Anderson: sulla Casa le dimenticanze di M5S e Lega

Il presidente nazionale di FEDERPROPRIETA’, on. Massimo Anderson, anche a nome del Coordinamento Unitario dei Proprietari Immobiliari (FEDERPROPRIETA’–CONFAPPI–UPPI-MOVIMENTO PER LA DIFESA DELLA CASA), nel prendere atto del contratto per il “Governo del Cambiamento” in data 15 maggio 2018, sottolinea che non si evidenziano le soluzioni dei reali problemi della casa: Non vi è il progetto casa-abitazione per le fasce deboli; Non si prevedono provvedimenti urgenti per la ricostruzione nelle zone terremotate; Non esistono provvedimenti che disciplinino la messa in sicurezza degli edifici sia pubblici che privati; Nessuna disposizione per l’estensione…

Leggi

milano, progetto prevede 300 alloggi per over 65

Trecento alloggi di pregio riservati ad ‘over 65’, realizzati in residenze appositamente pensate per il mercato della ‘terza età’, con la possibilità di condurre una vita indipendente ma potendo usufruire di una serie di servizi collettivi studiati appositamente per gli anziani. Si chiama ‘Silver House’ il nuovo ambizioso progetto avviato da Invimit in tutto il territorio nazionale e destinato a mettere a disposizione residenze studiate appositamente per chi desidera trascorrere una vecchiaia serena, ma non priva di confort. A distanza di meno di un mese dell’istituzione del fondo “i3 Silver”…

Leggi

a Capri immobili fino a 12.500 euro a metro quadro

Capri si conferma “regina” del golfo di Napoli. Comprare casa sull’isola può costare fino a12.500 euro a metro quadro. È quanto emerso dal report sulmercato immobiliare, relativo al secondo semestre del 2017, della Borsa immobiliare di Napoli, società della Camera di Commercio partenopea.    Via Camerelle, via Camera e via Vittorio Emanuele hanno prezzi fino a 12.500 euro al metro quadrato. In zona collinare, considerata semicentro, le case possono arrivare a 12mila al metro quadro. Mentre in quelle individuate come “periferia” il prezzo è di 7mila euro al metro quadro. Anacapri…

Leggi

modena, impegno del Comune a contrastare gli alloggi vuoti

Nuove regole di legalita’, trasparenza e flessibilita’ sugli spazi condivisi, per “un accesso e un diritto alla casa non piu’ riservato soltanto alle famiglie tradizionali ma, ad esempio, anche a chi viene a Modena a promuovere innovazione e ricerca”. Tra gli obiettivi c’e’ il contrasto agli alloggi vuoti, anche tramite sanzioni. Suona come una rivoluzione quella che il Comune di Modena, primo in Emilia-Romagna da questo punto di vista, vuole innescare sul fronte casa, da comprare o affittare, a partire dal comparto Peep. I primi destinatari sono i cittadini della…

Leggi

L’acquisto di un’abitazione nelle località turistiche rende a condizione che la stagione sia lunga

Puntare su una città turistica di piccole dimensioni o su un centro conosciuto ma ancora poco sfruttato e in crescita. Potrebbe essere questa l’opportunità di acquistare una casa con finalità di investimento e scegliere di metterla a reddito quando è vuota. Non tutte le località però offrono le stesse opportunità — scrive Il Sole 24 Ore — in termini innanzitutto di prezzo, ma anche di afflussi e di potenzialità di sviluppo. Se è vero che una seconda casa va acquistata nei luoghi del cuore, quando la transazione diventa anche una…

Leggi

ROMA SUPERA MILANO PER le VENDITE nel RESIDENZIALE MA SUl LUSSO RESTA DIETRO

Il mercato residenziale a Roma vive una fase di ripresa. Dopo la crisi del 2016, unico anno in cui le vendite sotto la Madonnina hanno superato quelle all’ombra del Colosseo, Roma ha nuovamente sorpassato Milano per numero di transazioni nel residenziale. Secondo i dati dell’Agenzia delle Entrate nel 2017 la Capitale ha registrato 31.130 transazioni contro le 23.706 del capoluogo lombardo. Anche il valore medio dei prezzi degli appartamenti al metro quadro vede Roma superare Milano con 3.821 euro contro 3.673, anche se il capoluogo Lombardo resta superiore nel settore…

Leggi