atti di recepimento. Si attua così l’articolo…

Leggi

Come cambia l’abitazione: ora diventa intelligente

La nostra casa sarà sempre più smart: il mercato dei dispositivi smart home è in crescita, trainato soprattutto da prodotti come gli smart speaker, questo almeno è quanto si evince dai dati di IDC. Nel 2017 il mercato mondiale di questi dispositivi è cresciuto del 27.6% anno su anno, con un totale di 433 milioni di spedizioni effettuate, ma la crescita sarà costante e le previsioni per il futuro parlano di 939,7 milioni di spedizioni per il 2022, con un tasso annuo di crescita composto (CAGR) del 18.5%. E la…

Leggi

Alloggi popolari a Modena: il consiglio comunale approva le nuove tariffe Erp

Dopo un complesso iter di adeguamento, il Regolamento per la definizione di calcolo e applicazione dei canoni di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica, che recepisce le nuove norme regionali, è approdato in Consiglio comunale a Modena che lo ha approvato con il voto unanime delle forze politiche. “Il percorso di approfondimento – ha spiegato l’assessora al Welfare Giuliana Urbelli – si è reso necessario per declinare la norma regionale nel contesto specifico dell’Erp modenese con l’obiettivo di garantire le più opportune salvaguardie per i cittadini. Il lavoro di questi…

Leggi

Mutui in Sicilia: a marzo +22%

Il Sole 24 Ore e Crif Real Estate Services (Crif Res) forniscono un aggiornamento quotidiano sulla cosiddetta mappa dei mutui, all’interno della quale è possibile analizzare una interessante sintesi dei dati regionali. Stando all’ultimo aggiornamento disponibile relativo al mese di marzo 2017 — scrive il Quotidiano di Sicilia — su un totale regionale di 1.724 prestiti finalizzati all’acquisto di un’abitazione, Palermo risulta in cima alla classifica provinciale con 498 mutui erogati, sorpassando di poco Catania con 485. Seguono Messina con 190 mutui, Siracusa con 163, Trapani con 134 e Ragusa…

Leggi

FIAIP PRESENTA i DATI dell’OSSERVATORIO sul MERCATO IMMOBILIARE a TORINO E PROVINCIA

Quanto valgono gli immobili a Torino e nei Comuni della provincia? La risposta sara’ data da Fiaip, che con il suo Osservatorio del mercato immobiliare di Torino e provincia, presentera’ tutti i dati in conferenza stampa giovedi’ 12 aprile, alle ore 10.30, presso l’Holiday Inn di piazza Massaua. L’Osservatorio rileva e rivela i valori delle compravendite che si sono registrati nel 2017 per case, uffici, negozi, box e posti auto, sia in termini di oscillazioni percentuali, rispetto all’anno passato, sia di prezzi medi al metro quadro. Nel Rapporto 2018 si…

Leggi

Ecco il sito dei notai per gli acquisti sicuri

Nuova spinta al mercato immobiliare che sta dando già qualche segni di ripresa. Per accelerare le compravendite — scrive la Repubblica — arriva ora il “bollino di garanzia del notaio” con l’obbiettivo di assicurare anche una maggiore trasparenza del mercato. E’ infatti on line il nuovo sito www.avvisinotarili.it, realizzato dal Consiglio Nazionale del Notariato che ospita immobili in vendita con tutta la documentazione già verificata dai notai. Prima di pubblicare ogni annuncio, infatti, sono stati eseguiti tutti i controlli sulla documentazione di proprietà e sulla regolarità urbanistica e catastale. In…

Leggi