Condomino moroso e lavori di ristrutturazione: si ha diritto alla detrazione?

Se in un condominio si effettuano dei lavori straordinari, un condomino moroso, che alla fine paga dopo tre anni da quando l’amministratore effettua il bonifico all’impresa, ha sempre diritto alle detrazioni d’imposta? Se la risposta è positiva la richiesta di rimborso delle detrazioni si effettua sempre in dieci anni? La normativa sul condominio — spiega il sito Investireoggi.it — ha subito importanti variazioni in virtù dei condomini morosi, esaminiamo cosa succede in questi casi e se è possibile portare lo stesso la detrazione nel modello 730 o Redditi. La comunicazione online…

Leggi

Casa: investire a Napoli e Verona

Le compravendite ad uso investimento   realizzate dalle agenzie del Gruppo Tecnocasa negli ultimi anni sono   in aumento, sia nella componente da mettere a reddito sia in quella da  destinare a casa vacanza. Questo a testimonianza di come l’asset   ”immobile” stia tornando ad essere nuovamente interessante grazie ai  prezzi più convenienti e ai rendimenti annui lordi ottenibili. Tecnocasa si è focalizzata su alcune importanti grandi città, il cui mercato si  sta dimostrando particolarmente vivace, per capire qual è stato il   trend delle transazioni ad uso investimento dal 2013 al 2017 e…

Leggi

Detrazione per le zanzariere come schermature solari: cosa è cambiato

In vista dell’estate state pensando di installare le zanzariere alle finestre? La normativa sul punto — spiega il sito Investireoggi.it — non è sempre chiara e peraltro l’introduzione di nuove regole può portare a confusione. La cattiva notizia è che non è più possibile usufruire della detrazione fiscale del 65% prevista per le schermature solari fino allo scorso anno. La percentuale di spesa detraibile per l’ecobonus infatti è scesa al 50%. Non è solo l’importo però ad essere cambiato. Le regole per l’ammissione delle zanzariere alla detrazione fiscale in analisi…

Leggi

pisa, approvata la graduatoria per l’assegnazione degli alloggi popolari

E’ stata approvata la graduatoria definitiva per l’assegnazione di alloggi popolari, a conclusione del Bando di Edilizia Residenziale Pubblica pubblicato dal Comune di Pisa in data 17 ottobre 2016. Su 974 famiglie che hanno fatto domanda, 140 sono state escluse, di cui 64 (18 di italiani) con la motivazione di non avere più di 5 anni di residenza o lavoro stabile in Toscana. I sindacati degli inquilini Sicet e Unione Inquilini dichiarano la loro “profonda preoccupazione, ritenendo che la graduatoria approvata non sia giuridicamente e socialmente accettabile, non solo perché redatta…

Leggi

firenze, il Comune cerca immobili per affrontare l’emergenza abitativa

Un immobile per realizzare alloggi di transizione con cui far fronte all’emergenza abitativa. Il Comune di Firenze sta valutando l’acquisto in città di uno o due edifici per andare incontro ai bisogni alloggiativi dei cittadini in condizioni di disagio sociale ed economico. Per questo ha pubblicato sulla Rete civica l’avviso pubblico per verificare quali sono le offerte presenti sul mercato immobiliare a Firenze. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale gli immobili devono avere una dimensione complessiva minima di 1.800 metri quadrati, liberi da vincoli, anche parzialmente da ristrutturare; le unità immobiliari devono essere minimo 20 e gli…

Leggi

Mutui: banche più generose o c’è altro dietro al finanziamento di un acquisto?

Si registra meno vivacità sul mercato dei mutui negli ultimi mesi, con le richieste diminuite del 6,9% annuo a febbraio. Sembra un paradosso — scrive il sito Investireoggi.it — visto che dall’occupazione giungono, tutto sommato, segnali positivi e l’economia italiana, pur lentamente, si sta riprendendo dalla sua più lunga crisi da 80 anni a questa parte. In realtà, il tonfo ha origine già intorno alla metà dello scorso anno, quando è venuta meno la necessità di chiedere la surroga del mutuo. Con il crollo dei tassi dal 2014 in poi,…

Leggi

Per usufruire dell’Ecobonus occorre una perizia tecnica qualificata

L’immobile oggetto della riqualificazione energetica, alla data della richiesta della detrazione fiscale differenziata (dal 50% all’85%), deve essere «esistente» — scrive Italia Oggi — ossia accatastato o con richiesta di accatastamento in corso e dotato di impianto termico. La scheda descrittiva dell’intervento, fosse anche la sostituzione dei serramenti, va inviata a Enea entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori (come da collaudo delle opere) esclusivamente attraverso l’apposito sito web http://finanziaria2018.enea.it. La scheda deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato: ingegnere, architetto, geometra o perito iscritto al…

Leggi

bologna, Modifiche in arrivo per il regolamento edilizio

Il Comune di Bologna ritocca il Regolamento urbanistico edilizio (Rue) e tanto il M5s quanto Coalizione civica drizzano le antenne. Le modifiche sono state illustrate in commissione dall’assessore all’Urbanistica, Valentina Orioli, affiancata dal dirigente Francesco Evangelisti. A valle delle innovazioni apportate dalla normativa regionale, nell’assetto definitivo “avremo un regolamento edilizio tipo sostanzialmente uguale a quello di tutti i Comuni della regione”, spiega Orioli, ma intanto “in questa fase transitoria abbiamo ritenuto e dovuto inserire nel Rue alcuni elementi di novità”. Ci sono alcuni adeguamenti lessicali e l’introduzione di un rimando…

Leggi

trento, interventi sulla casa per 65 milioni

Anticipo delle detrazioni fiscali, acquisto casa e risparmio previdenziale,  incentivi per la riqualificazione dei centri storici: sono queste le tre misure di intervento per la casa, approvate dalla Giunta provinciale di Trento su iniziativa dell’assessore all’Urbanistica Carlo Daldoss. “Il territorio è il bene più prezioso che abbiamo – sottolinea l’assessore Daldoss – per curarlo e valorizzarlo abbiamo impostato un insieme di misure straordinarie per il Trentino e per i trentini. Un’attenzione particolare è rivolta alla manutenzione e ristrutturazione degli edifici nei centri storici. Abbiamo inoltre approvato un intervento strategico per l’acquisto…

Leggi

Fiaip: gli Italiani poco attenti all’efficienza energetica

Gli Italiani non sembrano molto interessati all’efficienza energetica delle abitazioni che non rappresenta quasi mai un elemento rilevante nelle compravendite immobiliari e non ha grandi effetti nell’orientare le scelte di chi compra o vende. In particolare, l’efficienza energetica sembra essere un elemento che incide nel caso di immobili di maggior valore economico, mentre non arriva ancora a fare la differenza su case di minor costo. Questo il quadro che emerge dallo studio realizzato da Enea, Fiaip (Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professional) e I-Com (Istituto per a Competitivita’)  nel quale viene…

Leggi