Dal condizionatore al prato, più semplici i lavori dell’estate col glossario dell’edilizia libera
Difendersi dal calore, raffrescare gli ambienti interni, rendere più “fruibile” uno spazio outdoor, con opere di riqualificazione del verde o grazie all’inserimento di gazebo e pergolati. Sono molti i lavori che, con l’arrivo della stagione estiva – scrive Il Sole 24 Ore — possono essere affrontati in casa. Piccole e (in alcuni casi) anche più corpose manutenzioni che da una parte – dopo il 22 aprile – fruiscono di una corsia preferenziale sotto l’aspetto autorizzativo e dall’altra possono talora essere agevolate grazie a detrazioni fiscali. A seconda dell’intervento che si affronta, il percorso è diverso. Con un denominatore comune. Che sia un pergolato, una schermatura solare o l’inserimento di un impianto di raffrescamento, quest’anno sarà più semplice (almeno sulla carta) procedere. Perché dallo scorso 22 aprile, con l’entrata in vigore del glossario dell’edilizia libera (Dm Infrastrutture 2 marzo 2018), molte fra queste opere rientrano nelle 58 che possono essere realizzate senza titolo abilitativo, in edilizia libera.
PORTIERCASSA: PORTIERI E PROPRIETARI UN’UNICA DIFESA. UN NUOVO CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO CHE TUTELA LAVORATORI E DATORI DI LAVORO