Case popolari in Piemonte: scontro sull’Iva

Case popolari, a Torino non si paga l’Iva sui canoni, nel resto del Piemonte sì. Anche per questo tale imposta continua a creare una forte contrapposizione tra i sindacai degli inquilini e due delle tre Agenzie territoriali della casa (Atc). Se n’è avuta conferma in seconda Commissione del Consiglio regionale del Piemonte, dove si sono svolte le audizioni dei soggetti interessati. La normativa statale, a partire dal 2013, concede alle stesse Atc la facoltà di applicare l’aliquota Iva del 10% sui canoni, che successivamente l’Agenzia delle Entrate rimborsa agli enti…

Leggi

Dal condizionatore al prato, più semplici i lavori dell’estate col glossario dell’edilizia libera

Difendersi dal calore, raffrescare gli ambienti interni, rendere più “fruibile” uno spazio outdoor, con opere di riqualificazione del verde o grazie all’inserimento di gazebo e pergolati. Sono molti i lavori che, con l’arrivo della stagione estiva – scrive Il Sole 24 Ore — possono essere affrontati in casa. Piccole e (in alcuni casi) anche più corpose manutenzioni che da una parte – dopo il 22 aprile – fruiscono di una corsia preferenziale sotto l’aspetto autorizzativo e dall’altra possono talora essere agevolate grazie a detrazioni fiscali. A seconda dell’intervento che si…

Leggi

Casa venduta a 1 euro in Val d’Ossola (con l’obbligo di ristrutturarla)

La prima casa è stata venduta. Il prezzo? Un euro. Succede a Borgomezzavalle, in provincia di Verbano-Cusio-Ossola, Comune della valle Antrona, una laterale dell’Ossola, secondo quanto scrive Il Sole 24 Ore. L’iniziativa è stata promossa dal Comune che cerca così di recuperare immobili abbandonati del paese a 535 metri di altitudine. Qui nel 1971 gli abitanti erano 714, ora sono 313. «Un gruppetto di persone è salito in Valle Antrona per prendere visione della zona e del fabbricato, a breve sarà in vendita la seconda casa. L’obiettivo è di proporne…

Leggi

Urbanistica: Lucca la realtà più avanzata in Toscana

Con 29 piani strutturali tra avviati, approvati o adottati e ben 5 già conformati al Piano paesaggistico regionale, la provincia di Lucca è la realtà toscana più avanzata per quanto riguarda il recepimento dei nuovi strumenti urbanistici regionali. E’ quanto emerso in occasione del seminario ‘La nuova stagione dei territorio inToscana’, organizzato da Regione Toscana ed Anci nella Casa del boia di Lucca, nell’ambito della manifestazione ‘Dire e fare’, come riferisce una nota.   Lucca capoluogo guida il gruppo, avendo già ultimato tutto il procedimento e potendo vantare un piano strutturale…

Leggi

Convegno di Federproprietà a Napoli: Meno tasse sulla casa più detrazioni

Il 31 maggio alle 16, presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti in piazza dei Martiri 30 a Napoli, si terrà il convegno sul tema “Meno tasse sulla casa più detrazioni – Il peso e la leva fiscale nella valorizzazione del patrimonio immobiliare”. Introdurrà i lavori l’on. avv. Luciano Schifone, presidente provinciale di FEDERPROPRIETÀ Napoli, porteranno il loro saluto il dott. Vincenzo Moretta, presidente dell’Ordine Commercialisti di Napoli, e l’avv. Maurizio Bianco, presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli; interverranno l’ing. Paolo Clemente, dirigente del Laboratorio di Prevenzione ENEA, l’avv. Giacomo Carini, presidente dell’UPPI Napoli,…

Leggi